
Papa, Vaticano: "In lieve miglioramento e senza febbre"
"I parametri emodinamici continuano ad essere stabili. Questa mattina ha ricevuto l’Eucaristia e successivamente si è dedicato alle attività lavorative"
"I parametri emodinamici continuano ad essere stabili. Questa mattina ha ricevuto l’Eucaristia e successivamente si è dedicato alle attività lavorative"
Per il Pontefice è stata necessaria un'ulteriore terapia farmacologica
Il filosofo all'Adnkronos: "Per avere effettiva autorevolezza dovrebbe evitare certe sedi"
Per il pontefice, la "stregoneria non può essere un punto di riferimento per i cristiani"
Francesco a 'Che tempo che fa': "La guerra è sempre una sconfitta ma non è inevitabile, bisogna cercare i mediatori che facilitino i negoziati per fare una pace"
Bergoglio ha ricordato il viaggio del 2021 nella sua autobiografia, in uscita il prossimo gennaio
“Viste oggettivamente, il tumore e qualsiasi leucemia sono malattie gravissime, ma la cosa importante è soprattutto curare la persona, vivere l'esperienza. Il malato non deve essere lasciato solo, deve essere accompagnato.” Ha detto Marco Eugenio Brusutti, presidente Ail Padova, durante l'incontro con il Santo Padre in occasione dei 55 anni di attività dell'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, presso l’Aula Paolo VI della Città del Vaticano.
“Le malattie leucemiche oggi vengono curate in maniera molto positiva, oltre il 70% vengono risolte, però c'è ancora tantissimo da fare e su questo speriamo che questa giornata sia di grande auspicio per dare la forza a tutta la nostra comunità di andare avanti.” Queste le parole di Giuseppe Toro, presidente nazionale Ail, durante l'udienza da Papa Francesco a sostegno dei pazienti ematologici, in occasione dei 55 anni di attività dell'AIL, presso l’Aula Paolo VI della Città del Vaticano.
Il giornalista si è raccontato all'Adnkronos a tre giorni dalla gara
"Vedendo come si susseguono nuove guerre, con la complicità, la tolleranza o l’indifferenza di altri Paesi, o con mere lotte di potere intorno a interessi di parte, viene da pensare che la società mondiale stia perdendo il cuore". Il Papa, in un momento drammatico per il mondo, scosso da guerre e violenze di ogni genere, ha pubblicato la sua quarta enciclica 'Dilexit nos', presentata in Vaticano, sull'amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo nella quale propone il messaggio dell'amore divino...