
Nardini: "Raggiungeremo obiettivo 10% assistenza domiciliare in over 65"
'Fare in modo che l'intensità di cura aumenti anche a livello domiciliare'
'Fare in modo che l'intensità di cura aumenti anche a livello domiciliare'
Intervista ad Alessio Nardini, direttore generale Unità di missione del ministero della Salute: "Si agirà sulla comunità nel suo complesso"
Anelli: "Sul territorio il medico non deve più essere lasciato solo ma affiancato dalle altre figure e competenze professionali"
"Per questo target nazionale ritardi soprattutto al Sud"
"Nella Finanziaria abbiamo messo dei soldi per assumere i medici per potenziare la medicina territoriale'"
Promosso da Galapagos, raccoglie alcune delle più significative best practice del Ssr
1,32 miliardi assegnati ai territori per la realizzazione di progetti
Engineering e Almaviva hanno costituito società di progetto
I contratti per i sistemi polifunzionali-Dr sono già attivi, mentre lo saranno da martedì 13 giugno per gli ortopantomografi 2D e da giovedì 15 giugno
Attraverso 15 progetti di durata biennale dal 2023 al 2025
La Giunta regionale ha approvato la variazione di bilancio per un ulteriore finanziamento, pari a 27 milioni di euro, della “Missione 6 Salute” del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Alessio Nardini nominato direttore generale dell’Unità di missione per il Pnrr del ministero della Salute
I dati presentati all’evento conclusivo di ‘Fattore J’ che ha premiato i vincitori del contest
"Stiamo lavorando alla realizzazione della piattaforma nazionale di telemedicina, un progetto che, grazie alla collaborazione di Agenas, pone l’Italia all’avanguardia rispetto alle altre nazioni europee nell’utilizzo dei fondi del Pnrr e che consentirà concretamente la gestione dell’erogazione dei servizi di telemedicina". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto alla presentazione del documento programmatico dell’Intergruppo parlamentare Sanità digitale e terapie digit...
Finanziato con 123 milioni di di euro lo coordinano l'università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l'università di Bergamo e l'università di Catania
Duecento milioni di euro di investimenti complessivi sulla città
Oltre dieci milioni di euro per l’adeguamento antisismico e il miglioramento strutturale di cinque edifici del Policlinico universitario Paolo Giaccone di Palermo. I lavori sono finanziati nell’ambito della linea d’intervento del Pnrr Missione 6 'Verso un ospedale sicuro e sostenibile' e in parte dal Piano nazionale complementare. Le opere riguarderanno la Clinica oculistica, la Clinica otorinolaringoiatria/Ortopedia, Igiene/Microbiologia, Clinica Medica II e, per il Piano nazionale complementare...
Le procedure scadono il 10 maggio 2023