Quali lavori per migliorare efficientamento energetico di casa
Come si è avuto modo di imparare con il (contestato) Superbonus, l’intervento più importante per migliorare l’efficientamento energetico è il rifacimento del cappotto termico. Questa tecnica, nota anche come “isolamento a cappotto” consiste nel limitare la dispersione di calore nelle abitazioni con l’ausilio di pannelli isolanti installati sulla superficie esterna delle pareti perimetrali dell'edificio.Ma quanto costerà questo agli italiani? Secondo i calcoli che Scenari Immobiliari ha realizzato per il Sole 24 Ore, il costo delle singole ristrutturazioni potrebbe andare dai 20 ai 55 mila euro circa.Un assist per valutare il costo del cappotto termico la si può fare proprio partendo dal tetto di spesa del Superbonus relativo a questa installazione. La spesa massima ammissibile per residenza è 50.000 euro per gli immobili unifamiliari o indipendenti all'interno di edifici plurifamiliari, 40.000 euro per gli edifici da uno a otto unità immobiliari e 30.000 euro se gli edifici hanno più di otto unità. Verosimilmente, la spesa per l’isolamento termico oscillerà tra queste cifre.