
Giornata mondiale sindrome di Down. Cole, Mia e gli altri: "Apriteci le stanze dei bottoni"
Parlano i protagonisti del video musicale lanciato da CoorDown per la campagna mondiale 'Nessuna decisione senza di noi'
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Parlano i protagonisti del video musicale lanciato da CoorDown per la campagna mondiale 'Nessuna decisione senza di noi'
Si estende su circa 1.300 mq distribuiti su un unico piano, ed è dotato di studi medici modernamente attrezzati con strumentazioni all'avanguardia
L'annuncio in occasione del terzo Congresso nazionale Fnopi in corso a Rimini
L'epidemiologo Massimo Ciccozzi è tra le anime di Gabie: "Segnaliamo in tempo reale i focolai che si verificano nel mondo. Dobbiamo ragionare in un ottica di Global Health altrimenti il Covid non ci ha insegnato niente"
Quanto inquina il bisturi? Non poco, secondo i dati raccolti da un team di ricercatori: le sale operatorie utilizzano da 3 a 6 volte più energia per spazio occupato rispetto al resto dell'ospedale e generano circa un terzo dei rifiuti ospedalieri. I test preoperatori e postoperatori, i farmaci, le forniture dei vari materiali da utilizzare durante l'attività chirurgica generano emissioni di CO2, in quanto devono essere fabbricati, trasportati, e producono rifiuti. Insomma, le sale operatorie sono...
“Oggi alla professione infermieristica serve innanzitutto fiducia: avere fiducia nella straordinaria professionalità di queste donne e di questi uomini”, protagonisti “di una crescita enorme dal punto di vista degli skill, delle competenze, della loro capacità professionale e manageriale, dell'essersi adeguati anche al cambiamento della sanità dal punto di vista dell'innovazione tecnica e scientifica”. Loro “possono essere veramente uno strumento importantissimo per una nuova sanità più capace di...
“La cosa molto interessante per cui abbiamo voluto dedicare all'interno del congresso una giornata alla libera professione infermieristica è proprio la contronarrazione che la libera professione sta facendo nei confronti dell'infermieristica italiana.” Lo ha detto Luigi Pais dei Mori consigliere nazionale Fnopi al Congresso della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche in corso a Rimini. “Se, ahimè, leggiamo spesso di problemi all'interno delle organizzazioni, soprattutto nella ...
Pubblicato su 'Bioengeneering' uno studio condotto su Maria Antonietta Rositani, donna calabrese scampata al tentativo di omicidio da parte dell'ex marito che nel 2019 provò a ucciderla dandole fuoco
Al congresso della Federazione, 'felici di narrare un altro modo di essere infermieri'
La segretaria al congresso della Federazione Ordini infermieri, 'liberare competenze per una carriera economica e organizzativa'
“Dobbiamo imparare a parlare con i giovani e capire anche il loro linguaggio. L'idea è di creare un sistema formativo che dia loro la possibilità di approcciarsi a una professione che è vero, è faticosa, ma dà delle grandi soddisfazioni”. L’obiettivo è “definire un percorso formativo che permetta di liberare tutta una serie di possibilità mantenendo anche un altro valore che le nuove generazioni hanno molto forte, che è la qualità di vita, e dare quindi una carriera, anche economica, nonché organ...
Al congresso Fnopi, 'nuovo incontro con Rsu entro aprile per tentare la contrattazione ed evitare extrema ratio di aumento per legge'
“La firma del contratto porterà gli aumenti ma dopo 4-5 mesi, perciò se noi riuscissimo a firmare a maggio, bisogna stare attenti: questi aumenti che molti attendono, arriverebbero a ottobre, novembre, dicembre, perciò io tenterei sempre la strada della contrattazione. Anche il ministro Zangrillo è d'accordo”. Nel contratto “non ci sono solo le risorse finanziarie: ci sono tante norme che servono per la conciliazione vita-lavoro, per sostenere gli infermieri che subiscono aggressioni su luoghi di...
Monica Gandhi: "Concetto obsoleto. Il modo migliore per prevenire la malattia è vaccinarsi"
Aripiprazolo iniettabile a lunga durata d'azione è indicato in pazienti con malattia stabilizzata
Studio su infezioni ospedaliere. Gli scienziati: "Enterococco resistente ricorre all'espediente della batteriocina e forse noi potremmo usarlo a nostro favore"
“Saper parlare con persone in difficoltà significa rendere più semplici i rapporti, significa migliorare il nostro modo di lavorare, significa rendere più efficiente quello che facciamo e forse anche più soddisfacente quello che ci rende umani: la capacità di prendersi cura degli altri con senso di compassione con empatia. La compassione è una pratica etica, è una cosa che si sceglie di fare, questo la rende così bella e così importante”. Lo ha detto Gianrico Carofiglio, scrittore ed ex magistrat...
Aggiornare sullo stato dell'arte della lotta alle malattie neuromuscolari, dalla prevenzione alla diagnosi, fino alla terapia e alla presa in carico del paziente. Con questo obiettivo domani, sabato 22 marzo, al Policlinico universitario A. Gemelli Irccs di Roma si svolgerà l'ottava edizione della Giornata per le malattie neuromuscolari, in collaborazione con l'Associazione italiana di miologia e l'Associazione italiana sistema nervoso periferico.
Al terzo congresso nazionale Fnopi in corso a Rimini
“Il Ssn ha bisogno di maggiori finanziamenti al Fondo sanitario nazionale e il Governo Meloni l'ha messo in campo. Insieme a questo c'è bisogno di nuovi modelli organizzativi, in questi nuovi modelli organizzativi fondamentale è la figura dell'infermiere. L'infermiere è un professionista che chiude un ciclo di studi universitari, è un professionista a tutti gli effetti. Oggi può svolgere una funzione fondamentale nell'erogazione di sanità, anche territoriale, nella misura in cui oggi, attrezzando...