
Schillaci: "Con Fnopi impegnati a valorizzare professione infermieri"
Al congresso della Federazione degli infermieri:"In contesto complesso servono risposte e soluzioni innovative"
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Al congresso della Federazione degli infermieri:"In contesto complesso servono risposte e soluzioni innovative"
Insegna ai bambini dai 4 ai 12 anni e alle loro famiglie come costruire pasti equilibrati. È il progetto Nutripiatto, un programma di educazione nutrizionale, i cui risultati sono stati presentati al ministero dell’Istruzione e del Merito. Realizzato da Gruppo Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Società italiana di pediatria preventiva e sociale, il progetto, che ha coinvolto migliaia di scuole, si compone di una parte teorica e una pratica, guid...
"Servono percorsi di crescita e carriera chiari e welfare aziendale dedicato"
Mangiacavalli, presidente Fnopi: "Noi fondamentali per società che invecchia"
'Su promozione corretta alimentazione aziende devono migliorare qualità prodotti con la ricerca e farsi parte attiva nella comunicazione'
Non solo fentanyl, alert su nitazene e altri principi attivi, anche in Europa. L'analisi dell'esperto di dipendenze: "I mercati sono in continua evoluzione e puntano su mix vari di sostanze ad alta potenza per soddisfare una clientela sempre più ampia. Ma investire su azioni repressive e di controllo e non sull'evoluzione e le potenzialità del sistema pubblico di prevenzione e cura è un errore, ecco perché"
Coinvolte migliaia di bambini e ragazzi e loro famiglie in tutta Italia
Accoglie i pazienti ematologici non residenti nella Capitale, è stata acquistata grazie alla donazione della mamma di Oriana Daniello. Un gesto straordinario che trasforma il dolore in speranza, solidarietà e cura
Il disturbo è ancora poco studiato, sono tante le domande rimaste senza risposta
"E’ molto importante mette al centro l'educazione alimentare, che abbiamo inserito nelle nuove linee guida dell'educazione civica. Crediamo che il benessere alimentare dei nostri bambini e delle nostre bambine sia importantissimo, ma è stato trascurato per tanti anni”. Lo ha detto Paola Frassinetti, sottosegretaria al ministero dell’Istruzione e del merito, all’evento “Nutripiatto: educare al futuro un ‘pasto’ alla volta” organizzato da Gruppo Nestlé in Italia, in collaborazione con Sipps, Socie...
Donazioni di dispositivi per pazienti con problemi di disfunzione erettile. Sul caso dell'ex falconiere Bernabé: "Non ne voglio parlare più ma è chiaro che c'è stata una presa di coscienza globale su questo tema"
"Nutripiatto ha la caratteristica di essere molto semplice, immediato, ma anche molto efficace nel far capire ai genitori come devono adeguare l'alimentazione del bambino” nel corso della crescita. Così, Laura De Gara, prorettore vicario Campus Bio-Medico (Ucbm) di Roma con delega alla Didattica, all’evento ‘Nutripiatto: educare al futuro un ‘pasto’ alla volta’ organizzato dal Gruppo Nestlé in Italia, con Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale e Ucbm. Nel corso dell’incontro so...
"Le aziende hanno un duplice ruolo per quanto riguarda la sfida importante dell'alimentazione: continuare a migliorare, attraverso la ricerca scientifica e l'innovazione, la qualità dei loro prodotti, in modo da rendere sempre più adeguati” alle esigenze di oggi, e poi “farsi parte attiva nella comunicazione e nella divulgazione dell'informazione delle buone pratiche e delle corrette abitudini alimentari”. Così Marco Travaglia, presidente e amministratore delegato di Gruppo Nestlé in Italia, inte...
Messaggio al presidente degli Ordini professioni infermieristiche
Promossa da Takeda per sensibilizzare sulla terza neoplasia più diffusa al mondo
Pelissero (Gruppo Les): “trattamento ha rivoluzionato la cura però non c’è ancora la pillolina che ci guarisce”. Moroncini (Aou Marche): “i Jak inibitri pur riconoscendo un bersaglio specifico riescono a bloccare un’ampia serie di segnali infiammatori quindi sono antinfiammatori modulatori ad ampio spettro. Sebastiani (Ao San Camillo - Forlanini): Diversi i vantaggi: “colpiscono sostante pro infiammatorie note come citochine, vengono assunte per via orale permettendo maggiore aderenza alla terapi...
Dagli alimenti all'attività fisica, i 10 consigli dell'immunologo
Nella Giornata del benessere orale, 'costo per sostituire un dente molto superiore all'igiene quotidiana'
‘Già autorizzato in altre patologie autoimmuni upadacitinib è in sperimentazione clinica per il Lupus eritematoso sistemico’.
Un fenomeno che però rappresenta un''epidemia' che coinvolge tutte le generazioni: si sentono soli anche il 72% dei Millennial (45-30 anni) e i baby boomer