cerca CERCA
Lunedì 31 Marzo 2025
Aggiornato: 04:09
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Salute

Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci 

Malattie rare: miastenia grave, studio 'oltre 10% pazienti rinuncia al lavoro’
video

Malattie rare: miastenia grave, studio 'oltre 10% pazienti rinuncia al lavoro’

Più di un terzo dei pazienti con miastenia grave è costretto ad assentarsi dal lavoro, più di 1 su 10 ha dovuto rinunciare a lavorare e un paziente su 3 ha bisogno del supporto di un caregiver. È quanto emerge da ‘MyRealWorld MG’, il primo studio real world su scala globale dedicato all’impatto sociale e produttivo della miastenia grave su pazienti, familiari e caregiver. Combinando i risultati di questo studio con quelli dello studio Adapt, il più ampio trial clinico condotto sui pazienti con mi...

Malattie rare: miastenia grave, Celia (Argenx Italia) ‘importante innovazione farmacologica’
video

Malattie rare: miastenia grave, Celia (Argenx Italia) ‘importante innovazione farmacologica’

“Siamo consapevoli del fatto che l'innovazione farmacologica oggi è sempre più importante, ma non è sufficiente, perché la gestione di malattie rare autoimmuni e la ricerca di soluzioni sempre più personalizzate per i pazienti devono assolutamente portare un cambio di paradigma”. Lo ha detto Fabrizio Celia, amministratore delegato di Argenx Italia, in occasione della presentazione dei risultati del primo studio in real world su scala globale che evidenzia l’impatto sociale e produttivo della mias...

Malattie rare: miastenia grave, Mantegazza (Aim) ‘studio innovativo tramite app’
video

Malattie rare: miastenia grave, Mantegazza (Aim) ‘studio innovativo tramite app’

“E’ uno studio molto innovativo perché ha consentito di reclutare tanti pazienti in modo spontaneo, utilizzando un'app sullo smartphone, che li seguiva nel tempo e in cui loro dovevano raccontare le loro caratteristiche cliniche, le terapie, i problemi che c’erano, inclusi anche quelli psicologici e lavorativi. Il tutto in totale anonimato”. Così Renato Mantegazza, presidente Aim, Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative - Amici del Besta Odv, all’incontro organizzato a Milan...

Malattie rare: neurologo Iorio, '17mila pazienti con miastenia grave in Italia’
video

Malattie rare: neurologo Iorio, '17mila pazienti con miastenia grave in Italia’

La miastenia grave “E’ una malattia autoimmune cronica che fornisce la giunzione neuromuscolare, alterando la trasmissione dell'impulso tra il nervo e il muscolo ed è una patologia rara, non rarissima: si stima, infatti, che siano affette da miastenia grave circa 17mila persone in Italia ed è caratterizzata da una affaticabilità muscolare” ovvero quando “i sintomi peggiorano con lo sforzo e migliorano con il riposo”. Così Raffaele Iorio, professore di Neurologia presso l’università Cattolica del ...

Salute: lipoproteina (a) fattore determinante per rischio cardiovascoalre
video

Salute: lipoproteina (a) fattore determinante per rischio cardiovascoalre

La lipoproteina (a), scoperta nel 1963 da Kåre Berg, ha un ruolo determinante come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, prima causa di morte e disabilità al mondo. Il suo rapporto causale con la malattia coronarica e l’infarto del miocardio è stato definito in modo inequivocabile nel 2009 con lo studio genetico realizzato dal consorzio europeo di ricerca Procardis. Ampi studi prospettici successivi hanno ulteriormente confermato che elevati livelli di Lp(a) (>50 mg/dl) contribuisco...

Salus tv n° 11 del 19 marzo 2025
video

Salus tv n° 11 del 19 marzo 2025

In questo numero: La Società italiana di Neurologia presenta a Roma il decalogo per la salute del cervello Malattie cardiovascolari, gli esperti raccomandano maggiore attenzione ai soggetti ad alto rischio Anticorpo monoclonale tezepèlumab efficace in sinusite cronica con poliposi nasale oltre che in asma grave Presentato il manifesto per l’umanizzazione delle cure in oncologia Esperienze pre-morte, un convegno per un approccio scientifico Commissione europea approva ampliamento indicazi...

Il cervello non è mai davvero spento, ecco cosa succede quando è in relax

Il cervello non è mai davvero spento, ecco cosa succede quando è in relax

Anche quando crediamo di non fare nulla, il nostro cervello è tutt'altro che inattivo: è un archivista instancabile, un allenatore sempre all'opera, un computer che rielabora e anticipa il futuro. A dimostrarlo è un team internazionale di ricerca guidato da Maurizio Corbetta, professore di neuroscienze all'università di Padova

Sos defibrillatori in Italia, 70% è inutilizzabile la sera o nei weekend

Sos defibrillatori in Italia, 70% è inutilizzabile la sera o nei weekend

La presenza dei defibrillatori automatici esterni (Dae) sul territorio è fondamentale in quanto la sopravvivenza all’arresto cardiaco può aumentare del 50-70% se si utilizza il Dae entro 3-5 minuti dall’inizio dell’emergenza, dopo essere intervenuti subito con la chiamata al 112-118 per l’attivazione dei soccorsi e con il massaggio cardiaco. "Oltre il 70% dei Dae, tuttavia, si trova in edifici pubblici, uffici e scuole che sono chiusi di sera, nei fine settimana e nei giorni festivi e non è perta...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza