
Quanto costa un gatto Abissino? Qual è il suo stile di vita ideale? Cosa dare da mangiare a questa razza, per rendere la vita del proprio amico a quattro zampe lunga e serena?
Ecco una panoramica completa su questo micio, con tanto di aneddoti, curiosità ed esemplari famosi.
I gatti abissini
grandi occhi e orecchie "sull'attenti" rivelano molto del carattere di questa razza, molto legata all'uomo e dalla personalità davvero molto curiosa.
Sebbene il nome lo colleghi direttamente a quella che è ora l'Etiopia (antica Abissinia) e nonostante molti lo vedano come il discendente degli animali venerati nell'Egitto dei faraoni, recenti studi sembrano indicare che provenga invece dal Sud Est asiatico.
Si suppone che i gatti con ticking Lepre siano stati portati in Asia occidentale, Africa orientale ed Europa da commercianti inglesi e che da lì con le truppe britanniche, che lasciarono l'Africa Orientale nel 1868, siano giunti in Inghilterra.
Il carattere del gatto abissino
L'Abissino è in tutto e per tutto un gatto orientale, dal carattere attento, giocherellone e vivace. Molto curioso, segue il padrone passo passo e ne osserva ogni gesto. Viene considerato un gatto molto intelligente e pertanto va sempre stimolato il suo intelletto
È un animale socievole, legato alla famiglia, che sta malvolentieri da solo.
L’aspetto iI suo carattere socievole e curioso si rispecchia nel suo musetto: il gatto Abissino ha grandi occhi a mandorla ambrati, verdi o marrone chiaro con palpebre che sembrano truccate da una riga nera. Le grandi orecchie rivelano che l'Abissino è un buon ascoltatore, sempre interessato a ciò che accade nell'ambiente circostante e alla sua famiglia umana.
Le orecchie sono larghe alla base e distanziate tra loro.
La testa cuneiforme ha un contorno morbido e poggia su un collo grazioso e slanciato.
Le lunghe zampe terminano in piedi ovali e la coda allungata completa l'aspetto di questo felino agile e attivo. A causa dello scarso sottopelo, il pelo dell'Abissino è fine e soffice. Tuttavia ha una gorgiera ben sviluppata, anche se sul dorso il pelo è un po' più corto. L'Abissino ha un manto dal colore molto vistoso, simile a quello di un coniglio selvatico.
Soltanto i peli della testa, del dorso, della coda e della parte esterna delle zampe presentano il ticking; al contrario l'addome, il petto e la parte interna delle zampe presentano il colore base.
Questa vistosa colorazione è completata dalle strisce sul dorso e le striature scure spesso sono evidenti anche sulle zampe posteriori e arrivano fino ai talloni.
L’importanza dell’allevamento e dell’allevatore
L'allevatore serio e ambizioso che ha a cuore il benessere dei propri animali dà importanza alla salute dei propri esemplari da riproduzione e dei loro gattini.
In quanto membro di un'associazione di allevatori, li fa accoppiare in modo responsabile allo scopo di prevenire malattie ereditarie quali l'Atrofia Progressiva della retina e il Deficit di piruvato chinasi, e rimane a disposizione dei suoi animali 24 ore su 24 anche dopo la loro adozione.
L'allevamento è un'attività che richiede tempo e investimenti e ciò è dimostrato anche dal prezzo d'acquisto dei gatti presso i migliori allevamenti, come nel caso di Omnia Mea Cattery, un allevamento di gatti abissini a New York.
Tuttavia con il contratto d'acquisto avrai non soltanto i documenti del gatto, ma anche una parte del know-how dell'allevatore.
Sito ufficiale
Omnia Mea Cattery: https://omniameacattery.com/
Ufficio Stampa 4brand Agency