
Torino Wireless estende la sua rete, si trasforma in Piemonte Innova e mette a disposizione le competenze di gestione dei bandi europei e italiani sui temi dell’innovazione per favorire la transizione digitale, ambientale ed energetica. A seguito dell’ingresso di nuovi soci (Camera di commercio di Cuneo, Csi e Unioncamere Piemonte) e al rinnovato patto tra i fondatori, in particolare, Piemonte Innova, si propone, in collaborazione con gli altri stakeholder, di agire come soggetto facilitatore dei processi di innovazione e sviluppo della digitalizzazione dei cosiddetti soggetti digitalmente fragili, piccoli comuni e micro e piccole imprese dei settori meno tecnologici
"La capacità di attrarre investimenti, imprese e idee è diventata nevralgica per rendere più competitivi i territori che si contendono i circa 300 miliardi disponibili per l’Italia tra Programmazione europea 2021-2027 e Pnrr - ha spiegato Massimiliano Cipolletta, presidente di Piemonte Innova - l’innovazione digitale è il processo abilitante grazie a cui queste risorse si trasformeranno in un beneficio concreto per cittadini e imprese, generando sviluppo e competenze diffuse. Noi siamo al servizio di queste strategie, pienamente supportati dai nostri fondatori pubblici e privati e dai tre nuovi enti che si sono aggiunti quest’anno".