
Università, Sigo: "Sempre più giovani medici scelgono ginecologia oncologica"
Il presidente Trojano alla vigilia del simposio 'Innovation in Gyn Onc' che si tiene domani Roma, 'specializzazione attrattiva'
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Il presidente Trojano alla vigilia del simposio 'Innovation in Gyn Onc' che si tiene domani Roma, 'specializzazione attrattiva'
L'esperta: "Oltre il 50% dei pazienti oncologici sviluppa distress emozionale", professionisti solo nel 20% delle strutture
Il medico è morto a 65 anni per un cancro al pancreas. Allestito anche un maxischermo all’esterno della Chiesa Centrale dell’Università Cattolica di Roma per seguire le esequie
Esaminati casi di 2 felini contagiati e morti a maggio in Michigan
Calano i casi di influenza, mentre negli studi dei medici di famiglia aumentano le visite per tonsilliti importanti, "vediamo già qualche rinite allergica" e soprattutto tanti mal di pancia, con "forme gastroenteriche di lunga durata che, in realtà, hanno caratterizzato l'intera stagione". Lo spiega all'Adnkronos Salute Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), che fa il quadro degli 'acciacchi' più presenti in questo momento all'at...
La formazione dei giovani chirurghi, misure per ridurre il numero delle denunce che ogni anno coinvolgono i chirurghi e l’utilizzo e potenziamento delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale. Sono i temi al centro del convegno "La chirurgia in Italia: proposte delle società chirurgiche" che si è tenuto a Roma, nell’ambito dell'Assemblea nazionale del Collegio italiano dei chirurghi (Cic) e che ha visto la partecipazione di tutti i direttori e presidenti delle società chirurgiche in ra...
L'intervento all'ospedale San Filippo Neri, consentirà il ripristino della funzionalità uditiva
Belzutifan potrà essere usato in alcune neoplasie associate a malattia rara e nel carcinoma del rene metastatico
Ricercatori cinesi di Wuhan hanno identificato un nuovo coronavirus dei pipistrelli che usa lo stesso recettore umano di Sars-CoV-2. Il parere degli esperti
'Con 35-40mila denunce all'anno concorsi per ortopedia e chirurgia generale vanno deserti, solo 26% Asl ha investito in Ai'
Il segretario del Collegio italiano dei chirurghi, 'solo oggetto di discussione e bandiera politica, ma noi determinanti per approvazione decreti e studio sui Drg'
Videomessaggio del ministro della Salute al convegno del Collegio italiano dei chirurghi, 'patrimonio da preservare rafforzando percorsi formativi avanzati'
Il ricordo del Collegio italiano dei chirurghi, di cui il luminare della ginecologia oncologica era presidente eletto
A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid, il paziente 1, a Codogno, il 20 febbraio 2020, si è celebrata a Roma la quarta edizione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Un appuntamento per favorire un dialogo tra federazioni di professionisti sanitari e sociosanitari e il mondo delle istituzioni, un ’occasione di confronto sullo stato del Servizio sanitario nazionale e delle sfide che lo attendono.
Evidenziare le sfide che le persone con diabete devono affrontare e favorire una maggiore empatia. Questo l’obiettivo di “Oltre il pregiudizio”, la campagna lanciata da Abbott. A Roma, inoltre, è stata presentata la nuova survey internazionale che rivela come vergogna e stigma potrebbero avere un profondo impatto sulla salute.
Raffaele Bruno (San Matteo Pavia) ricorda febbraio 2020 con uno sguardo al futuro
“I pregiudizi e i luoghi comuni sul diabete agiscono in maniera significativa sulla vita di tutti. Sono spesso luoghi comuni errati, dettati dalla scarsa conoscenza che c’era in passato”. Sono le parole di Stefano Nervo, presidente di Diabete Italia, intervenuto a Roma durante la presentazione della nuova survey internazionale sui pregiudizi legati al diabete realizzata su incarico di Abbott che evidenzia come quasi 1 paziente su 4 eviti di parlare della propria patologia con familiari e amici pe...
“La scarsa conoscenza del diabete e i luoghi comuni sulla patologia hanno una duplice influenza negativa sulla vita dei pazienti che sono affetti da questa malattia metabolica”. Così Riccardo Candido, presidente Associazione medici diabetologi, commenta i risultati dell’indagine internazionale sui pregiudizi legati diabete realizzata su incarico di Abbott e presentata a Roma.