cerca CERCA
Giovedì 20 Febbraio 2025
Aggiornato: 19:53
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

'Sebastiano del Piombo and Michelangelo. The Compass and the Mirror' il saggio curato da Matthias Wivel presentato a Roma

All'Accademia di San Luca con Claudio Strinati, Cecilia Frosini e Alessandro Zuccari

Il saggio curato da Matthias Wivel
Il saggio curato da Matthias Wivel "The Compass and the Mirror, presentato a Roma.
20 settembre 2022 | 20.32
LETTURA: 1 minuti

­Verrà presentato a Roma venerdì 28 settembre il volume "Sebastiano del Piombo and Michelangelo. The Compass and the Mirror" a cura di Matthias Wivel. L'evento si svolgerà dalle 17 all' Accademia Nazionale di San Luca. A introdurre i lavori sarà Claudio Strinati, mentre intervengono Cecilia Frosinini, Alessandro Zuccari e sarà presente il curatore del volume.

"La collaborazione tra Michelangelo Buonarroti (1475-1564) e Sebastiano del Piombo (1485-1547) è tra i più straordinari sodalizi artistici della prima età moderna -spiega il curatore, che ha prodotto opere di sorprendente originalità, cruciali per lo sviluppo del cosiddetto Alto Rinascimento nei primi decenni del Cinquecento".

Fu probabilmentela cooperazione più creativa per Michelangelo, che lo ha aiutato a perfezionare motivi e strategie narrative e si è poi "rivelata determinante per lo sviluppo da parte di Sebastiano di un idioma monumentale e spirituale, la cui influenza diventò un punto di riferimento per l'arte religiosa nel secolo successivo e per i principi dell'astrazione pittorica". (segue)

Ispirato alla mostra Michelangelo & Sebastiano, allestita alla National Gallery di Londra nel 2017, questo libro riunisce un gruppo di studiosi, conservatori e restauratori internazionali in una riflessione sui due artisti e sui loro legami, nel suo significato più ampio.

Nel volume saggi di Matthias Wivel, Elena Calvillo, Piers Baker-Bates, Sheryl E. Reiss, Arnold Nesselrath, Matthias Wivel e Rachel Billinge, Carlo Piga, Stefania Pasti, Paul Joannides, Costanza Barbieri, Oriana Sartiani, Simonetta Antellini, Daniela Luzi, Morten Steen Hansen, Andrea Donati, Charles Robertson. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza