cerca CERCA
Sabato 29 Giugno 2024
Aggiornato: 19:15
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Ucraina, ministro Lituania: "Attività ibrida Russia anche in territorio Nato"

Missili di Mosca contro Odessa, colonne di fumo sulla città. Borrell: "Aiuti Ue devono arrivare prima dell'estate". Via libera dell'Unione europea al 14esimo pacchetto di sanzioni alla Russia, Gnl nel mirino. Sebastopoli, Mosca convoca ambasciatrice Usa e Cremlino attacca

Ministero degli Esteri russo a Mosca - Afp
Ministero degli Esteri russo a Mosca - Afp
24 giugno 2024 | 08.14
LETTURA: 4 minuti

Oggi "esiste un’attività ibrida russa nel territorio della Nato. Si vede chiaramente che la Russia la sta intensificando non solo in Ucraina, ma anche nei Paesi coperti dall'articolo 5" del trattato dell'Atlantico del Nord. "Ci sono ampie prove che le agenzie di intelligence speciali russe sono dietro l'attività in Europa e nei Paesi della Nato". Lo dice il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis, a Lussemburgo a margine del Consiglio Affari Esteri.

"Dovremmo essere molto chiari - continua - su cosa faremo al riguardo. Purtroppo non credo che stiamo inviando il messaggio giusto, perché, proprio mentre assistiamo a questa attività ibrida, allo stesso tempo stiamo discutendo il 14esimo pacchetto di sanzioni, che nel tempo è diventato sfortunatamente piuttosto debole. E non abbiamo ancora adottato il pacchetto per la Bielorussia. Dobbiamo assolutamente cambiare la situazione: Mosca deve ricevere il messaggio molto chiaro che ogni volta che aumenteranno il livello riceveranno una risposta da parte nostra", conclude.

Sebastopoli, Mosca convoca ambasciatrice Usa e Cremlino attacca

Il ministero degli Esteri russo ha convocato l'ambasciatrice degli Stati Uniti a Mosca, Lynne Tracy, dopo i fatti di Sebastopoli. "Durante un colloquio con il capo della missione diplomatica Usa in Russia al ministero degli Esteri è stata presentata una protesta per un altro crimine letale del regime di Kiev, sponsorizzato e armato da Washington, che ha condotto un attacco missilistico deliberato a Sebastopoli, provocando molte vittime, anche tra i minori", afferma una nota del ministero degli Esteri di Mosca.

Il ministero, riporta l'agenzia russa Tass, accusa Washington di essere parte del conflitto "fornendo all'esercito ucraino le armi più avanzate, anche missili Atacms" e di avere "la stessa responsabilità del regime di Kiev per questa atrocità". Per la Russia, "queste azioni da parte di Washington non resteranno senza risposta". Mosca minaccia "misure di risposta".

"Abbiamo assistito a un attacco missilistico assolutamente barbaro in Crimea", ha poi detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, in dichiarazioni riportate dall'agenzia russa Tass. "Capiamo perfettamente chi c'è dietro, chi punta questi missili sofisticati dal punto di vista tecnico. Non sono gli ucraini a disporre a questi lanci - ha aggiunto -. Naturalmente il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in combattimenti che hanno causato la morte di civili russi non può rimanere senza ripercussioni. Il tempo ci dirà quali".

Missili russi contro Odessa, colonne di fumo sulla città

Due missili da crociera Kalibr lanciati dalle forze armate russe hanno colpito la città di Odessa, nel sud dell'Ucraina. Lo riferiscono i media locali mentre sui social sono state diffuse le immagini di enormi colonne di fumo che si alzano dalla città. Al momento non si conoscono ancora i danni causati.

Via libera Ue a 14esimo pacchetto sanzioni Russia, la reazione di Mosca

Il Consiglio Ue riunito a Lussemburgo ha adottato il 14esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina. Il pacchetto, spiega la Commissione, contiene nuove misure contro il gas naturale liquefatto (Gnl) russo e misure contro le navi che sostengono la guerra della Russia. Per quanto riguarda il Gnl, il pacchetto vieta tutti i futuri investimenti ed esportazioni verso progetti Gnl in costruzione in Russia. Vieterà inoltre, dopo un periodo transitorio di nove mesi, l'uso dei porti dell'Ue per il trasbordo del Gnl russo. Inoltre, il pacchetto vieta l’importazione di Gnl russo in determinati terminal, che non sono collegati alla rete di gasdotti dell’Ue.

La Russia risponderà presto alle sanzioni introdotte dall'Unione Europea nei confronti di diversi media russi, ha detto all'agenzia di stampa Ria Novosti la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. "Rendendosi conto che è inutile sperare nell'impegno dell'Unione europea a Bruxelles rispetto agli obblighi giuridici internazionali, Mosca ha sviluppato misure di risposta che saranno annunciate nel prossimo futuro", ha affermato Zakharova. Tra i media russi che rientrano nel 14esimo pacchetto di sanzioni introdotto dalla Ue ci sono anche la Ria Novosti, Izvestia e Rossiyskaya Gazeta.

Borrell: "Aiuti Ue a Kiev devono arrivare ora"

Gli aiuti militari dell'Ue all'Ucraina devono arrivare "ora, prima dell'estate", pertanto i ricavi generati dagli asset russi congelati non possono restare "nella cassa", quindi oggi verrà presentata "una proposta" per evitare che quei soldi rimangano bloccati dal veto di "un Paese" membro, l'Ungheria. Lo dice l'Alto Rappresentante dell'Ue Josep Borrell, oggi a Lussemburgo a margine del Consiglio Affari Esteri.

Nordcorea contro aiuti Usa a Ucraina

La Corea del Nord ha intanto contestato agli Stati Uniti i continui e aumentati aiuti miliari all'Ucraina affermando che ''la Russia ha il diritto a difendersi''. Lo ha dichiarato un alto generale nordcoreano, il vice capo del comitato centrale militare del Partito dei Lavoratori della Corea del nord Pak Jong-chon, citato dall'agenzia di stampa Kcna.

La Russia ha il diritto di scegliere azioni di ritorsione, ha aggiunto Pak confermando ''la solidarietà della Corea del Nord con la Russia nella difesa dei diritti sovrani''.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza