
Trapianti, a Padova impiantato il fegato di una 99enne: la donatrice più anziana di sempre
I complimenti di Zaia all'équipe medica: "Un intervento straordinario che segna un nuovo traguardo e rappresenta il volto migliore della nostra sanità"
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
I complimenti di Zaia all'équipe medica: "Un intervento straordinario che segna un nuovo traguardo e rappresenta il volto migliore della nostra sanità"
"La peggiore dal 2009-2010 e diverse regioni restano in fascia gialla, la fine non è vicina"
Si è svolto a Palazzo dell’Informazione a Roma l’evento di AdnKronos ‘Gli italiani e il fumo: rapporto Censis 2025’, durante il quale è stato presentato il ‘2° Rapporto sul fumo di sigaretta e i prodotti senza combustione in Italia. Gli italiani e il fumo’ realizzato dal Censis con il contributo non condizionante di Philip Morris Italia su un campione di circa 1.200 fumatori di cui 600 utilizzatori di prodotti senza combustione dai 18 anni in su. Dal rapporto emerge che per il 56,1% dei fumatori ...
"L’IRCCS Policlinico San Donato, da anni, è uno dei primi centri di Cardiochirurgia Italiani ed europei per il numero di interventi eseguiti e per il livello di complessità degli stessi. È inoltre un centro di eccellenza per il trattamento delle cardiopatie congenite. La sua attività è rivolta per il 60% alla diagnosi e alla cura delle patologie del sistema cardiovascolare ed è uno dei pochi centri che riesce a coprire tutte le fasce di età, dall’epoca neonatale sino al grande anziano.” Lo ha det...
"L’IRCCS Policlinico San Donato è un istituto a riconoscimento cardiovascolare. L’attività dell’ospedale è rivolta per il 60% alle malattie del cuore e dei grossi vasi. Riusciamo a coprire tutte le fasce di età: dal bambino con un giorno di vita al grande anziano. Abbiamo una visione globale delle patologie cardiovascolari”. Lo dice all’Adnkronos Salute Lorenzo Menicanti, direttore scientifico e direttore dell’area chirurgica Cuore-Adulto dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico I...
Ancora circa 340mila infettati dal 7 al 13 aprile
"Gli argomenti di queste due giornate sono molto interessanti. Sono gli argomenti che forniranno gli strumenti per il futuro dell'anestesia e rianimazione. Sono strumenti tecnici, innovativi” che riguardano anche intelligenza artificiale e nuove tecnologie che aiuteranno a recuperare il tempo prezioso da passare con i nostri pazienti”. Così Elena Bignami, presidente Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), a Firenze, illustra il futuro della specialità...
"Integrare conoscenze scientifiche avanzate, competenze tecnologiche e sensibilità clinica sono le sfide dell'anestesista. Certamente la componente umana e tecnologica devono andare insieme. Il rapporto umano con il paziente è prioritario e lì il supporto tecnologico ci da una grande mano". Lo ha detto Edoardo De Robertis, responsabile Area culturale Anestesia e medicina perioperatoria Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) in occasione del Camp 9 – C...
Tecnologie, sostenibilità e sicurezza protagonisti al Camp 9 – Congresso di anestesia e medicina perioperatoria, promosso dalla Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) . Nel suo intervento di apertura, agli oltre 700 professionisti presenti, la presidente Siaarti, professoressa Elena Bignami, ha sottolineato il valore dell’evento come spazio di connessione e confronto tra le dimensioni clinica, tecnologica e umana nel presente e futuro della profession...
Dalle tossine ambientali alle dichiarazioni sulle capacità delle persone con il disturbo, pioggia di reazioni sui social per il segretario alla Salute degli Stati Uniti
Pasqua solidale a Castelnuovo in Trentino - Massimelli (Aisla), 'la malattia tende a isolare ma il lavoro può essere anche luogo di cura e di comunità'
L’IRCCS Policlinico San Donato, da anni, è uno dei primi centri di Cardiochirurgia Italiani ed europei per il numero di interventi eseguiti, e per il livello di complessità degli stessi. È inoltre centro di eccellenza per il trattamento delle cardiopatie congenite
Testato nei topi per variante mortale, più facile da produrre e può aiutare risposta a ceppi in evoluzione
I contributi delle senatrici Ylenia Zambito ed Elena Murelli, l'analisi del medico Roberto Pescatori
Dello Russo (Aou Marche), 'tra i primi centri in Italia ad adottare la tecnica Affera, momento storico per l'aritmologia'
“La Cell Factory in costruzione presso l’Ospedale San Raffaele di Milano è una struttura che permetterà la produzione di terapie avanzate, come le terapie cellulari e quelle geniche. Con l’appello che lanciamo quest'anno si allunga la lista dei grandi successi che il San Raffaele ha portato” e porterà “alla comunità grazie alla generosità degli italiani. Chiediamo ai nostri concittadini di continuare a sostenerci per il bene di tutti”. Così il vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raf...
‘Non c’è cura senza ricerca’. È questo l’appello che l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, uno dei più importanti punti di riferimento per la ricerca in ambito biomedico, rivolge alla cittadinanza affinché, con la donazione del 5xmille, contribuisca alla realizzazione di un’officina farmaceutica dedicata alla produzione di medicinali per terapie avanzate all’interno del campus: la Cell Factory. Elemento distintivo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele è il modello di ricerca traslazionale, from ben...
“L’Irccs policlinico San Donato è un istituto a riconoscimento cardiovascolare. L’attività dell’ospedale è rivolta per il 60% alle malattie del cuore e dei grossi vasi. Riusciamo a coprire tutte le fasce di età: dal bambino con un giorno di vita all’anziano. Abbiamo una visione globale delle patologie cardiovascolari”. Lo dice all’Adnkronos Salute Lorenzo Menicanti, direttore scientifico e co-direttore dell’area chirurgica Cuore-adulto dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irc...
A Milano convegno con medici, società scientifiche e associazioni dei pazienti
L’infezione da HIV rappresenta ancora oggi una questione rilevante per la salute pubblica. Nel 2023 in Italia sono stati registrati oltre 2.300 nuovi casi, molti dei quali diagnosticati in fase già avanzata. Durante l’evento “Ending the HIV Epidemic in Italy” che si è svolto a Roma all’Hotel Capranichetta, in Piazza Montecitorio, esperti, rappresentanti istituzionali e associazioni hanno discusso dell’importanza di rafforzare la prevenzione, aumentare l’accesso ai test e promuovere l’utilizzo del...