Tumori al polmone Nsclc e mutazione Egfr, rimborsate 2 nuove indicazioni terapia mirata

Via libera Aifa a osimertinib in combinazione a chemioterapia in forma metastatica e in monoterapia in malattia localmente avanzata
Via libera Aifa a osimertinib in combinazione a chemioterapia in forma metastatica e in monoterapia in malattia localmente avanzata
'terapia personalizzata speranza per tutti i pazienti con carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (Nsclc) e mutazione di Egfr ’
'Vantaggi in Nsclc sia nella forma metastatica in combinazione a chemio sia in monoterapia nella malattia localmente avanzata'
'Studi dimostrano efficacia per osimertinib in 2 diversi stadi del cancro al polmone metastatico non a piccole cellule'
"E' fonte di orgoglio e di soddisfazione vedere i risultati tangibili dei 10 anni del nostro lavoro, della nostra ricerca e dei nostri investimenti. Vogliamo continuare ad impegnarci affinché la diagnosi di tumore al polmone non sia una condanna, ma una possibilità di trattamento e che in futuro non ...
"La sopravvivenza libera da progressione dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) localmente avanzato, non resecabile e con mutazioni di Egfr passa da cinque a 36 mesi se, dopo chemioterapia e radioterapia, si aggiunge osimertinib. Un dato, evidenziato dallo studio di fase II...
Il trattamento del tumore al polmon non a piccole cellule (Nsclc) con mutazione Egfr metastatico "non sarà più 'chemio free' e non vedrà più la sola terapia biologica. Dopo 10 anni di conoscenza dei meccanismi di resistenza ai farmaci biologici, riaggiungiamo la chemioterapia al farmaco di terza gene...