cerca CERCA
Sabato 22 Febbraio 2025
Aggiornato: 10:46
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Salute

Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci 

Gandolfo (Sirm):
video

Gandolfo (Sirm): "Educare bambini a loro attitudini indipendentemente dal genere"

"Soltanto il 34% delle donne ha sviluppato interesse nelle materie Steam, cioè Scienza, Tecnologia, Arte, Ingegneria e Matematica. Nella Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, promossa anche dall’Onu, vogliamo ricordare che dobbiamo istruire, sensibilizzare, educare, i nostri bambini e le nostre bambini a quelle che sono le loro attitudini, indipendentemente dal genere”. Lo ha detto Nicoletta Gandolfo, la presidente della Società italiana di radiologia medica e interve...

Brunese (Sirm):
video

Brunese (Sirm): "Sostenibilità in radiologia per combattere medicina difensiva"

"La sostenibilità è un tema di grande interesse per la nostra società scientifica. Per quanto riguarda l’aspetto economico, combattiamo ogni giorno contro la medicina difensiva che costa al Sistema sanitario nazionale svariati miliardi di euro e che impedisce ai cittadini di fare un esame quando serve davvero ai fini diagnostici”. Lo ha detto ai microfoni dell’Adnkronos Salute Luca Brunese, presidente eletto della Società italiana di radiologia medica e interventistica (Sirm), intervistato a vall...

Sanità: Sostenibilità in radiologia, il convegno Sirm a Roma
video

Sanità: Sostenibilità in radiologia, il convegno Sirm a Roma

Uno degli obiettivi di Sirm, la Società italiana di radiologia medica e interventistica è abbattere gli stereotipi che vedono le donne inadatte a occuparsi di materie scientifiche e  promuovere il loro inserimento nei settori Steam (scienza, tecnologia, arte, ingegneria e matematica) nelle posizioni dirigenziali. Se ne è parlato al convegno 'Sostenibilità in radiologia: ricerca, innovazione e responsabilità', promosso a Roma da Sirm e organizzato con Fondazione Bracco, nella Giornata Internaziona...

Salute: il veterinario Faranda, ‘per 12 mesi cane e famiglia protetti contro zecche’
video

Salute: il veterinario Faranda, ‘per 12 mesi cane e famiglia protetti contro zecche’

“Oramai le zecche sono presenti 365 giorni l'anno. È fondamentale prevenire il contagio sui nostri cani, sia per la loro salute che per la nostra”. Per proteggere il cane “possiamo utilizzare prodotti a uso sistemico in combo o unica soluzione, in  compresse o iniezione con una frequenza di somministrazione variabile” e prevenire “le malattie trasmesse da zecche al cane, ma anche alla famiglia che sta con il cane”. Così Giuseppe Faranda, medico veterinario, formatore, divulgatore e content creato...

Salute: l’infettivologo Antinori, ‘le zecche possono trasmettere 3 malattie’
video

Salute: l’infettivologo Antinori, ‘le zecche possono trasmettere 3 malattie’

“Sono molte le malattie che possono essere trasmesse dalle zecche. Nel nostro Paese sono sostanzialmente 3: la febbre bottonosa del Mediterraneo, l'encefalite trasmessa da zecche e la malattia di Lyme, o Borreliosi di Lyme. Si possono prevenire, ma la prevenzione può essere di diverso tipo”. Lo ha detto Spinello Antinori, professore ordinario di Malattie Infettive, Università degli Studi di Milano e Direttore Uoc Malattie infettive, ospedale Luigi Sacco del capoluogo lombardo, in occasione del ta...

Salute: il parassitologo Ferroglio, ‘zecche attive tutto l’anno anche in città’
video

Salute: il parassitologo Ferroglio, ‘zecche attive tutto l’anno anche in città’

“Ci sono diversi fattori che portano alla presenza di zecche attive tutto l'anno. Il principale è sicuramente il fatto che anche nella stagione invernale non faccia più così freddo, che ci siano delle isole di calore nelle nostre zone urbane o semiurbane”. Così Ezio Ferroglio, professore ordinario di Parassitologia e Malattie parassitarie degli animali, dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino e presidente Esccap Italia, partecipando al talk  ‘One Health: come e perch...

Malattie rare: ipertensione arteriosa polmonare, l’home delivery porta la terapia a casa. Speciale Salus TV.
video

Malattie rare: ipertensione arteriosa polmonare, l’home delivery porta la terapia a casa. Speciale Salus TV.

Terapia a domicilio grazie a trattamenti con farmaci stabili per un tempo più prolungato: è l’innovazione scientifica e organizzativa messa a punto da Aop Health che semplifica la somministrazione delle cure per i pazienti con Ipertensione arteriosa polmonare (Iap). Di questa novità, che riduce anche l’aggravio per le strutture sanitarie, si è parlato nel corso della conferenza stampa ‘Malattie rare.Terapia su misura e home delivery: come cambia l’approccio all’Ipertensione arteriosa polmonare’, ...

Sanità: Damiani (Maugeri), “Non c’è medicina riabilitativa senza formazione”
video

Sanità: Damiani (Maugeri), “Non c’è medicina riabilitativa senza formazione”

“Il master che inauguriamo oggi porterà dei benefici anche a livello organizzativo perché è un’attività che viene fatta all’interno dei reparti. Ci sarà la possibilità, per le professioni sanitarie, di confrontarsi anche con nuovi studenti e questo è un valore aggiunto. È un master che inauguriamo nel nostro 60° anniversario e siamo molto orgogliosi. Continueremo ad agire coi nostri professionisti nell’ambito della formazione perché non ci può essere una medicina riabilitativa senza formazione”. ...

Sanità: Svelto (Unipv), ‘Necessario approccio multidisciplinare nella presa in carico del paziente fragile’
video

Sanità: Svelto (Unipv), ‘Necessario approccio multidisciplinare nella presa in carico del paziente fragile’

“Il Master di II livello ‘Prevenzione, cura e riabilitazione del paziente fragile’ ha un chiaro inquadramento nell'ambito della formazione del medico nei confronti del paziente fragile, una platea molto più ampia degli anziani, che richiede un approccio multidisciplinare, un atteggiamento anche psicologicamente adeguato e soprattutto, una cura ad aspetti, connessi anche a un gap culturale, che portano le persone a essere meno propense a farsi curare”. Lo ha detto Francesco Svelto, rettore dell’un...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza