cerca CERCA
Martedì 01 Aprile 2025
Aggiornato: 11:55
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Design Week 2025 – Gli eventi del Politecnico di Milano

Progetti di studenti italiani e internazionali alla Fabbrica del Vapore, al Campus Bovisa Durando e al Salone Satellite, lezioni di architetti di fama mondiale come David Chipperfield e Bjarke Ingels, mostra su Carlo De Carli e installazioni in varie location della città

Design Week 2025 – Gli eventi del Politecnico di Milano
01 aprile 2025 | 10.04
LETTURA: 3 minuti

Durante la Milano Design Week il Politecnico di Milano sarà presente con una serie di eventi diffusi per la città.

 

Il Sistema Design del Politecnico (Scuola e Dipartimento di Design e Poli.design) partecipa con “INTERDEPENDENCE: exploring opposites”, un insieme di iniziative per riflettere su come il design interagisca con polarità e dimensioni contrastanti, attraverso una selezione di progetti di studenti del Politecnico e di una rete di circa 40 università di design di tutto il mondo.

Tre le sedi principali la Fabbrica del Vapore, il Campus Bovisa Durando e il Salone Satellite.

INTERDEPENDENCE @ FABBRICA DEL VAPORE

Mostra

Inaugurazione: sabato 5 aprile, ore 17:00

Luogo: Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano

Data: 5 - 15 aprile (6 aprile, ore 10:00 - 19:00 / 7 - 13 aprile, ore 10:00 - 22:00 / 14 - 15 aprile, ore 10:00 - 19:00)

Alla Fabbrica del Vapore, INTERDEPENDENCE si presenta come una mostra internazionale che riunisce i progetti degli studenti del Politecnico di Milano e di una selezione di università di design di tutto il mondo. La mostra, attraverso immagini, prototipi e video, presenta numerosi progetti ed è arricchita da un programma di iniziative, tra cui talk, workshop, performance e attività di networking.

DESIGNXDESIGNERS @ POLIMI CAMPUS BOVISA

Mostra

Inaugurazione: mercoledì 9 aprile, ore 13:00

Luogo: Campus Bovisa Candiani, via Durando 10, Milano

Data: 9 aprile - 29 maggio (lun - sab, ore 9:00 - 19:00)

Al Campus Bovisa Durando, INTERDEPENDENCE è interpretata attraverso la mostra DesignXDesigners, che presenta i lavori degli studenti dei diversi corsi di studio della Scuola del Design del Politecnico di Milano.

INTERDEPENDENCE @ SALONE SATELLITE

Mostra

Luogo: Rho Fiera Milano, Corso Italia, Rho, Stand A10

Data: 8 - 13 aprile, ore 9:30 - 18:30

Al SaloneSatellite, INTERDEPENDENCE è presente con una selezione monografica di otto progetti di design della comunicazione sperimentali e stimolanti, intitolati “Scenari Antropogenici”, che incoraggiano i visitatori a riflettere sul rapporto tra Umano/Al di là dell’umano, e tra Artificiale/Naturale.

Qui tutte le INIZIATIVE DEL SISTEMA DESIGN DEL POLITECNICO DI MILANO ALLA DESIGN WEEK 2025

 

Nella settimana del Salone saranno presenti al Politecnico due architetti di fama mondiale per una lezione aperta al pubblico:

David Chipperfield in dialogo con Francesco Dal Co il 7 aprile alle h 17:30

Bjarke Ingels in collaborazione con la rivista Domus il 9 aprile alle ore 17:00. Il tema dell’incontro sarà il Materialismo Rivisitato.

Segnaliamo le mostre a ingresso libero nello spazio Mostre Guido Nardi di Via Ampère, 2:

Carlo De Carli Corollario che riporta in primo piano l’opera di De Carli, tra i protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra.

Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette – Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) – fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi.

Milano Proiezioni astratte - Mostra delle opere di Paolo Ventura artista e fotografo milanese di fama internazionale, che nel suo lavoro mescola pittura e fotografia. In “Milano Proiezioni Astratte” gli edifici immortalati sono rilavorati con il colore dall’artista per rendere una visione urbana metafisica.

Sulle terrazze di Via Bonardi 9 si potrà ammirare l'installazione "Growing Matter(s)" con 100 sfere di micelio opera di Henning Larsen e Politecnico di Milano.

Sempre in Via Bonardi 9 verrà presentato Acqua Lambro: un progetto di arte situazionista, design speculativo ed ecologia partecipata

Anche l'Off Campus San Siro si attiva durante la settimana del Salone per parlare della trasformazione urbanistica della città negli anni ’70 e ’80 con la presentazione del libro di Alberto Secchi “Milano. Due o tre cose che so di lei. Ciò che ho visto e ciò che vedo” (Planum Publisher, 2024) e l'inaugurazione di una mostra fotografica.

Molte altre iniziative che si svolgeranno durante la settimana della Design Week 2025 vedono coinvolti Professori e Ricercatori del Politecnico di Milano, tra queste:

ACTUATED KNIT// TEXTILEMORPHOSIS (viale Monza, 91)

Design is courage mostra di progetti degli studenti di Michele de Lucchi nell'ambito del progetto Moscapartners Variations (Palazzo Litta)

Mostra sulla designer “Nanda Vigo – Sineddoche d’archivio” (Fabbrica del Vapore)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza