L'infiorata storica di Roma e l'infiorata delle Pro Loco
30 giugno 2023 | 18.36
FOTO:13
Quadro Pro Loco di Roma. Titolo: San Francesco. Tecnica usata: l’opera viene realizzata con la tecnica dei petali e trucioli
Quadro Pro Loco di Fucecchio. Titolo: Assisi...Città della pace.Tecnica usata: Fiori freschi (crisantemina e garofani) a petalo intero e/o sminuzzato ma anche semi e petali essiccati per i marroni...
Quadro Pro Loco di Rotonda. Titolo: Il tempo della pace. Tecnica usata: Il materiale utilizzato è sale grosso colorato con colori acrilici. La tecnica consiste nel riempimento delle forme e degli spazi con il sale precedentemente colorato.
Quadro Pro Loco di Fermignano. Titolo: "Le ali dello spirito". Tecnica usata: fiori, foglie, rosmarino, ghiaino (marmo di Carrara), segatura, caffè, favino nero, sale grosso e fiori interi
Quadro Infioritalia e Pro Loco di Poggio Moiano. Titolo: Pax..Tecnica usata: Il tappeto floreale sarà realizzato in gran parte con fiori freschi e piccole parti con fiori essiccati e semi
Quadro Infioratori di Tivoli. Titolo: Le ali della speranza. Tecnica usata: sale, trucioli e fiori.
Quadro Pro Loco di Tortolì. Titolo: Nostra Signora di Bonaria portatrice di pace .Tecnica usata: petali di garofani e crisantemi freschi. Materiale secco di vario genere come romice, fiori di pino e anche avena.
Quadro Pro Loco di Roma. Titolo: San Francesco. Tecnica usata: l’opera viene realizzata con la tecnica dei petali e trucioli.
Quadro Pro Loco di Serracapriola. Titolo: La crocifissione di Gesù. Tecnica usata: tecnica della vetrata a mosaico, composta da piccoli, medi e grandi pezzi rifiniti con linee nere che li mettono in risalto e racchiusi, a finire, in una finta intelaiatura. Materiale usato Sale grosso, sale fino, colori a tempera, colla vinilica
Quadro Pro Loco di Castelraimondo. Titolo: Melonia dell'armonia. Tecnica usata: Fiori e petali.
Quadro Pro Loco di San Salvo. Titolo: San Vitale martire. Tecnica usata: l’opera è stata realizzata in 5 mesi di lavorazione da un centinaio di uncinettine della Città di San Salvo e dintorni, un mosaico di migliaia di fiorellini fatti a mano.