
Anestesista De Robertis: "Con il paziente in tutto precorso perioperatorio"
Al congresso Camp 9 Siaarti, la sfida 'è unire tecnologia clinica e umanità per medicina predittiva e personalizzata'
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Al congresso Camp 9 Siaarti, la sfida 'è unire tecnologia clinica e umanità per medicina predittiva e personalizzata'
La presidente al congresso Camp 9, 'aiutano a intercettare complicanze e uniscono ospedale a territorio'
Tecnologie, sostenibilità e sicurezza al centro del congresso con oltre 700 presenze
“In quasi 30 anni Bayer ha avuto l’opportunità di comprendere al meglio le esigenze delle persone con emofilia e di capire che assisterle in maniera personalizzata è la chiave del successo”. Così Enrico Allocca, head of hemophilia di Bayer, all’Adnkronos in occasione della Giornata Mondiale dell’Emofilia 2025.
Lo Head of Hemophilia di Bayer: "Impegnati da quasi 30 anni al fianco di pazienti, caregiver e comunità scientifica"
"La prevenzione dell’Hiv deve far parte di una strategia più ampia che includa tutte le malattie sessualmente trasmesse”. Lo ha detto Antonella Castagna, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, intervenuta all''Hiv Summit: Ending the Hiv Epidemic in Italy', appuntamento che a Roma ha coinvolto istituzioni, decisori politici, esperti del mondo medico-scientifico e rappresentanti delle associazioni. Secondo Castagna è “fondamentale rafforzar...
"In Italia vivono circa 140.000 persone con Hiv e ogni anno si registrano poco più di 2.000 nuove diagnosi, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità. Ma il numero reale potrebbe essere molto più alto, se si considerano le circa 100mila persone a rischio e le oltre 9.000 inconsapevoli di aver contratto l’infezione, che contribuiscono alla circolazione silenziosa del virus". Lo ha detto Andrea Antinori, direttore del Dipartimento clinico dell’Istituto Spallanzani di Roma, intervenuto all’ '...
"In Italia le diagnosi per Hiv arrivano in ritardo in 6 casi su 10: si tratta di persone con un quadro clinico avanzato e un'immunità fortemente ridotta per colpa dell'infezione. Il dato più allarmante è che 6 persone su 10 ben 12 mesi prima della diagnosi avevano avuto un contatto con un medico di medicina generale e con uno specialista che, però, non avevano colto i segnali di un quadro clinico già evidente di infezione di Hiv e quindi non è stato loro proposto di fare il test. Serve più cultur...
"Per le vacanze di Pasqua propongo ai genitori un atto di 'disobbedienza civile': non fare eseguire ai figli i compiti assegnati in questi giorni di festa". E' la provocazione lanciata dal pediatra Italo Farnetani, da sempre strenuo oppositore dell'abitudine di lasciare agli studenti assegnazioni da svolgere durante il tempo libero dalla scuola. Come ogni anno, l'invito è rivolto a mamme e papà, affinché si impegnino a far vivere appieno il momento festivo ai loro piccoli, con tutti i significati...
"Prevenzione significa approcciare le popolazioni più difficili da raggiungere, fare il test, quindi la diagnosi e poi convogliare i trattamenti nella direzione giusta"
Libri illustrati che nascono dalla volontà di pazienti o caregiver, storie potenti in grado di comunicare tanto a chi legge. La Camera ha ospitato l'incontro istituzionale 'Perché i fumetti fanno bene alla salute', tra i presenti il presidente di Graphic Medicine Italia, Stefano Ratti
Consigli utili a genitori, parenti e amici per potersi rapportare con chi ha un Dca e rendere le festività un momento più sereno e psicologicamente più sostenibile
"La ricerca ha fatto progressi incredibili ma pochi screening"
In questo numero: Salute, sanità pubblica e privata, innovazione e liste d’attesa al nuovo appuntamento Adnkronos Q&A Tumori: 373 visite mediche sulla ‘Nave della Salute’, Italia e Albania insieme per la prevenzione Programma Italia di Emergency: nel 2024 oltre 45.000 prestazioni socio sanitarie erogate a più di 10.500 pazienti, italiani e stranieri E ancora Riparte campagna Msd ‘Fianco a fianco. Uniti contro il carcinoma renale’ Nasce ‘Osservatorio Vista’. Il trimestrale per la salute v...
Sono 36 milioni i consumatori di alcol in Italia, pari al 77,5% dei maschi e al 57,6% delle femmine."Tra i consumatori a rischio, preoccupano soprattutto i giovani (circa 1.260.000 tra gli 11 e 24 anni, di cui 615.000 minorenni) e le donne (circa 2,5 milioni, con il 13,3% di consumatrici a rischio tra le minorenni 11-17enni). Spiccano i 4,13 milioni di binge drinker (74.000 sono minori), il cui andamento negli ultimi 10 anni mostra un aumento dell'80% nelle femmine, passando dal 2,5% nel 2013 al ...
Il consumo di alcol rimane stabile in Italia. Nel 2023 "sono 8 milioni i consumatori a rischio e 4 milioni e 130 mila i 'binge drinker', 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l'8,1% intercettati dalla sanità pubblica e in cura. Non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all'uso di alcol". A scattare la fotografia è, come ogni anno, l'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, che ha ...
Nel 2023 oltre 2.300 nuove diagnosi, in 6 casi su 10 sistema immunitario già compromesso
Quici, 'uniformare professioni verso diagnosi e terapia non risolve problemi ma aumenta anarchia'
'Con Sap-I obiettivi da raggiungere serve firma ministero'
Magistrelli (Sirm), 'quando clinicamente giustificato i benefici dell'esame superano largamente pericoli'