![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Le proiezioni andranno avanti fino al 16 ottobre incluso
Un mix di nuove tecnologie e iconografia sacra, un connubio tra antico e moderno per raccontare la vita di San Pietro con un videomapping che sarà proiettato per la prima volta sulla facciata della Basilica trasformata, per l'occasione, in uno schermo di eccezione. Domani, alle ore 20, la serata inaugurale del videomapping 'Seguimi. La vita di Pietro', ma le proiezioni andranno avanti fino al 16 ottobre incluso. Dal 3 ottobre avranno luogo ogni sera, dalle 21.00 alle 23.00, e dureranno circa 8 minuti.
La tecnologia aiuterà a valorizzare le immagini e i capolavori di artisti del calibro di Raffaello, Perugino, Reni e Cavallucci, in armonia con suoni e parole per raccontare in un modo unico i momenti salienti della vita del Pescatore di Galilea. Ospite di eccezione per la prima dell'evento, Andrea Bocelli che parteciperà con un omaggio musicale. Sul palco anche Flavio Insinna, voce narrante, mentre la serata sarà presentata da Milly Carlucci. Si tratta di un tassello di un percorso pastorale di accompagnamento alla visita della Basilica e al pellegrinaggio alla Tomba di Pietro al quale coopereranno il Capitolo di San Pietro, la Parrocchia di San Pietro, la Fabbrica di San Pietro e la Fondazione Fratelli tutti. "Sarà la prima tappa di una serie di itinerari di arte e fede", ha spiegato nei giorni scorsi l’arciprete della Basilica di San Pietro, il cardinale Mauro Gambetti.