cerca CERCA
Martedì 11 Febbraio 2025
Aggiornato: 02:09
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Lifestyle

Foto di PhotoMIX Company

Diabete di tipo 2 e stile di vita, la nuova scoperta

Non solo i fattori genetici, ma anche uno stile di vita sbagliato può aumentare le probabilità di contrarre il diabete di tipo 2. È quanto sostiene un gruppo di ricerca dell’Università della Finlandia Orientale in un articolo recentemente comparso sulle colonne del “Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism”. Stando a quanto riportato dagli esperti nella loro ricerca, infatti, uno stile di vita sano puó ridurre l’incidenza della malattia anche nei soggetti che hanno una particolare predispos...

Dal parto alla lotta all’Alzheimer, la sorprendente scoperta

Dal parto alla lotta all’Alzheimer, la sorprendente scoperta

Un farmaco solitamente impiegato per stimolare il travaglio potrebbe convertirsi in un utile strumento nella lotta all’Alzheimer. È quanto sostiene un gruppo di ricerca dell’Università di Rochester, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Nature Aging”. Gli scienziati hanno puntato i riflettori sulle prostaglandine, che con la loro azione potrebbero rallentare la progressione della malattia. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo...

foto da pixabay

Pensare è faticoso? La sorprendente scoperta

Per quanto strana questa tesi possa apparire, pensare non procura alcun piacere. È quanto sostiene un team di esperti della Radboud University, nei Paesi Bassi, in un articolo pubblicato di recente sulla rivista scientifica “Psychological Bulletin”. Da una revisione della letteratura di settore, è emerso che questo genere di attività è generalmente legato ad alcune sensazioni spiacevoli, come irritazione, insicurezza e stress. Nella loro meta-analisi, gli scienziati hanno incluso 170 ricerche rea...

A Sarzana torna la Mostra Nazionale dell’Antiquariato

A Sarzana torna la Mostra Nazionale dell’Antiquariato

Inaugura domani a Sarzana (Sp), ospite della Fortezza Firmafede, la Mostra Nazionale dell'Antiquariato. Al centro dell’esposizione, una selezione di mobili, dipinti e complementi di arredo di ogni epoca: dalle librerie alle ceramiche d’autore, senza dimenticare i tappeti orientali. L’evento, a cura di Elisabetta Sacconi, è organizzato e promosso dall’Associazione Antiquari Sarzanesi e da Confcommercio La Spezia, con il patrocinio del Comune di Sarzana e della Direzione Musei della Regione Liguria...

Olio di pesce e Alzheimer, la sorprendente scoperta

Olio di pesce e Alzheimer, la sorprendente scoperta

Il consumo di olio di pesce potrebbe rallentare la progressione dell’Alzheimer nei soggetti a rischio. Per quanto eccentrica possa apparire, è la tesi sostenuta da un gruppo di ricerca della Oregon Health & Science University, in un articolo recentemente comparso su “Jama Network Open”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver analizzato i risultati ottenuti dalla terapia su un campione di oltre 100 volontari. Si tratta di una ricetta promettente, che potrebbe cambiare per sempre i...

Cibo processato e orologio biologico, un consiglio prezioso

Cibo processato e orologio biologico, un consiglio prezioso

Il consumo di cibo processato influisce in modo significativo sui tempi dell’invecchiamento. È la tesi sostenuta da un gruppo di ricercatori della Università California-Berkeley, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista scientifica “Jama Network Open”. Secondo gli esperti, sarebbe sufficiente eliminare 10 grammi di zucchero aggiunto dalla dieta quotidiana per riportare indietro le lancette dell’orologio biologico. In particolare, grazie a questo piccolo ...

Foto di Pixabay

A Vernio apre una mostra dedicata al Vasari

Inaugura oggi a Vernio (PO), ospite dell’Oratorio di San Niccolò, “Vasari racconta… lettere, progetti e segreti al tempo di Cosimo I de’ Medici e i Bardi di Vernio”. Attraverso l’analisi di alcune importanti testimonianze, la mostra getta luce sul milieu artistico e culturale fiorentino del Cinquecento. Al centro dell’esposizione, una selezione di lettere inedite scritte da Vasari nel 1564. L’evento è organizzato e promosso dalle istituzioni comunali, dall’Accademia Bardi e dalla Fondazione CDSE,...

Foto di Andrea Mosti

La grande arte italiana in mostra ad Agrigento

Inaugura domani ad Agrigento, ospite del Parco Archeologico della Valle dei Templi, “I tesori d’Italia. I grandi capolavori dell’arte.” Al centro della mostra, aperta al pubblico fino al prossimo 21 dicembre, una selezione delle opere più importanti della storia artistica del nostro Paese. L’evento, a cura di Vittorio Sgarbi e Pierluigi Carofano, è organizzato e promosso dal Parco e dal Consorzio Progetto Museo, con il patrocinio del Ministero della Cultura e delle istituzioni regionali.

Un’oliva per combattere il diabete di tipo 2?

Un’oliva per combattere il diabete di tipo 2?

Una sostanza contenuta nelle olive potrebbe imprimere una svolta alla lotta contro il diabete di tipo 2. È la tesi sostenuta da un gruppo di ricerca della Virginia Tech, negli Stati Uniti. Nella fase di sperimentazione sugli animali, l’acido elenolico ha infatti contribuito in modo significativo alla riduzione dei livelli di zucchero nel sangue. Simili risultati, stando a quanto riportato dagli esperti, rendono molto promettente questa ricetta, anche se sono necessarie le conferme provenienti da ...

La Maddalena di Artemisia Gentileschi in mostra a Napoli

La Maddalena di Artemisia Gentileschi in mostra a Napoli

Da domani, a Napoli, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, i visitatori potranno ammirare la Maria Maddalena in estasi di Artemisia Gentileschi. L’artista italiana, tra le più importanti del nostro Seicento, è da tempo al centro di un nuovo discorso sull’arte, più attento ai problemi di genere. Il dipinto, scoperto dagli addetti ai lavori nel 2011, torna nella città partenopea dopo 400 anni. Dal 1630, anno in cui è stata realizzata, a oggi, infatti, l’opera ha fatto parte di una collez...

Foto di Pixabay

Proteggere i lavoratori industriali, la ricetta americana

Un’invisibile cortina d’aria per proteggere i lavoratori industriali. È la proposta formulata da una startup statunitense, Taza Aya, e dall’Università del Michigan. Al centro del progetto, un dispositivo simile al casco indossato dagli operai edili, che, collegato a uno zaino dal peso di circa 4 chilogrammi, dovrebbe fungere da schermo contro gli agenti patogeni responsabili dell’insorgenza di malattie respiratorie. Dopo le ottime performance fatte registrare in fase di sperimentazione, il prodot...

Foto di Andrea Piacquadio

Dagli Stati Uniti arriva uno spray nasale contro l’Alzheimer

Uno spray nasale per combattere l’Alzheimer. È quanto propone un gruppo di ricerca dell’Università del Texas, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente pubblicato su “Science Translational Medicine”. Superata con successo la fase di sperimentazione sugli animali, il nuovo farmaco potrebbe cambiare per sempre il nostro approccio a questa malattia, sempre più diffusa ma ancora ampiamente sconosciuta. Obiettivo della sua azione, la distruzione delle proteine tau più pericolose, che svolgono un ...

Foto di Josh Hild

A Firenze una mostra dedicata a Marco Polo

Inaugura oggi a Firenze, ospite delle sale dell’Accademia delle Arti e del Disegno, “Marco Polo in Cina”, la nuova personale di Wu Weishan. Con un gran numero di mostre internazionali all’attivo, lo scultore cinese è una vera e propria celebrità. Al centro dell’esposizione, un gruppo scultoreo dedicato a Marco Polo, che con i suoi viaggi ha cambiato per sempre le relazioni tra Italia e Cina. L’evento, a cura di Antonio Di Tommaso, è organizzato dall’Accademia, con la collaborazione dell’Associazi...

Foto di Leonardo Luncasu

Al via a Torino il Kappa FuturFestival

Al via oggi a Torino, ospite degli spazi del Parco Dora, il Kappa FuturFestival, uno degli eventi clou della stagione internazionale della musica elettronica. La Città è pronta ad accogliere decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. 3 giorni, 5 palchi e 36 ore di musica: un ruolino di marcia che ha fatto del Festival un appuntamento irrinunciabile per molti appassionati. L’evento è organizzato da Kappa, con il patrocinio della Commissione Europea e delle istituzioni regionali e...

Foto di Ketut Subiyanto

Un algoritmo per controllare la frequenza cardiaca, la sorprendente scoperta

Un algoritmo potrebbe ridurre significativamente i casi di insufficienza cardiaca, grazie al monitoraggio automatico del battito. È la tesi sostenuta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Tampere, in Finlandia, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista “JACC: Clinical Electrophysiology”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver sperimentato la nuova tecnica su un campione di quasi tremila adulti, per un periodo medio di follow-up di circa otto anni.

A Venezia una mostra dedicata a Eleonora Duse

A Venezia una mostra dedicata a Eleonora Duse

Inaugura oggi a Venezia, ospite degli spazi della Galleria di Palazzo Cini, “Eleonora Duse mito contemporaneo”. La mostra, aperta al pubblico fino al 13 ottobre, ripercorre la vicenda biografica di una delle attrici più importanti di tutti i tempi. Al centro del percorso espositivo, una selezione di oggetti, vestiti, fotografie e documenti, che getta nuova luce sul personaggio e sull’ambiente in cui l’artista si trovò a operare. L’evento è organizzato e promosso dal Museo, in collaborazione con l...

Foto di Cats Coming

Uno spicchio d’aglio per addomesticare il colesterolo

Il consumo di aglio riduce i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. È quanto sostiene un gruppo di ricerca dell’Università di Xizang Minzu, in Cina, in un articolo recentemente comparso sulle colonne di “Nutrients”. Gli esperti si sono concentrati sui più importanti studi di settore, riassumendone i risultati. In particolare, è emerso che al consumo di aglio corrisponde una riduzione significativa del colesterolo “cattivo”, sotto forma di lipoproteine a bassa densità (LDL), e un aumento di ...

Foto di Rollz International

Battere il Parkinson sul tempo, la ricetta inglese

Anticipare di sette anni la diagnosi del Parkinson e provare a batterlo sul tempo. È questa la ricetta proposta da un team di ricerca dell’University College di Londra, in un articolo recentemente comparso sulle colonne di “Nature Communications”. Mediante l’impiego di modelli di apprendimento automatico, gli esperti sarebbero riusciti a individuare alcune spie della presenza della malattia nel sangue. Qualora i risultati di questo primo studio superassero il test della generalizzabilità, bastere...

Foto di Efrem Efre

A Torino una mostra dedicata alla storia del teatro

Inaugura oggi a Torino, ospite del Museo Civico d’Arte Antica, “Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama.” La mostra punta i riflettori su una fase molto importante della storia del nostro teatro. Al centro dell’esposizione, alcuni bozzetti, disegni di scena, e una selezione di cinque fondali per teatrini. I visitatori potranno ammirare le opere di alcuni importanti artisti che hanno lavorato per il teatro: tra questi, Filippo Juvarra, Michel...

A Roma una mostra dedicata alle artiste del primo Novecento

A Roma una mostra dedicata alle artiste del primo Novecento

Appena inaugurata a Roma, ospite del Casino dei Principi di Villa Torlonia, “Artiste a Roma. Percorsi tra secessione, futurismo e ritorno all’ordine”. La mostra, aperta al pubblico fino al 6 ottobre, punta i riflettori sul milieu artistico romano della prima metà del Novecento. Al centro dell’esposizione, alcune opere realizzate dalle protagoniste di quella stagione, che rappresenta una tappa significativa della storia artistica del nostro Paese. L’evento è organizzato e promosso da Zètema Proget...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza