
Tumori, Pravettoni (Ieo): "Psiconcologo strutturato solo nel 20% dei centri"
"Piattaforma In buona salute sostiene pazienti anche a distanza"
"Piattaforma In buona salute sostiene pazienti anche a distanza"
L'esperta: "Oltre il 50% dei pazienti oncologici sviluppa distress emozionale", professionisti solo nel 20% delle strutture
18 Febbraio 2025_ Il Ministro della Salute della Cambogia, il professor Chheang Ra, ha incontrato il team tecnico del Cyclotron, guidato da Christian...
Progetto promosso da Apic, il 20 febbraio Giornata mondiale dedicata alla neoplasia di cui ogni anno in Italia si registrano 3.500 casi in fase avanzata
Al via la Joint Action dell'Ue sugli European Networks of Expertise on Cancer per ridurre differenze e accesso nuovi trattamenti
All’evento organizzato con il ministero della Salute racconta la sua esperienza: "Meglio prevenire e non avere il problema"
'Oggi siamo in una fase nuova e rilevante nella cura dei tumori'
Esperti: "Comunicazione determinante nella lotta al cancro". Si chiude oggi il corso di perfezionamento dell’Università Politecnica delle Marche
La Vergine è senza dubbio il segno più noto per la sua attenzione ai dettagli e la cura di sé. Governata da Mercurio, che simboleggia l’intelletto e la comunicazione, la Vergine esprime il suo amore per l’ordine e la precisione in ogni aspetto della vita. I nativi di questo segno amano l’organizzazione e preferiscono presentarsi in modo impeccabile, cercando abiti ben scelti e abbinamenti eleganti ma sobri. Inoltre, tendono a curare attentamente anche la loro salute e benessere.
Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè ai tumori secondari che si formano a distanza dal tumore iniziale e sono causati dalla migrazione delle cellule malate. Ecco perché comprendere i meccanismi di questa migrazione è fondamentale per cercare di identificare nuove strategie di intervento sulle metastasi. Ad oggi si sa che queste cellule possono muoversi individualmente o in gruppo, ma la maggior parte degli studi fatti finora sono stati svolti in vitro. Ora un gruppo di ri...