
L'AI svela le differenze tra donne e uomini per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson
L'importanza del genere nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative attraverso l'uso dell'IA in uno studio rivoluzionario del Cnr-Istc
L'importanza del genere nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative attraverso l'uso dell'IA in uno studio rivoluzionario del Cnr-Istc
E' un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie (i cosiddetti momenti 'on-off') tipici della malattia di Parkinson. Lo ha sviluppato grazie all'intelligenza artificiale un gruppo multidisciplinare di esperti italiani impegnati in un progetto coordinato dall'azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (Apss), che ha visto la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler (Fbk), dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino e dell'università di Genova. I r...
‘Somministrazione sottocutanea attraverso pompa di facile gestione può essere continuativa nelle 24 ore, a dosi diverse programmate dal neurologo di riferimento. Oggi la terapia per questa patologia può essere ad altissima personalizzazione nelle dosi e nelle modalità, fino agli interventi chirurgici’
Studio Tor Vergata evidenzia efficacia metodo non invasivo nel segnalare prime fasi malattia
il neurologo, ‘attività fisica e interazione sociale ma anche danza arte e musica migliorano qualità di vita’
Mille km con il Parkinson, la Via Francigena in bicicletta, dalla Svizzera a Roma. E' l'impresa di Paolo Muzi, paziente dell’IRCCS San Raffaele, che, il 6 settembre è partito in mountain bike dal Colle del Gran San Bernardo con l'obiettivo di arrivare entro il 26 settembre in piazza San Pietro a Roma. “Tremare Senza Paura" è il nome dell'iniziativa. Parole semplici ma forti, che raccontano la storia di Muzi, romano classe 1961, e del suo percorso alla scoperta dei benefici dell’attività fisica pe...
Anticipare di sette anni la diagnosi del Parkinson e provare a batterlo sul tempo. È questa la ricetta proposta da un team di ricerca dell’University College di Londra, in un articolo recentemente comparso sulle colonne di “Nature Communications”. Mediante l’impiego di modelli di apprendimento automatico, gli esperti sarebbero riusciti a individuare alcune spie della presenza della malattia nel sangue. Qualora i risultati di questo primo studio superassero il test della generalizzabilità, bastere...
L'esame del sangue sviluppato da ricercatori utilizza l'Ai per analizzare 8 biomarcatori: finora si è rivelato accurato al 100%