
Settimana del cervello, Campitiello: "Nostro principale motore d'azione"
Al convegno One Brain One Health, 'Ministero della Salute e Governo al lavoro per aggiornare il Piano nazionale della salute mentale e rifinanziare il Fondo le demenze'
Al convegno One Brain One Health, 'Ministero della Salute e Governo al lavoro per aggiornare il Piano nazionale della salute mentale e rifinanziare il Fondo le demenze'
E' italiana la più grande rete europea di ricerca sul cervello. Si chiama Mensys e ha triplicato negli ultimi mesi i centri coinvolti, aggiungendo nuovi tasselli alla mappa degli studi in corso. Si lavora per: svelare il meccanismo alla base delle difficoltà nei pazienti con Alzheimer e Parkinson a riconoscere le espressioni facciali, fondamentali per comunicare con gli altri, e individuare un possibile trattamento. Utilizzare cervelli 'in miniatura' creati da cellule staminali pluripotenti, ripr...
L'ottantenne Alessandro Sacchi sparò un colpo di pistola alla testa alla consorte
L'invito a parenti e amici a devolvere soldi all'Associazione Malattia di Alzheimer che ha seguito il percorso della malattia della moglie
Il presidente alla presentazione dell'Intergruppo parlamentare One Brain, 'sfida trovare biomarcatori per diagnosi e medicina di precisione'
L'importanza del genere nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative attraverso l'uso dell'IA in uno studio rivoluzionario del Cnr-Istc
Il tempo dei sogni potrebbe essere cruciale per il cervello, sia per un effetto 'scudo' anti-Alzheimer, sia come campanello d'allarme precoce sull'insorgenza della malattia che ruba i ricordi. Ad accendere i riflettori sul sonno e in particolare sulla fase Rem in questa chiave è un nuovo studio condotto da ricercatori di University of California San Francisco (Ucsf), China-Japan Friendship Hospital e School of Clinical Medicine di Pechino e Institute of Medical Technology, Peking University Healt...
Scoperto un nuovo gene, il 'Grin2c', coinvolto nella malattia di Alzheimer. La ricerca, appena pubblicata sulla rivista 'Alzheimer's Research & Therapy' è frutto della collaborazione di diversi gruppi di scienziati italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.
La ricerca è frutto della collaborazione di diversi gruppi di scienziati italiani
Si esibisce nella struttura in cui è ospitata