cerca CERCA
Venerdì 11 Aprile 2025
Aggiornato: 14:14
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Guerra dei dazi, Cina risponde a Trump: nuove tariffe 84% su prodotti Usa

Il provvedimento di Pechino in risposta alla decisione con cui Washington ha portato al 104% i dazi sui prodotti cinesi importati in America

Un'immagine di Trump in una città cinese
Un'immagine di Trump in una città cinese
09 aprile 2025 | 13.21
LETTURA: 2 minuti

La Cina reagisce ai super dazi di Donald Trump e sferra un altro colpo nella guerra commerciale, varando nuove tariffe supplementari dell'84% sui prodotti provenienti dagli Stati Uniti. Il provvedimento di Pechino arriva in risposta alla decisione con cui Washington ha portato al 104% i dazi sui prodotti cinesi importati in America. Il ministero delle Finanze cinese precisa che le nuove tariffe entreranno in vigore domani alle 5 ora italiana.

"State tranquilli, tutto funzionerà bene. Gli Stati Uniti saranno più forti e migliori che mai", il messaggio che Trump pubblica sul social Truth aprendo la sua giornata."Sono loro a perderci", dice il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, commentando la mossa di Pechino. "Sono un Paese di surplus produttivo, le loro esportazioni sono cinque volte le nostre esportazioni in Cina. Quindi possono aumentare i loro dazi, ma allora?", dice intervistato da Fox Business. "Credo che sia triste che i cinesi effettivamente non vogliano venire a negoziare perché credo siano i peggiori colpevoli nel sistema di commercio internazionale", aggiunge.

Gli Stati Uniti in ogni caso "non vogliono una guerra con la Cina", ha quindi assicurato il segretario della Difesa Usa Pete Hegseth durante una visita a Panama, dove il controllo del canale è al centro di un contenzioso tra i due Paesi. "Insieme piuttosto dobbiamo prevenire una guerra esercitando deterrenza in modo robusto e vigoroso contro le minacce cinesi in questo emisfero", ha aggiunto.

Alle 00.01 di oggi, ora americana, sono scattati i dazi extralarge di Trump contro Pechino, innescati dalle precedenti tariffe del 34% formalizzate dalla Cina: un'escalation senza fine, apparentemente. "Il presidente ritiene che la Cina voglia e debba fare un accordo, la Cina ha commesso un errore reagendo alle tariffe. Quando l'America viene colpita, risponde colpendo ancora più forte", ha detto ieri la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza