
Banche, Merz vuole il secondo polo tedesco. Gli analisti: partita in salita per Unicredit
Contro l'operazione non ci sarebbe solo il nazionalismo teutonico, ma un disegno economico complessivo
Contro l'operazione non ci sarebbe solo il nazionalismo teutonico, ma un disegno economico complessivo
L'analista finanziario all'Adnkronos: "La Germania rimane la locomotiva d'Europa. Bisognerà prestare attenzione alla formazione del governo. Occhi puntati su Mosca e Stati Uniti.." (a cura di Andrea Persili).
Michele Calcaterra: "Rientra nelle tradizioni del mercato di quotazione tedesco"
Ritocco offerta Mps? "Mediobanca vede la mossa ancora con troppo ostilità"
"In Europa bene le azioni del settore bancario (animato dal risiko) e il comparto Difesa"
"I fondi guardano alla creazione di valore nel tempo: medio-lungo periodo"
Di tanti marchi la proprietà non parla più italiano, altri, come Armani, Tod's e Prada restano saldamente nazionali
"Quotazioni? Un aspetto che a mio avviso resta ancora critico è la complessità normativa del settore finanziario: serve semplificare"
Dalla Commissione europea arriva una spinta a fusioni bancarie se permettono una diversificazione geografica? "Per coloro che vogliono fare fusioni vi è questo indirizzo, non è un indirizzo fusionista a 360 gradi". Così il presidente dell'Abi Antonio Patuelli a margine del comitato esecutivo dell'Abi commenta l'indirizzo della Commissione Ue sulle fusioni con diversificazione geografica. Sono di oggi le parole della commissaria europea ai Servizi finanziari Maria Luis Albuquerque, nella risposta ...
Chiuso contenzioso tributario, la Procura di Milano archivia l’inchiesta sulle verifiche relative al periodo 2015-2020.
Le acquisizioni, le fusioni e "altre forme di consolidamento possono rendere le banche più resilienti agli choc, per esempio quando portano ad una maggiore diversificazione geografica o degli attivi". Lo dice la commissaria europea ai Servizi finanziari Maria Luis Albuquerque, nella risposta ad una interrogazione sulla potenziale integrazione tra Unicredit e Commerzbank presentata dall'eurodeputato del Bsw (Bündnis Sahra Wagenknecht) Fabio De Masi (Non iscritti, Germania), in cui si premette che ...
Quale è la corretta valutazione del Cet1 di Bpm? Cosa cambia con il rilancio del Banco su Anima?
"Sul fronte internazionale massima attenzione - dice all'Adnkronos l'analista finanziario Pietro Calì - ai dati verbali della Federal Reserve e l'importante trimestrale di Alibaba " (a cura di Andrea Persili)
Su Ops di Unicredit su Bpm: "Orcel sta giocando con un gioiello prezioso che va preservato"
L'Associazione: "I numeri confermano l'efficienza di Bps superiore a quella di Bper"
Orcel sogna fin da piccolo di arrivare a Wall Street, Castagna vuole fare magistrato. Uno è un economista puro (tesi sulle scalate ostili), l'altro un giurista
"La partita non si gioca solo su numeri e strategie, ma anche sulle variabili regolatorie e politiche in campo"
"Il risparmio raccolto in una determinata area deve essere restituito e rimesso in circolo nello stesso contesto economico"
Su Unicredit-Commerz: "La controllata Hvb doveva essere una premessa da enfatizzare anche per ammansire il freno politico con cui si sta scontrando Orcel"
S&P Global Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook di Banca Popolare di Sondrio, portandolo da stabile a positivo, a seguito dell’offerta pubblica di scambio volontaria annunciata da Bper Banca lo scorso 6 febbraio. S&P ha inoltre confermato i rating di entrambe le banche. Lo comunica l'agenzia di rating in una nota, spiegando come l'outlook positivo "riflette principalmente la possibilità che la banca diventi una controllata strategica di un gruppo con un rating più elevato".