
Al Pascale di Napoli l’Accademia di Belle Arti colora il reparto di ematologia
Presentato 'A cura dell’Arte' con i disegni scelti dai pazienti per migliorare la degenza
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Presentato 'A cura dell’Arte' con i disegni scelti dai pazienti per migliorare la degenza
Con gli artisti di 'Due SLAvadent!' 400 ospiti, 95 volontari e la raccolta di 22mila euro per la ricerca
Dopo il caso della pecora positiva all'H5N1, gli esperti hanno stilato una lista di 24 patogeni minacciosi
I consigli di Mauro Minelli: alimenti digeribili, nutrienti e ricchi di antiossidanti alleati del sistema immunitario. "Aggiungere pseudocereali come la quinoa" e curare l'idratazione: "Aiuta il recupero e mantiene l'organismo in equilibrio". Ecco il menu tipo
Il robot umanoide RoBee entra nei percorsi di medicina riabilitativa. Oversonic Robotics, azienda italiana di robotica umanoide cognitiva e riconosciuta tra i principali attori globali del settore da CB Insights, annuncia una collaborazione strategica con il Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute (Vbrrii) di Costa Masnaga in provincia di Lecco, centro d'eccellenza per la neuroriabilitazione, per integrare la robotica avanzata nei percorsi di medicina riabilitativa per pazienti...
“Si deve conoscere e bisogna scendere quasi a patti con questa malattia che sta crescendo nei numeri e che diventerà una futura pandemia. Efficace personificare la malattia che impatta su pazienti, caregiver e clinici. Film vuole educare a combattere la malattia nel modo più efficace possibile.”
'Abbiamo già contrattualizzato 64 medici e 28 operatori sociali garantendo un supporto immediato'
Il tumore era partito dalla mascella e si era preso l'intera parte destra del volto di Massimo
"Ci stiamo occupando della parte umana dell'H5N1, abbiamo sviluppato sistemi di diagnosi tempestiva e rapida per rilevare la presenza del virus nell'uomo. Trasmissione interumana? Non è detto che si verifichi, ma è chiaro che vorremmo evitare di correre questo rischio"
"Il chewing gum può essere una fonte di microplastiche". Lo rileva uno studio presentato all'American Chemical Society Spring Meeting. Secondo il lavoro dell'università della California di Los Angeles (Ucla), che è ancora in fase di pre-pubblicazione e quindi potrebbe subire delle modifiche nel processo di revisione tra pari, "sono state trovate microplastiche nelle gomme naturali quando non avrebbero dovuto esserci". Inoltre "c'è un'altra fonte di microplastiche che non aveva nulla a che fare co...
"Esordio soprattutto in età infantile, nella maggioranza dei casi sono forme poco rispondenti a terapie"
“L’esordio delle epilessie” rare “è molto precoce, perlopiù in età infantile. Dal punto di vista epilettologico, nella stragrande maggioranza dei casi, rispondono poco ai trattamenti farmacologici e si caratterizzano per la presenza di altri fattori, come la disabilità cognitiva e i disturbi comportamentali”. Di conseguenza “si va incontro a una serie di problematiche dal punto di vista diagnostico e terapeutico. È importante un approccio olistico e multidisciplinare che prenda in considerazione ...
“Come membro della Commissione Salute al Senato, mi sento in dovere di portare avanti questi testi depositati che attendono il parere del Mef”, ministero dell’Economia e delle finanze, “soprattutto la relazione tecnica, e spero che presto si possa iniziare il lavoro in commissione e portare avanti gli emendamenti”. Infatti, “oggi è stato davvero un incontro importante: tutti gli intervenuti hanno spiegato le problematiche di chi è affetto da queste malattie rare e complesse, partendo dalla proble...
"In Commissione Salute al Senato attendiamo relazione tecnica del Mef"
Per la diagnosi delle epilessie rare “negli ultimi anni sono venuti in aiuto i test genetici che permettono di dare un nome a buona parte delle patologie con cui dobbiamo confrontarci. Uniformare l’applicazione dei percorsi diagnostici terapeutici”, i Pdta, “in tutte le regioni, rappresenterebbe il meglio dell’assistenza” per i pazienti e “le loro famiglie”. Lo ha detto Laura Tassi, past president Lice, Lega italiana contro l’epilessia, è intervenuta a Roma all’incontro 'Oltre l'epilessia: le sfi...
“Le epilessie rare complesse hanno bisogno di essere affrontate in modo integrato. La vera sfida sta nella diagnosi precoce e nell’approccio multidisciplinare in centri di eccellenza che però non sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. Bisogna incrementare i Pdta” cioè i Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali “che prevedano un’assistenza integrata. Per farlo, occorrono investimenti. Le problematiche economiche si potrebbero risolvere con la moderna telemedicina”. Così Oriano Me...
“La parte normativa è fondamentale per generare una presa in carico corretta, sia in età pediatrica sia in età adulta. Serve urgentemente il riconoscimento di tutte le forme di epilessie rare e complesse. Solo alcune sono riconosciute nei Lea”, cioè i Livelli essenziali di assistenza. Così, Isabella Brambilla, presidente Alleanza per le epilessie rare e complesse, intervenendo all’incontro dal titolo ‘Oltre l’Epilessia: le sfide delle epilessie rare e complesse".
"Pediatra e specialista dell'età adulta devono lavorare in modo congiunto per aiutare i pazienti pediatrici e quelli adulti"
Brambilla (Alleanza per epilessie rare complesse): "Ancora oggi aspettiamo che vengano riconosciute come malattie rare"
"Una volta accertata la malattia occorre avviare un percorso che non è solo di tipo terapeutico ma anche assistenziale"