cerca CERCA
Martedì 01 Aprile 2025
Aggiornato: 10:18
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Salute

Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci 

Tosti (Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico), ‘in nuovo Advisory board eccellenze mondiali’
video

Tosti (Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico), ‘in nuovo Advisory board eccellenze mondiali’

“L’incontro di oggi rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita della nostra Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, sempre nel solco della nostra storia e della nostra identità, che pone la persona al centro. La nascita dell'Advisory board scientifico rafforza la nostra presenza nel panorama sanitario nazionale e internazionale. I profili di eccellenza e competenza mondiali, inseriti all'interno dell'Advisory board, rappresentano un grande supporto per la nostra l...

Sormani (Policlinico Campus Bio-Medico), ‘In Advisory board anche Nobel Schekman’
video

Sormani (Policlinico Campus Bio-Medico), ‘In Advisory board anche Nobel Schekman’

“La nostra Fondazione in questi anni è impegnata nella crescita della ricerca scientifica, clinica e traslazionale. Una tipologia di ricerca, che porta i suoi vantaggi alla cura dei pazienti. Oggi abbiamo annunciato il nuovo Advisory board scientifico composto da sei scienziati di fama internazionale, tra cui il premio Nobel Randy Wayne Schekman. Il contributo di questi scienziati ci permetterà di evolvere ulteriormente e individuare le linee strategiche della ricerca clinica della nostra Fondazi...

Denaro (Policlinico universitario Campus Bio-Medico), ‘Advisory board istituzione per chi fa ricerca’
video

Denaro (Policlinico universitario Campus Bio-Medico), ‘Advisory board istituzione per chi fa ricerca’

“L’Advisory board è un'istituzione fondamentale per qualsiasi struttura universitaria accademica che si occupi di ricerca, in quanto significa mettere insieme una serie di personalità accreditate dal punto di vista scientifico e della ricerca capaci di offrire consigli, aiutare e indirizzare su come condurre la ricerca. Gli studiosi che hanno accettato di entrare a far parte del nostro Advisory board scientifico sono in assoluto tra i più brillanti a livello internazionale nei loro rispettivi cam...

Tumore polmone, aumento sopravvivenza con amivantamab più lazertinib

Tumore polmone, aumento sopravvivenza con amivantamab più lazertinib

Presentati allo European Lung Cancer Congress (Elcc) 2025 i nuovi risultati dello studio di fase 3 Mariposa per il trattamento con amivantamab più lazertinib di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) localmente avanzato o metastatico con delezioni dell'esone 19 (ex19del) del recettore o mutazioni di sostituzione L858R del fattore di crescita epidermica (Egfr). In particolare, i dati hanno mostrato che la combinazione ha prolungato significativamente la sopravvivenza global...

'I want to be bipolar' ma per chi lo è davvero la diagnosi è un'odissea

'I want to be bipolar' ma per chi lo è davvero la diagnosi è un'odissea

C'è una malattia mentale protagonista di uno stigma al contrario. E' il disturbo bipolare, considerato da alcuni così glamour, sinonimo di creatività, fantasia ed estro, da volerne soffrire a tal punto da arrivare a crederci. Sono quelli che "I want to be bipolar", un fenomeno sul quale mette in guardia la Società italiana di psichiatria - Sip alla vigilia della Giornata mondiale sul disturbo bipolare. Una ricorrenza in calendario il 30 marzo, data di nascita di un paziente illustre: il pittore o...

Malattie rare, novità terapeutiche per l’ipoparatiroidismo
video

Malattie rare, novità terapeutiche per l’ipoparatiroidismo

L'ipoparatiroidismo è un raro disturbo endocrino, non abbastanza conosciuto, caratterizzato da deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (Pth) responsabile dell’omeostasi dei livelli di calcio e fosforo nel sangue. Al media tutorial ‘Ipoparatiroidismo: inquadramento epidemiologico e clinico, nuove prospettive di trattamento e burden della patologia’, organizzato a Milano, oltre ad un inquadramento clinico ed epidemiologico, si è esplorato il burden della patologia per le persone affe...

Malattie rare: endocrinologa Brandi, ‘diagnosi ipoparatiroidismo difficile per sintomi neurologici’
video

Malattie rare: endocrinologa Brandi, ‘diagnosi ipoparatiroidismo difficile per sintomi neurologici’

“L’ipoparatiroidismo comporta il non funzionamento delle ghiandole endocrine chiamate paratiroidi. Quando queste quattro piccole ghiandole, che si trovano dietro la tiroide, non funzionano, non viene secreto il paratormone (Pth)”. La diagnosi è difficile. “In un paziente con ipoparatiroidismo la sintomatologia inizialmente è di tipo neurologico e neuromuscolare. Il paziente, per questo si rivolge” in prima battuta “al neurologo, allo psichiatra per la depressione e l’ansietà”. Così Maria Luisa B...

Malattie rare: Topini (Ascendis Pharma), ‘ipoparatiroidismo malattia nota ma poco conosciuta’
video

Malattie rare: Topini (Ascendis Pharma), ‘ipoparatiroidismo malattia nota ma poco conosciuta’

“È importante sottolineare come l’ipoparatiroidismo sia una malattia nota, ma poco conosciuta. Vorremmo portare l'attenzione sui bisogni che i pazienti hanno rispetto a questa malattia” in attesa che sia resa disponibile una terapia efficace. Lo ha detto Thomas Carlo Maria Topini, general manager Ascendis Pharma Italia, al media tutorial ‘Ipoparatiroidismo: inquadramento epidemiologico e clinico, nuove prospettive di trattamento e burden della patologia’, che si è svolto a Milano.

Malattie rare: endocrinologa Camozzi, ‘nuova terapia efficace contro ipoparatiroidismo’
video

Malattie rare: endocrinologa Camozzi, ‘nuova terapia efficace contro ipoparatiroidismo’

“Finora abbiamo tamponato e trattato l’ipoparatiroidismo con dei surrogati. Ora abbiamo un farmaco giusto per questa patologia. La terapia si chiama palopegteriparatide e sostituisce il paratormone, che è carente, in modo adeguato”. Così Valentina Camozzi, MD PhD specialista in Endocrinologia, dirigente medico, professore a contratto Uoc Endocrinologia, sipartimento di Medicina, Aou di Padova, in occasione del media tutorial organizzato a Milano da Ascendis Pharma.



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza