![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Il volume, edito da La Nave di Teseo, verrà presentato il 29 ottobre a Roma
Sabato 29 ottobre alle 17.30 verrà presentato a Roma, nell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - Sala Zavattini, in Via Ostiense 106. Introduce Vincenzo Vita (presidente Aamod), mentre dialogano con la curatrice Valentina Fortichiari, Antonio Medici, direttore del Premio Zavattini e della Scuola Gian Maria Volontè; Stefania Parigi dell'Università di Roma Tre e infine Marina Piperno, produttrice cinematografica. Il tema, di estrema attualità, è stato una costante dell'esistenza di un grande intellettuale e uomo di cinema, che si è speso con ostinazione inesauribile per una cultura pacifista. "La pace" secondo Cesare Zavattini, è edito da La Nave di Teseo, con postfazione di Gualtiero De Santi.
Nella sala a lui dedicata, come presidente dell'Archivio Audiovisivo, nell'incontro si dialogherà di questo "atlante della Pace", composto da sceneggiature e idee per film, interventi, lettere pubbliche e messaggi agli amici, con molti materiali inediti, per raccontare l'instancabile contributo alla vita civile di un maestro della letteratura italiana.
Il volume raccoglie -attraverso materiali diversi- quarant'anni di impegno civile contro la guerra, tra invocazioni, idee, progetti, interviste, di appelli all'umanità e battaglie, che vide Za -com'era chiamato- in prima linea con un impegno socio-politico e un compito civile, morale, umanitario, che oggi nessun protagonista della storia, dopo Gandhi, Martin Luther King e Nelson Mandela, nessun opinionista, attivista o intellettuale del nostro Paese- appare incline a perseguire con altrettanta coerenza.