
Sicilia, il “continente vitivinicolo” con l’incanto delle isole nell’isola
Viaggio tra tradizioni, arte, cultura, paesaggi e vino della Trinacria.
Una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi.
Viaggio tra tradizioni, arte, cultura, paesaggi e vino della Trinacria.
Discreta e un po' inglese, Taormina è il luogo dove l’alba e il tramonto tolgono il respiro. Imperdibili Castelmola e Savoca, la quintessenza di una Sicilia dagli scenari incomparabili.
L’evento ha unito i protagonisti del vino italiano per raccogliere fondi per la protezione civile per la ricostruzione nelle province alluvionate
Docenti AIS, ristoratori ed operatori ospiti di due eventi organizzati dal Consorzio per approfondire il Pinot Nero dell’Oltrepò pavese.
Instagram, post e hashtag: svelati da un’agenzia di viaggi i vigneti i più postati sul social media IG
Quando si parla di Calabria viene spontaneo pensare al mare. Ma qui siamo in montagna. Ci troviamo a 1400 metri di quota, sull’altopiano della Sila. Precisamente in località Torre Garga, nel comune di San Giovanni in Fiore: ha sede qui il ristorante Hyle, dello chef Antonio Biafora, una stella Michelin.
La Romagna ha bisogno di tutti e Partesa for Wine è pronta ad aiutarla. Il ricavato sarà interamente devoluto ai comuni colpiti dall’alluvione.
Inaugurata la nuova cantina iniziata nel 2015. “La progettazione e la realizzazione è stata così considerata: come un organismo in continua evoluzione, passo dopo passo”.
Le sculture saranno esposte negli spazi della Sala Accoglienza di Col Vetoraz a partire da giugno 2023 e per i quattro mesi successivi.
'Garda Doc a Bordo': l’evento dedicato agli enoappassionati per far scoprire a bordo della motonave Zanardelli le diverse espressioni dei vini varietali del Lago di Garda
Numeri da record, percezioni alterne. Cosa sta succedendo nel triangolo tra Conegliano e Valdobbiadene, dove la DOCG è al corrente che “non può piovere Prosecco per sempre”? Lo chiediamo a Ernesto e Anna Balbinot di Le Manzane.
Sagna S.p.A lancia l’ultima cuvée dello Champagne Louis Roederer. Presente lo chef de cave Jean-Baptiste Lécaillon che ne racconta la genesi attraverso un’esclusiva verticale comprensiva delle prime bottiglie che lo hanno portato alla riuscita del progetto, dalla 238 alla 244.
Il Consiglio di Recevin (Rete Europea delle Città del Vino) formalizzerà la nomina del vincitore entro la metà di luglio a Bruxelles al Parlamento Europeo.
Tra tradizioni enogastronomiche eredi di una storia secolare, figlie di influenze di ogni genere, andiamo alla scoperta del capoluogo della Sicilia, regione che più di ogni altra vanta una ricchezza e una varietà senza pari dal punto di vista enologico.
Gli health warning irlandesi inutili a combattere gli abusi di alcolici. Denominazioni DOP e IGP valorizzano i territori e i prodotti italiani. 20,6 Mrd di euro di fatturato, 2.600 imprese, 30.000 occupati e il 21% dell’export Food & Beverage italiano.
Il gruppo della GDO, Main Sponsor della manifestazione milanese, celebra il rito dell’aperitivo grazie a un linguaggio nuovo del mondo food & beverage. Alcolici e analcolici oltre a birra e vino, parte integrante della cultura dell’aperitivo fatto in casa. L’intervista a Lorenzo Cafissi, Head of Alcoholic Beverages Italia di Carrefour Italia.
Appuntamento a Milo per dibattiti, masterclass e degustazioni alla scoperta delle tre aree DOC e di piatti tipici del territorio
Consorzio Faro Doc, denominazione costituita nel 1976 che oggi guarda al futuro grazie a 18 aziende.
A Roma dal 9 al 18 giugno presso il Parco Tor di Quinto la nuova edizione di Vinòforum.
“Ero un appassionato di cucina. Il mio contatto con Veronelli nacque grazie alle mie recensioni sui ristoranti”. Direttore editoriale e curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli, ha collaborato con l’Espresso di Vizzari, Il Giornale di Feltri, il New York Times, Vinum Svizzera e oggi Vinous di Antonio Galloni.