
L' Università di Roma Tor Vergata apre orto botanico a scuole e cittadini per esperienza sostenibile
In occasione della Giornata nazionale delle università, promossa dalla Crui e Anci
In occasione della Giornata nazionale delle università, promossa dalla Crui e Anci
Giovedì 20 marzo visite guidate nelle sedi storiche e uno spettacolo gratuito al Goldoni con Gabriella Greison. Iniziativa della Crui in collaborazione con ANCI e con il patrocinio del MUR e del Comune
Dall'RNA, la prima molecola della vita che sta rivoluzionando la medicina moderna, all'ingegneria genetica che ha plasmato la nostra evoluzione nei millenni, passando per le origini della scrittura, fino alla storia dei terremoti, che ci insegna come il passato può aiutarci a prevenire il futuro.
“L'accordo con l'Ambasciata Indiana e l'istituzione della ICCR Chair of Indian Studies – spiega il Rettore, prof. Sergio Cavalieri – segnano un significativo passo avanti nel percorso di internazionalizzazione dell’Ateneo. L’obiettivo è arricchire le opportunità formative con prospettive sempre più globali, incentivare nuove collaborazioni di ricerca e promuovere un ambiente accademico multiculturale. Questa cooperazione favorirà la mobilità di studenti e docenti tra UniBg e le università indiane...
Il ciclo di incontri ‘Career Connections’ dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi continua a crescere con un nuovo appuntamento, interamente dedicato a Kpmg, uno dei leader mondiali nel settore della consulenza e dell'analisi forense. L'evento, che si è tenuto presso la Terrazza Prati dell'ateneo a Roma, ha offerto agli studenti l'opportunità di entrare in contatto con una delle Big Four della consulenza e di scoprire da vicino come Kpmg stia affrontando le sfide del mercato del lavoro mode...
“Il nostro obiettivo è presentare agli studenti i servizi di kpmg, in particolare il settore del Forensic, una boutique che si occupa di prevenire, identificare e rispondere ai rischi di frode.” Queste le parole di Daniele Ianniello, associate partner, Kpmg forensic services, in occasione del nuovo appuntamento 'Career Connections' dedicato ad esplorare le opportunità e le strategie professionali, presso Terrazza Prati dell'ateneo a Roma.
“Con il progetto 'Career Connections' l'Università degli studi Guglielmo Marconi crea un ponte strategico tra il mondo accademico e il mondo professionale. Una delle missioni della nostra università è dare agli studenti una solida conoscenza tecnica ma anche creare la possibilità di una visione strategica e relazionale.” Queste le parole di Tommaso Saso, Direttore Marketing e Relazioni Esterne UniMarconi, in occasione del nuovo appuntamento 'Career Connections' con Kpmg dedicato a esplorare le op...
“Questi incontri sono fondamentali per lo studente, sono una grande opportunità, perché permettono di entrare in contatto con esperti di una delle Big Four nel campo della consulenza, un'esperienza che molti di noi considerano un traguardo.” Così Leonardo Primangeli, studente di economia UniMarconi, durante l'appuntamento a Roma con Kpmg, che rientra nel 'Career Connections', ciclo di incontri progettato per fornire agli studenti e ai neolaureati strumenti pratici e conoscenze indispensabili per ...
Un nuovo appuntamento interamente dedicato a esplorare le opportunità e le strategie professionali di una realtà d’eccellenza
Due nuovi corsi e un Dottorato per la valorizzazione dei beni culturali e per gli studenti di Infermieristica accordo con l’Asp per la creazione di nuove aule
Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che valuta il posizionamento degli atenei nelle singole discipline.
6° posto mondiale in Design, 7° in Architettura e 21° in Ingegneria, 21° in Ingegneria
Il 13 marzo incontro pubblico in Aula magna: quarto appuntamento del ciclo con studiosi d'eccellenza inaugurato per il Centenario dell’Ateneo fiorentino
Novità in arrivo per il corso di laurea con lo stop ai test di ingresso
Contrastare le disuguaglianze e promuovere la sostenibilità grazie al Public Engagement. Ma non solo: valorizzare e digitalizzare il patrimonio culturale, rafforzare le collaborazioni con la società civile e le imprese in una prospettiva di scambio reciproco di conoscenze, sostenere progetti PNRR capaci di generare effetti positivi sul territorio. Questi i temi al centro dell’incontro “Disuguaglianze e sostenibilità: l’impegno dell’Università in Emilia-Romagna”, che sarà ospitato dall’Università ...
Si iscrivono di più all’università, si laureano prima e con voti più alti rispetto ai colleghi maschi. Le studentesse dell’Università degli Studi di Palermo rappresentano il 58% del totale delle immatricolazioni per l’anno accademico 2024-2025: 2 punti percentuali sopra il dato nazionale (56%). Indicatore che cresce ulteriormente se si considerano anche le iscrizioni agli anni successivi al primo: nel 2024 la componente femminile ha raggiunto il 59% della popolazione studentesca. Le donne sono an...
Si iscrivono di più all’università, si laureano prima e con voti più alti rispetto ai colleghi maschi. Le studentesse dell’Università degli Studi di Palermo rappresentano il 58% del totale delle immatricolazioni per l’anno accademico 2024-2025: 2 punti percentuali sopra il dato nazionale (56%). Indicatore che cresce ulteriormente se si considerano anche le iscrizioni agli anni successivi al primo: nel 2024 la componente femminile ha raggiunto il 59% della popolazione studentesca. Le donne sono an...
“Abbiamo trovato rocce sedimentarie in quelli che abbiamo immaginato essere piccoli e antichi delta fluviali”: l’annuncio è stato fatto qualche mese fa, a livello planetario, dal professor Sanjeev Gupta, dell’Imperial College di Londra, docente di Geologia di fama internazionale, che ha svelato al mondo la possibilità che su Marte ci sia stata vita. Gupta è infatti uno degli scienziati che sta esaminando i dati inviati, dal Pianeta rosso, dai rover “Perseverance” e “Curiosity” della Nasa: in ques...
È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo.
Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio Italiano di Pedagogia 2025, promosso dalla Società Italiana di Pedagogia.