cerca CERCA
Lunedì 10 Febbraio 2025
Aggiornato: 20:39
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Lifestyle

Lotta all’Alzheimer, alla scoperta delle proteine superspreader

Lotta all’Alzheimer, alla scoperta delle proteine superspreader

La svolta nella lotta all’Alzheimer arriva dalla Svizzera, dove un gruppo di ricerca dell’Empa ha fatto una scoperta molto importante. Grazie alle tecniche di imaging, gli esperti sono infatti riusciti a individuare un gruppo di proteine che avrebbe un ruolo decisivo nella progressione della malattia. I test di laboratorio hanno confermato le ipotesi degli scienziati, che hanno osservato il comportamento delle proteine superspreader in una soluzione salina. Lo studio è comparso di recente su “Sci...

30 minuti di esercizi per stare meglio

30 minuti di esercizi per stare meglio

Bastano trenta minuti di esercizi ad alta intensità per migliorare in modo significativo il nostro benessere? La risposta degli esperti dell’Università della California è affermativa. Gli scienziati hanno esaminato i risultati raccolti da oltre cento studi sull’argomento, che hanno coinvolto quasi 5000 persone. Stando a quanto emerge da questa ricognizione, non è necessario svolgere attività fisica a lungo, puntando sulla quantità. A contare, infatti, sarebbe la qualità dei singoli esercizi. La r...

Foto di Victor Freitas

Attività fisica e salute, la voce della scienza

Con un aumento dell’intensità dell’attività fisica si può ridurre significativamente il rischio di morte prematura. È quanto affermano i ricercatori dell'Università di Basilea, in Svizzera, e dell'Università di Leicester, nel Regno Unito, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Journal of Preventive Cardiology”. Nel corso dei loro studi, gli esperti hanno analizzato i dati provenienti dai fitness tracker di oltre 7000 adulti. Stando a quanto emerso dai risulta...

Foto di Pixabay

Gatti e linguaggio umano, la sorprendente scoperta

Come i cani e più dei neonati, i gatti avrebbero la capacità di memorizzare alcune parole associandole a oggetti e immagini. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Abazu University, in Giappone, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della prestigiosa rivista “Scientific Reports”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato il comportamento di 31 gatti domestici adulti, che in questo campo hanno fatto registrare delle performance davvero eccezionali.

foto da pixabay

Dieta e genetica, la sorprendente scoperta

Sarebbero quattordici i geni coinvolti nel processo di dimagrimento. A individuarli sono stati gli scienziati dell’Università dell’Essex e della Anglia Ruskin University, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista “Research Quarterly for Exercise and Sport”. In particolare, alcune varianti di questi geni potrebbero opporre una minore resistenza alla perdita di peso e ai metodi impiegati per ottenerla. Questa scoperta ricorda agli specialisti l’importanza di raccomandare tera...

foto da pixabay

La scienza sulle tracce degli elefanti e della loro incredibile memoria

Gli elefanti hanno una memoria di ferro che a distanza di anni gli consente di riconoscere persone con cui sono stati a stretto contatto. A sostenere questa tesi è un gruppo di ricerca del giardino zoologico-botanico di Stoccarda, in Germania. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato i comportamenti di due esemplari provenienti dal Tierpark di Berlino. A dieci anni dal loro trasferimento, infatti, gli elefanti sono stati in grado di riconoscere i custodi che si erano occu...

Foto di Ivan Oboleninov

Giovani e divieto di fumo, arriva la conferma scientifica

Imporre il divieto di fumo ai giovani nati tra il 2006 e il 2010 potrebbe salvare 1,2 milioni di vite. È la tesi sostenuta da un gruppo di ricerca dell’Università di Santiago de Compostela in un articolo recentemente comparso sulle colonne di “The Lancet Public Health”, una delle riviste più prestigiose del panorama accademico. Muovendo dall’analisi dei tassi di mortalità del tumore ai polmoni in oltre 180 paesi, gli esperti hanno effettuato una simulazione informatica che ha confermato le ipotes...

Foto di Pixabay

Un farmaco inibitore per sconfiggere l’Alzheimer

Un farmaco inibitore potrebbe rivelarsi uno strumento essenziale nella lotta all’Alzheimer. È quanto afferma un team di ricerca internazionale coordinato dall’ateneo di Southampton, nel Regno Unito. In particolare, si tratta di RI-AG03, un inibitore peptidico che ha fatto registrare ottime performance nei test di laboratorio. Il farmaco, con la sua azione frenante, avrebbe prolungato del 35% la vita dei moscerini della frutta impiegati come cavie. Lo studio è stato pubblicato di recente sulla riv...

Foto di Anna Shvets

Un comune antidepressivo per combattere il tumore al cervello?

Un comune farmaco antidepressivo potrebbe imprimere una svolta alla battaglia contro il glioblastoma, uno dei tumori al cervello più diffusi. È quanto sostiene un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista “Nature Medicine”. Gli scienziati sono giunti alle loro conclusioni dopo aver testato oltre 130 farmaci. A far registrare le migliori performance è stata la vortioxetina, che ha già ottenuto l’approvazione dei principali enti ...

Foto di Michael Heinrich

Dalla Spagna arriva la lattuga dorata

Una lattuga dorata ricca di nutrienti e, in particolare, di beta-carotene, un composto prezioso per il benessere del nostro organismo. È questa la proposta di un gruppo di ricerca coordinato dall’Università Politecnica di Valencia, in Spagna. Questa impresa dischiude interessanti prospettive di ricerca, e potrebbe determinare una profonda trasformazione dei modi e degli stili di consumo. Lo studio è recentemente comparso sulle colonne del “Plant Journal”, una delle più autorevoli riviste di setto...

Foto di cottonbro studio

Puzzle e cruciverba contro la demenza senile, la scoperta americana

I puzzle, i cruciverba e altre attività dello stesso tipo potrebbero svolgere un ruolo importante nella lotta alla demenza senile. È quanto sostiene un gruppo di ricerca statunitense in un articolo recentemente comparso sul “Journal of Cognitive Enhancement”. Il gruppo formato dagli individui più allenati ha fatto registrare delle performance migliori rispetto agli altri due, in cui prevalevano i soggetti che svolgevano un numero minore di attività stimolanti. Nel corso dello studio, gli esperti ...

Foto di Anastasia Yudin

La scienza a caccia delle terre rare nei vulcani estinti

Molti vulcani estinti ospitano al loro interno degli immensi giacimenti di terre rare. Le ipotesi formulate dalla comunità scientifica negli ultimi anni erano fondate. La conferma arriva dall’ultima ricerca coordinata dalla Australian National University. Rispetto a quelle tradizionali, queste miniere sono facili da individuare e potrebbero imprimere una svolta alla transizione ecologica. Lo studio è stato pubblicato di recente sulla rivista di settore “Geochemical Perspectives Letters”, una dell...

Foto di Pixabay

Un mango al giorno toglie il medico di torno? Un’idea per le diete prenatali

Il consumo di mango potrebbe avere degli influssi benefici sulla salute delle donne incinte. A sostenere questa tesi è un’équipe di scienziati americani in un articolo pubblicato di recente su “Nutrients”, un’autorevole rivista di settore. In particolare, le diete prenatali che accolgono il frutto tropicale otterrebbero un valore dello Healthy Eating Index superiore del 16% rispetto alla media. A fare la differenza sarebbero le proprietà del mango, ricco di vitamine e minerali di cui le donne in ...

Foto di Thought Catalog

Caffeina e malattie cardiovascolari, la sorprendente scoperta

Caffè e tè potrebbe rivelarsi degli alleati fondamentali nella lotta alle malattie cardiovascolari. È quanto sostiene un gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla Soochow University, in Cina. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato oltre 300mila profili clinici provenienti dalla Biobank del Regno Unito. Lo studio, che dischiude interessanti prospettive di ricerca, è recentemente comparso sulle colonne della rivista scientifica “The Journal of Clinical Endocrinolo...

Foto di Julius Silver

Miró in mostra a Roma

Inaugura oggi a Roma, ospite del Museo Storico della Fanteria, “Miró. Il costruttore di sogni”. Al centro della mostra, una selezione di 140 opere del pittore spagnolo. Chiude il percorso espositivo una piccola sezione dedicata agli amici del Maestro, con quadri e fotografie di Picasso, Dalí, Man Ray e molti altri. L’evento, a cura di Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, è promosso dalle istituzioni regionali e dal Comune di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna ...

Foto di meo

Il costo dell’intelligenza umana, la sorprendente scoperta

Nel corso del lungo processo che ha condotto l’uomo a differenziarsi dalle scimmie, il nostro cervello si è sviluppato ma è diventato più vulnerabile. È quanto sostiene un’équipe di ricercatori della Heinrich Heine University, in Germania, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista scientifica “Science Advances”, una delle più autorevoli del panorama accademico. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver messo a confronto le scansioni dei cervelli delle due spec...

Foto di Michael Fischer

Il consumo di cannabis rallenta il processo di invecchiamento?

Il consumo di cannabis può rallentare il processo di invecchiamento? Secondo un team di ricerca internazionale coordinato dall’ateneo tedesco di Bonn, la risposta è affermativa. Infatti, il principio attivo di questa droga leggera, il tetraidrocannabinolo o Thc, giocherebbe un ruolo da protagonista in questa direzione. Ai risultati dei test sui topi, che sono molto promettenti, farà necessariamente seguito la fase di sperimentazione sugli esseri umani, la sola in grado di restituire delle certezz...

Foto di Pixabay

Fluoro e acqua potabile, la scienza suona il campanello d’allarme

Oltre il limite raccomandato di 0,7 millimetri per litro, la presenza di fluoro nell’acqua potabile può avere degli effetti negativi sulle capacità cognitive degli esseri umani. A suonare il campanello d’allarme sono gli esperti del Department of Health statunitense, in un report che il governo federale ha reso pubblico di recente. In particolare, a un aumento della quantità di fluoro nell’acqua corrisponderebbero più alte probabilità di ottenere bassi punteggi nei test del quoziente intellettivo...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza