cerca CERCA
Giovedì 20 Febbraio 2025
Aggiornato: 10:47
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Mondo Rai/Appuntamenti e novità

 - FOTOGRAMMA
- FOTOGRAMMA
22 marzo 2022 | 16.51
LETTURA: 6 minuti

Seconda trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo giallo di Agatha Christie, il film del 2017 “Assassinio sull’Orient Express”, diretto e interpretato da Kenneth Branagh, va in onda domani alle 21.25 su Rai 1. Un ricco uomo di affari, dal torbido passato, viene ucciso in circostanze misteriose sull'Orient Express. Il direttore del convoglio chiede l'aiuto di Hercule Poirot, passeggero sul lussuoso treno, ma i sospettati sono molti e il grande investigatore belga dovrà ricorrere a tutta la sua abilità per scoprire il colpevole. Nel cast anche Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Penélope Cruz, Judy Dench, Willem Dafoe, Olivia Colman.

Al via la seconda stagione di “Volevo fare la Rockstar”, la serie in onda su Rai 2 da domani alle 21.20, con Giuseppe Battiston, Valentina Bellè, Angela Finocchiaro, Emanuela Grimalda e Anna Ferzetti e la regia di Matteo Oleotto. Una coproduzione Rai Fiction e Pepito Produzioni. Sono passati quasi due anni da quando Francesco (Giuseppe Battiston) è partito. C’è stato il problema di Vittorio, che prima mi ha rubato una canzone e poi ha pensato bene di rubare anche al fisco inglese, finendo in galera e coi beni sequestrati prima che potessi chiedergli un risarcimento. C’è stata la lunga trasformazione di Nice (Angela Finocchiaro) da arpia divora-proletari a dolcissima nonnina e meno male che c’è lei, visto che senza i suoi “aiutini” non avrei saputo come mantenere le due figlie. Nel frattempo, Nadja (Emanuela Grimalda) si è stabilita a casa mia. Nel primo episodio Olivia vuole riconquistare Francesco, ma non ha fatto i conti con Silvia, la sua nuova fiamma. Se Eros sembra preso dalla vita universitaria e dal flirt con Fabio, le gemelle hanno occhi solo per Nice. Sola, e con il cuore a pezzi, Olivia decide che è arrivato il momento di riprendere in mano la sua vita. Non può immaginare che si troverà ad affrontare una duplice sfida. Nel secondo episodio i traumi del passato destabilizzano la neostudentessa Olli, che cerca di stringere i denti e andare avanti, pur scontrandosi con la nuova prof. di italiano, Silvia. Le gemelle, sempre più dalla parte di Nice, evadono le punizioni e gli insegnamenti di Olli, che si troverà in aperto conflitto anche con la neononna. Intanto, pur ostacolato da Antonio, prosegue l’idillio tra Eros e Fabio, mentre Francesco sembra in pericolo.

“E' il padre dei miei figli, non potrei mai fargli del male”. “Era il fratello che non ho mai avuto”, avevano detto in trasmissione la moglie e il miglior amico di Carlo La Duca, il giovane papà scomparso da Termini Imerese. I due ora sono accusati dalla Procura di Palermo di omicidio e occultamento di cadavere. E poi a “Chi l’ha visto?”, domani in prima serata alle 21.20 su Rai 3, il mistero di un'altra donna uccisa e trovata in quattro sacchi: di chi sono quei resti? Come sempre gli appelli per le persone scomparse, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.

'Bent - polizia criminale' su Rai4 - 'Le nozze di Figaro' con la bacchetta di Riccardo Muti su Rai5Domani alle 21.20, la prima serata di Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) è all’insegna del crime d’azione con “Bent - Polizia criminale”. Il film è diretto da Bobby Moresco, produttore di Million Dolar Baby e Crash: contatto fisico. Un detective della narcotici con un caso scottante tra le mani viene incastrato per l’omicidio del suo collega. Quando esce dal carcere, il poliziotto è intenzionato a vendicarsi di chi l’ha tradito e far chiarezza sulla morte del collega. Protagonisti Karl Urban, Sofia Vergara e Andy Garcia.“Le nozze di Figaro” di Mozart nell'allestimento del 1979 al Teatro Comunale di Firenze firmato da Antoine Vitez con Riccardo Muti sul podio. E’ l’opera che Rai Cultura propone domani alle 21.15 su Rai 5. Nel cast, Thomas Allen, Margaret Marshall, Helen Donath, James Morris, Rohangiz Yachmi, Nucci Condò, Enzo Dara. La regia tv è di Dino B. Partesano.Un’intervista a Maria Sole Tognazzi, rari filmati di repertorio e un faccia a faccia tra Federico Pontiggia e Gianmarco Tognazzi: “MovieMag”, su Rai Movie alle 23,15, ricorda così Ugo Tognazzi, a cento anni dalla nascita, nella puntata in onda domani alle 23.15 e, in replica, nella notte di Rai1. Arriva in sala …Altrimenti ci arrabbiamo!, remake dell’omonimo film con Bud Spencer e Terence Hill, diretto dagli YouNuts! e interpretato da Edoardo Pesce, Alessandro Roja e Christian De Sica. In uscita anche Calcinculo, opera seconda di Chiara Bellosi, e Spencer, il film di Pablo Larraìn su Lady Diana, che è valso una nomination agli Oscar per Kristen Stewart. Intervistati registi e cast dei film per saperne di più. Si è appena concluso il Festival del Cinema di Spello, rassegna che premia ogni anno il fondamentale lavoro delle maestranze cinematografiche. “MovieMag” va alla scoperta di eventi, premi e protagonisti di questa undicesima edizione, che ha ospitato – tra le altre cose – due mostre dedicate al grande costumista Piero Tosi. Sotto il vulcano è il titolo della nuova rivista letteraria a carattere trimestrale diretta da Marino Sinibaldi. “MovieMag” ha incontrato lo storico direttore di Radio3 per chiedergli: qual è il tuo film del cuore? Christian De Sica è del Capricorno e Kristen Stewart dell’Ariete. Quali sono gli auspici delle stelle per loro? E quali sono i film di Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) più adatti ai loro segni zodiacali? Lo scopriamo in chiusura di puntata con l’Oroscopo del Cinema, firmato da Simon The Stars.

Su Rai Storia 'Cercasi talento' - Su Radio Techetè domani Tullio De Piscopo racconta Pino Daniele

Alla scoperta dell’Istituto Tecnico Superiore “Mobilità Sostenibile Trasporti” di Catania dove studentesse e studenti si preparano a diventare ufficiali di navigazione o di macchina, oppure occuparsi della logistica integrata in ambito navale e terrestre. Lo racconta “Cercasi Talento”, la nuova serie realizzata da Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda in prima visione mercoledì 23 marzo alle 22.10 su Rai Storia. Il programma - di Marta La Licata e Graziano Conversano, che cura anche la regia - racconta la realtà dell’Istituto catanese in cui vengono formate, anche nel vivace porto cittadino, importanti figure che condurranno in modo sostenibile passeggeri e merci da una parte all’altra del mondo, e dà voce alle studentesse e agli studenti che lo frequentano, con i loro sogni e le loro aspettative. La trasmissione entra, poi, nell’ambito produttivo, mostrando il lavoro, all’interno delle imprese, di quei professionisti che seguono la formazione di chi frequenta l’Its di Catania. Una modalità inedita che punta a far conoscere un pezzo importante del sistema italiano di istruzione terziaria, facendo conoscere ai giovani questa opportunità di studio attraverso le esperienze dirette fatte da altri coetanei.Il sound mediterraneo di Pino Daniele continua ad accompagnarci a distanza di sette anni dalla sua scomparsa, quando la sua chitarra e la sua voce ci hanno lasciati pur restando sempre vivi nella storia della musica internazionale. Così “Viaggio nel tempo, dal passato al futuro”, programma di Giacinto De Caro, in onda su Radio Techetè domani alle ore 12.30, vuole ricordare in due puntate, Pino Daniele e la sua musica. Tullio De Piscopo, storico musicista e batterista anche lui partenopeo come Pino Daniele, ripercorrerà i momenti più significativi e i tanti anni di tournée, concerti ed eventi che lo hanno visto sul palco, insieme all’artista scomparso. In una delle tante interviste il musicista napoletano confessò: “Non troverò mai un amico come Massimo Troisi” a conferma della forte amicizia e sintonia che li legava. Per De Piscopo: “Pino e Massimo erano in perfetta simbiosi”. Nelle due puntate, oltre alle storie personali, vi sono anche le tante facce di Napoli, spiegate dallo stesso Pino Daniele e gli “scherzi” del suo “grande cuore pazzo”.“La Bellezza unisce le Persone – Beauty Connects People”: è il claim del Padiglione Italia, uno tra i più visitati a Expo 2020 a Dubai. Con oltre 1 milione 100mila visitatori in presenza e circa 12 milioni di utenti virtuali a oggi, il padiglione ha raccontato l’Italia dell’innovazione e dell’impegno per la sostenibilità, della cultura e dell’alta formazione. L’Italia del saper fare e delle competenze. Il Commissario Generale dell’Italia a Expo 2020 Dubai, Paolo Glisenti, domani alle ore 12 e alle ore 19, sarà ospite di Monica Bartocci a “Non Solo Performing Arts” su Rai Radio Live, per raccontare il Padiglione Italia: un’operazione di diplomazia scientifica, economica e culturale, con un ricco e prestigioso programma di iniziative ed eventi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza