Fisco, in convegno Roma confronto Manageritalia-Leo su priorità in vista della manovra

L'incontro dal titolo “Fisco e welfare: proposte per una nuova stagione di crescita”
L'incontro dal titolo “Fisco e welfare: proposte per una nuova stagione di crescita”
Le parole del presidente di Manageritalia Marco Ballarè intervenendo all'incontro 'Fisco e welfare: proposte per una nuova stagione di crescita' organizzato da Manageritalia
Il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo nel corso dell'incontro 'Fisco e welfare: proposte per una nuova stagione di crescita', organizzato da Manageritalia
La direttrice della School of Gender Economics all’incontro di Manageritalia: “Utilizzare la fiscalità per rilanciare il tasso di occupazione femminile”
"E' necessario avere un sistema che dia equità, certezze e che consenta uno sviluppo equilibrato del Paese. Al di là della questione fiscale, è importante lavorare sul welfare e favorire, all'interno di una manovra, lo sviluppo delle imprese che portano innovazione e imprese ad alto valore aggiunto, ...
"Quello che abbiamo iniziato a fare dal 2024, e che completeremo con la prossima legge di bilancio, è venire incontro al ceto medio. Nel 2024 abbiamo portato le aliquote da 4 a 3: 23%, 35% e 43%. Un passo ulteriore lo faremo nella prossima Legge di bilancio, dove l'aliquota del 35% verrà portata al 3...
"E' necessario far emergere l'economia sommersa e creare dei nuovi contribuenti in modo da recuperare quella quota di evasione fiscale pari 90 miliardi di euro, che sarebbero risorse fondamentali per sostenere il sistema di welfare, gli investimenti per lo sviluppo produttivo e soprattutto per garant...
"Bisogna utilizzare la fiscalità per rilanciare il tasso di occupazione femminile, come ci dice nell'ultimo outlook anche il Fondo monetario internazionale, ma è necessario rilanciarlo perché l'Italia è un Paese che non cresce da un punto di vista economico, ma non cresce neanche da un punto di vista...
"La questione della conciliazione vita-lavoro non è solo legata a un concetto economico puro, ma anche a un concetto di servizi che non devono essere legati solo ai singoli lavoratori, ma più ampi: legati a una questione distrettuale, se non territoriale, con accessi molto più ampi in una logica simi...