cerca CERCA
Giovedì 20 Febbraio 2025
Aggiornato: 18:19
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Salute

Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci 

Medici ambiente, 'residui farmaci contaminano e sono un rischio per la salute'

Medici ambiente, 'residui farmaci contaminano e sono un rischio per la salute'

"I farmaci e i prodotti per la cura della persona sono usati quotidianamente per favorire la salute ed il benessere. Da anni però sono diventati motivo di preoccupazione emergente per le istituzioni europee e internazionali e per gli scienziati. Residui di numerosi farmaci sono stati rilevati nelle acque superficiali e sotterranee, nei suoli e nei tessuti animali in tutto il mondo, con concentrazioni variabili a seconda del tipo di farmaco e della vicinanza alle fonti di contaminazione. Tra le so...

Teenager 'tiratardi' a tavola più spesso obesi, pesa orologio biologico

Teenager 'tiratardi' a tavola più spesso obesi, pesa orologio biologico

I teenager tiratardi a tavola? Potrebbero avere più spesso un problema con la bilancia. E una spiegazione potrebbe essere nel loro orologio biologico interno. A indagare sulla relazione tra ritmi circadiani, peso e abitudini alimentari negli adolescenti, gruppo anagrafico particolarmente vulnerabile i cui modelli dietetici influenzano la salute per tutta la vita, è uno studio condotto da ricercatori del Mass General Brigham e della Warren Alpert Medical School della Brown University, pubblicato s...

Marzia Salgarello

Protesi dopo mastectomia, Salgarello: "Oggi più adatte a morfologia paziente"

La presidente della Onlus Beautiful After Breast Cancer: "Non solo la sopravvivenza delle donne colpite da tumore al seno, ma una buona qualità di vita". Domani l'evento di presentazione al ministero della Salute a Roma del 'Registro nazionale degli impianti protesici mammari: un modello per la nuova governance sanitaria'

Dl Milleproroghe approvato al Senato, dopo una settimana intensa

Approvato al Senato il Decreto Milleproroghe, con 97 voti favorevoli e 57 contrari. Tra i principali provvedimenti adottati dal decreto, la riapertura dei termini fino al 30 aprile 2025 per la cosiddetta rottamazione quater per coloro che avevano aderito alla definizione agevolata, ma il beneficio è decaduto per non aver pagato una rata. Salta, invece, la proroga per aderire al concordato preventivo biennale. Nessun rinvio come richiesto da diversi Senatori sia della Maggioranza che dell’O...

Medici da eroi a dimenticati, dopo Covid per 76% Ssn è peggiorato

Medici da eroi a dimenticati, dopo Covid per 76% Ssn è peggiorato

Infermieri e medici erano stati enfaticamente nominati eroi nei primi mesi del lockdown per Covid nel 2020. Durante la pandemia in centinaia sono morti sul lavoro. E a 5 anni dall'inizio dell'emergenza pandemica in Italia, il 76% dei medici ospedalieri ritiene che il Servizio sanitario nazionale sia peggiorato e il 58% pensa che il proprio lavoro abbia subito dei cambiamenti negativi. Sono i due dati più significativi che emergono da un sondaggio promosso dal sindacato Federazione Cimo-Fsmed (a c...

Medici famiglia, 'no cure fai da te, farmaci solo se prescritti dal dottore'

Medici famiglia, 'no cure fai da te, farmaci solo se prescritti dal dottore'

Il picco dell'influenza è superato, ma l'incidenza resta elevata, con i bambini che sono i più colpiti. In questa situazione, spesso, c'è il rischio di ricorrere a farmaci noti, ma non sempre appropriati. Per questo i medici di famiglia della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg) intervengono per sottolineare i rischi e gli usi appropriati tra paracetamolo, antinfiammatori e antibiotici. Ogni farmaco deve essere assunto per uno scopo specifico, avvertono, considerato ...

oncologo_cancro_lastra_Canva

Cancro seno per 1 donna su 8, nuova frontiera in chirurgia conservativa

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-Breast, che mira a migliorare la chirurgia conservativa della mammella per il trattamento del tumore al seno che colpisce nel corso della vita una donna su 8. Finanziato dallo European Innovation Council nell'ambito del programma Pathfinder Open 2024 per un importo di 3 milioni di euro, il progetto, della durata di 4 anni, vede il coinvolgimento di un consorzio di 6 istituzioni di eccellenza con l'obiettivo di sviluppare uno strumento i...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza