
Vino: l’Alta Langa DOCG pronta per andare in scena
Nuova partnership tra il Consorzio Alta Langa e il Teatro Regio di Torino: le bollicine piemontesi accompagneranno tutti i brindisi della prima rappresentazione dell’intera stagione 2023-2024.
Una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi.
Nuova partnership tra il Consorzio Alta Langa e il Teatro Regio di Torino: le bollicine piemontesi accompagneranno tutti i brindisi della prima rappresentazione dell’intera stagione 2023-2024.
A Contessa Entellina (PA) dal 28 al 30 luglio torna il Terre Sicane Wine Fest, la quinta edizione della manifestazione dedicata ai vini, al paesaggio e al capitale umano delle Terre Sicane.
23 indirizzi irrinunciabili in un territorio dalle spiccate e differenti personalità, meraviglioso scrigno di tesori tutti da assaporare.
Il 45% degli italiani vive esperienze enogastronomiche al mare. Aumenta la partecipazione ai festival del vino, visite a fattorie e produttori artigianali, bar e ristoranti storici nei luoghi del gusto.
Alla guida della denominazione storica della Maremma sarà affiancato dai vicepresidenti Alessandro Fiorini e Ranieri Luigi Moris.
Famosa in tutto il mondo per il suo Shiraz, oggi vede un futuro enologico anche nel Cabernet Sauvignon
Chef de rang senior del ristorante Villa Crespi, si è aggiudicata il titolo di miglior giovane professionista di sala
Vini che sono un patrimonio sorprendente. Un complesso mosaico di aree differenti, caratterizzate da condizioni pedologiche e climatiche capaci di dare molteplici sfaccettature
L’eredità di Luca Ferraris, di Ferraris Agricola, diventa uno spazio di interazione multimediale e di esperienza sensoriale, dedicato agli enoturisti, per conoscere la storia di uno dei vitigni autoctoni più interessanti del Piemonte
Svelate in Rioja il 12 luglio le cantine più belle e accoglienti al mondo. Sette le aziende italiane in classifica
Pordenonelegge in collaborazione con Consorzio Prosecco DOC lancia un nuovo ciclo di incontri direttamente nelle cantine con gli autori, dal 17 al 28 luglio prossimi.
Chianti Classico Summer 2023: 100 eventi gli eventi dell’estate chiantigiana 2023 tra musica, arte, teatro e vino.
I numeri forniti dal Centro studi di Confagricoltura e reso noto a Roma all'evento 'Le donne unite per l'acqua' fotografano la situazione con 256.815 imprese al femminile in agricoltura, dieci anni fa erano meno della metà e rappresentavano il 14% del totale.
Isole di mare che hanno un’inclinazione agricola ed enoica storicamente legata alla necessità di autosufficienza, trasformata nel tempo in autentica vocazione vitivinicola
Dosage Zero, Extra-Brut Première Cuvée, Extra-Brut Rosé Première Cuvée, l’Extra-Brut Blanc de Blancs Grand Cru, vini nei quali i riti di consumo liberi trovano tutta la loro dimensione sociale
Lilly Ferro vice- presidente e Josè Rallo consigliere delegato, un vertice tutto al femminile
Rapporto Commissione Ue a sostegno del regolamento SUR (ovvero sostainable use of pesticides regulation) che prevede il dimezzamento dell'uso della chimica in agricoltura. Sottoscritto il manifesto contro la posizione dell’UE: “Sì, la viticoltura è essenziale in Europa”.
Enovitis Extrême, la prima vetrina dinamica dedicata alle tecnologie per la viticoltura eroica
Al via dal 15 al 17 luglio, la 42esima edizione della Rassegna dei Vini. Un evento che diviene l’occasione per scoprire panorami e sapori straordinari a un’ora da Milano.
Tra le funzioni dell’applicazione, oltre alla geo-localizzazione delle cantine più vicine alla propria posizione, c’è la possibilità di selezionare una lista di quelle preferite, per future visite o acquisti.