
Sanremo, Sergio (Rai): "Dovere del servizio pubblico l'informazione corretta sulla prevenzione"
All’evento organizzato con il ministero della Salute racconta la sua esperienza: "Meglio prevenire e non avere il problema"
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
All’evento organizzato con il ministero della Salute racconta la sua esperienza: "Meglio prevenire e non avere il problema"
Cimop: "Le aziende in cui lavoriamo pubblicizzano la nostra eccellenza, ma poi per svolgere le stesse identiche mansioni ci pagano meno della metà di quello che guadagnano i medici che lavorano nella sanità pubblica"
Il ministro al talk organizzato dal dicastero con la Rai per campagna 'La prevenzione in dieci note', 'dobbiamo avere italiani che vivono di più e meglio'. infine invita a 'donare sangue, gesto importante e primo screening per tutti'
Sensibilizzare l’azione politica, aumentare l’attenzione e il confronto pubblico per garantire ai pazienti i più alti standard di diagnosi, accesso e cura dei disturbi e delle malattie del cervello. Sono gli obiettivi dell’Intergruppo Parlamentare “One Brain- per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici” che è stato presentato a Roma, alla camera dei deputati. Un aspetto caratterizzante del nuovo Intergruppo è la partecipazione congiunta di rappresentanti delle Istituzioni, dell...
A fare il punto per l'Adnkronos Salute è Alessandro Massé, esperto per la traumatologia della Siot dopo i casi Francesca Michielin e di Kekko dei Modà, caduti entrambi
Primo vertice di maggioranza a Palazzo Chigi che ha affrontato la questione. Il nodo delle ore da dedicare nelle Case di comunità e l'ipotesi della dipendenza, che non piace a tutti
Guarito senza chirurgia un ventenne che soffriva di riso sardonico epilettico
“In realtà non è cambiato dal punto di vista dei farmaci, delle sostanze che vengono ricercate e anche delle sanzioni non è cambiato molto. Si pone più attenzione all'analisi del fluido orale che già comunque si faceva anche prima.” sono le parole di Sabrina Strano Rossi presidente dell'associazione tossicologi forensi italiani a Bologna e socia Sitox al Congresso Nazionale di Sitox e intervenuta sul nuovo codice della strada in relazione all'assunzione di farmaci e sulle sostanze che non superan...
"Le cause principali degli avvelenamenti sono per il 50% almeno circa farmaci, poi ci sono un 30% sostanze chimiche contenute prevalentemente nei prodotti domestici, quindi facilmente la portata di bambini e di persone in ambiente di vita normale.” Sono le parole di Carlo Locatelli, past president della Società Italiana di Tossicologia e direttore del Centro Antiveleni Maugeri di Pavia, intervenuto al 22° Congresso Nazionale Sitox di Bologna.
Tante competenze a confronto per trattare di rischi, avvelenamenti e sicurezza
In questo numero: Malattie Rare, come cambia l’approccio all’Iap con terapia su misura e home delivery Messa la prima pietra del Nuovo Gaslini di Genova, padiglione zero consegnato entro fine 2026 One Health, Il 59% degli italiani non sa cosa sia, la proposta di Amref contro le sfide della nostra epoca A seguire Lo Speciale Salus Tv dal titolo: Autorizzata dall’Aifa la rimborsabilità del primo radioligando per il cancro della prostata metastatico resistente
La Fnomceo già nel 2020 aveva aggiornato il Codice deontologico
“Le patologie del cervello hanno un legame molto stretto con l'equità e hanno un rapporto bidirezionale. Possono essere causa di disuguaglianze, ma hanno anche un grande impatto di genere e legato al livello di istruzione. Lo dicono i dati dell'Istat, che ci raccontano quanto lo stato di salute mentale abbia ripreso il livello della pre-pandemia, ma che soprattutto le giovani ragazze hanno problemi di salute mentale”. Così, il consigliere nazionale di Salutequità, Sabrina Nardi, alla conferenza s...
“Oggi quello che abbiamo capito, è che nel momento in cui parliamo di One Health o di One Mental Health, dove all'interno di questo c'è la salute mentale, il cervello rappresenta un aspetto fondamentale da proteggere, sul quale investire in ricerca e in salute”. Così, Alberto Siracusano, coordinatore del Tavolo tecnico per la Salute Mentale del Ministero della Salute e professore emerito di Psichiatria dell’università degli studi di Roma Tor Vergata, in occasione della conferenza stampa di presen...
“L'anno scorso Eurordis, la Federazione europea, ha lanciato un progetto specifico sulla mental health e il wellbeing. Quindi per noi è stato fondamentale seguire il manifesto One Brain, One Health e partecipare alla nascita di questo Intergruppo, che sarà utile per la collaborazione con i pazienti e le associazioni”. Queste le parole della presidente di Uniamo - Federazione italiana malattie rare, Annalisa Scopinaro, alla conferenza stampa di presentazione dell’Intergruppo Parlamentare “One Brai...
“Può essere che da oggi nasca, finalmente, grazie ai parlamentari che lo hanno voluto, un modello di presa in carico, alla luce anche del Dm 77, quindi della nuova riconfigurazione dei nostri territori. La salute mentale entra prepotentemente in questo percorso. Adesso si tratta di far sì che questo processo possa avvenire nel miglior tempo possibile, utilizzando anche le famiglie e le associazioni in una logica di integrazione socio-sanitaria”. Ad affermarlo Giuseppe Quintavalle, vicepresidente ...
Esperti, 'poco riposo di notte e sonno di giorno non solo per l'effetto-ore piccole, potrebbe indicare una malattia che colpisce circa 2,8 mln di italiani'
Il presidente alla presentazione dell'Intergruppo parlamentare One Brain, 'sfida trovare biomarcatori per diagnosi e medicina di precisione'
Alla presentazione dell'Intergruppo One Brain, 'coinvolgere tutti i soggetti interessati fin dalla scuola primaria'
Il parto, una delle esperienze più forti nella vita di una donna, può in alcune circostanze andare incontro a intralci. Nel tentativo del bimbo di trovare la sua strada verso l'uscita, può verificarsi un ostacolo alla sua discesa e progressione lungo il canale del parto o può capitare che il piccolo, non tollerando bene le contrazioni dell'utero materno, possa andare incontro ad una condizione di 'sofferenza' rilevabile sotto forma di irregolarità del battito del cuore. In questi casi, il medico ...