
Vietnam: Obiettivo di completare 3.000 km di autostrade e 1.000 km di strade costiere entro il 2025
31 Marzo 2025_ Il governo vietnamita ha fissato l'obiettivo di completare 3.000 km di autostrade e 1.000 km di strade costiere entro la fine del...
31 Marzo 2025_ Il governo vietnamita ha fissato l'obiettivo di completare 3.000 km di autostrade e 1.000 km di strade costiere entro la fine del...
28 Marzo 2025_ Jasa Marga, l'ente responsabile delle autostrade in Indonesia, sta attuando strategie per ottimizzare il servizio di mudik (ritorno a...
18 Marzo 2025_ Il Ministero dei Trasporti della Malesia ha annunciato nuove regole per i veicoli pesanti, che includono il divieto di utilizzare la...
Seconda gara vinta nel paese in meno di un anno dal Gruppo, leader mondiale nel settore delle infrastrutture
28 Febbraio 2025_ Il Chief Minister del Balochistan, Mir Sarfraz Bugti, ha ordinato alle forze dell'ordine di adottare strategie efficaci per...
La nuova piattaforma, grazie a un complesso sistema di algoritmi, offre soluzioni dedicate alla sicurezza stradale che raccolgono, elaborano e rendono disponibili dati per un monitoraggio evoluto dei comportamenti e degli eventi stradali.
"Navigard è un insieme di diverse piattaforme per il controllo dei flussi e dei comportamenti degli utenti nel sistema autostradale. Non è solo, diciamo così, un sistema per colpire quando ci sono i mancati comportamenti, ma è anche quello per studiare quali sono i comportamenti e quindi educare gli utenti a migliorare.” Ha dichiarato l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi a margine della presentazione di ’Navigard’, la nuova piattaforma tecnologica di Autostrade per ...
"Le tecnologie ampliano le possibilità di monitoraggio e controllo. È stato evidenziato quanto è importante l'acquisizione di dati e l'elaborazione di questi dati per monitorare e conoscere le fenomenologie della circolazione sulla rete autostradale, e poi da queste andare ad intervenire su quelle situazioni di criticità e su le violazioni che sono alla base dei degli incidenti stradali. Quindi si va a intervenire laddove chiaramente ci sono delle violazioni che mettono in pericolo la sicurezza s...
“Le autostrade sono state uno dei contributori forti per lo sviluppo economico e per la coesione sociale del nostro Paese. Questo loro ruolo centrale rimarrà anche in futuro perché l'Italia si muove su gomma”. Così la presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri, rispondendo alle domande dei cronisti al MAXXI dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mostra fotografica, allestita all’interno del museo nazionale delle arti del XXI secolo, dal titolo: ‘Italia in movi...
Era il 21 settembre 1924 quando Re Vittorio Emanuele III tagliò il nastro per l’inaugurazione della A8 Milano-Varese, oggi gestita dal Gruppo Autostrade per l’Italia (Aspi). Un’infrastruttura fortemente voluta dall’ingegnere, imprenditore e costruttore milanese, Pietro Puricelli. Anche grazie a lui, dopo 100 anni possiamo dire che quello fu l’inizio del futuro per il nostro Paese.