
Lazio: Francesco Agostini eletto segretario generale della Filca Cisl
Ha sostituito Attilio Vallocchia, che entrerà con un incarico alla Filca Cisl nazionale
Ha sostituito Attilio Vallocchia, che entrerà con un incarico alla Filca Cisl nazionale
Prioritario promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese, attraverso una politica industriale che valorizzi l’innovazione, le competenze e gli investimenti nella direzione della sostenibilità integrata
Il presidente Quercioli: "Politiche monetarie e fiscali intelligenti"
Il presidente Licordari: "Solo Basilicata e Sicilia hanno mantenuto l'operatività sulla vicenda mantenendone la delega"
Il segretario generale del sindacato di categoria, speriamo l'iter parlamentare legge su partecipazione si chiuda velocemente
Il segretario generale degli edili dopo l'assemblea del sindacato di oggi.
Coinvolge circa 2.000 dirigenti di oltre 550 aziende e riconferma le peculiari caratteristiche strategiche e industriali delle imprese che gestiscono servizi pubblici di interesse generale
Il dirigente sindacale, da taglio cuneo fiscale nessun avanzamento delle retribuzioni
I punti della proposta del sindacato del terziario
Il presidente della Confederazione, bene tenuta conti pubblici e taglio cuneo strutturale
La posizione del Patronato
Prende il posto di Alessandro Genovesi alla guida della federazione degli edili Cgil
Comprende i 4 principali Istituti di Patronato italiani (Acli, Inca, Inas e Ital)
Le richieste al governo.
Il sindacato: "Con l’attuale legge sono le sole imprese a decidere se aprire o no nei giorni domenicali e festivi"
Il segretario generale: "Creare le condizioni perché ci sia una riqualificazione da un lato di chi ci lavora e una qualificazione di chi si avvicina a settore turistico"
Il segretario generale: "Nel terziario abbiamo rinnovato quasi tutti i contratti, ma non quello del settore turismo-catene alberghiere che prevede che durante le festività si lavori. Cioè si lavora tanto e si è pagati poco"
La segretaria nazionale degli edili della Cgil Giulia Bartoli, non si può più parlare di emergenza, non bastano ordinanze regionali e comunali e servono più controlli
Il presidente: "La crescita dell'1,3% del Pil, sebbene superiore alla media nazionale, indica che c'è ancora molto da fare per ridurre il divario economico tra le diverse aree del Paese"