
Draghi firma il Patto per Torino
Protesta contro il premier
Protesta contro il premier
Classificati dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) al più alto livello previsto, i datacenter della Regione Marche (le due 'server farm' Tiziano e Sanzio), sono al centro di azioni orientate al mantenimento dei più elevati standard qualitativi nell’erogazione di servizi infrastrutturali e abilitanti alla comunità marchigiana. Lo scorso 1 febbraio la società DNV, che si occupa di test e certificazioni a livello mondiale, ne ha verificato il rispetto delle prescrizioni della norma Iso 27001 (ge...
Sostenere e incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo favorendo il trasferimento tecnologico di progetti innovativi verso il mondo dell’impresa, al fine di rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Unione europea nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici: dallo sviluppo di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale alla realizzazione di piattaforme di sensori innovativi. È quanto stabilisce il decreto del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorge...
Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao ha illustrato oggi in Conferenza Unificata il progetto Pa Digitale 2026 nell’ambito del Pnrr: nello specifico il Ministro ha annunciato la partenza degli avvisi per le pubbliche amministrazioni locali a partire dal 4 aprile attraverso la piattaforma online per gli enti.
Il ministro dell'Innovazione tecnologica e transizione digitale: "Il finanziamento pubblico, di circa 2 miliardi, arriverà a coprire fino al 90% del costo complessivo delle opere".
Sono 3,1 miliardi di risorse complessive
No a slittamenti del Pnrr o si incoraggia la gelata dell'economia. Così il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni alla registrazione di Porta a Porta.
''Sono state inoltre poste le basi per il più ampio obiettivo di revisione della struttura contrattuale, da realizzarsi con il prossimo rinnovo, in coerenza con le importanti sfide rappresentate dal Pnrr e dal Piano industriale di gruppo". Lo scrive il gruppo Fs in una nota.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza assegna ingenti risorse alla transizione digitale e, in particolare, destina circa 34 mld alla pubblica amministrazione per determinare quello ‘shock sistemico’ di cui il Paese ha bisogno per avere una Pa informatizzata. Ma nonostante questa forza d’urto, le condizioni contenute nel Pnrr per raggiungere questo obiettivo, appaiono necessarie ma non sufficienti. Il Pnrr è infatti carente sul piano del reclutamento di professionalità tecnico-informatiche pu...
"Siamo pronti a un programma di reclutazione degli Enti locali così se faccio una piattaforma digitale poi il Comune ci va" perché il Midt può lavorare sulla transizione digitale e con i fondi del Pnrr ma poi gli strumenti vanno usati. A chiarirlo è stato il ministro dell'Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, nel corso dell'audizione in Commissione Affari costituzionali sullo stato di attuazione del Pnrr.
E' uno dei risultati di una survey condotta da EY e Swg su un campione di oltre 1.230 soggetti tra manager e opinione pubblica
Nell’ambito della missione “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella P.A.” finanziata con i fondi del Pnrr
Il ministro: "Durante la pandemia assunti 45mila giovani"
Il ministro: "Ad un anno dagli inizi dei lavori" legati alla transizione digitale del Paese anche con i progetti e di fondi del Pnrr "i risultati sono incoraggianti".
Col passaggio alla fase decisiva dell’attuazione del Pnrr, che per gli enti locali si traduce in una dotazione di circa 79 miliardi di euro, l’Istituto nazionale revisori legali, in collaborazione con Ancrel-Veneto, Confassociazioni e Cgia-Mestre, ha presentato nella sede del Cnel un intenso programma di formazione professionale rivolto sia ai revisori legali che agli enti locali ‘attuatori’, ovvero funzionari di Comuni e Regioni.
La fase 2 del piano voucher banda ultra larga ''funziona''. In 48 ore ''abbiamo avuto già la prenotazione dello 0,5% delle risorse totali, che sono 600 milioni di euro''. Si tratta di circa 2,5 milioni di euro, mentre gli operatori interessati sono 12 e quelli accreditati alla misura, al momento, sono 176. Lo afferma il sottosegretario al ministero per lo Sviluppo economico, Anna Ascani, ospite di Adnkronos Live.
Fare rete per condividere buone pratiche, soluzioni a problemi comuni e per non farsi scappare le opportunità legate al Pnrr. E' questo l’obiettivo di ICity Club 2022, l’Osservatorio della trasformazione digitale urbana di FPA, società del Gruppo Digital360, che al suo secondo anno di attività vede coinvolti 21 Comuni capoluogo: Bergamo, Brescia, Cremona, Modena, Novara, Trento, Verona (si uniranno a breve anche Parma e Pescara) e, grazie alla collaborazione con il Pon Metro, le città metropolita...
"Se consideriamo gli interventi attivati nel 2021 e quelli a cui daremo attuazione entro il primo semestre di quest’anno, il Mise avrà mobilitato a metà del 2022 una quota di risorse pari a 17,5 miliardi, corrispondenti al 98,2% dei fondi del Pnrr assegnati a questo dicastero. Se a queste risorse aggiungiamo quelle previste dal fondo complementare, corrispondenti a ulteriori 5,6 mld per transizione 4.0 e a un 1 mld per il potenziamento degli accordi di innovazione, possiamo affermare che a un ann...
"Il governo prosegue nell'impegno per la digitalizzazione del Paese; con la Fase II del Piano Voucher per la banda ultralarga - al via da oggi - il Mise dà un ulteriore strumento di innovazione alle imprese micro, piccole e medie per sviluppare la competitività sul mercato e le competenze dei lavoratori". A rilevarlo è la Sottosegretaria al Mise e vicepresidente Pd Anna Ascani, spiegando che "attraverso il Piano Strategico Banda Ultralarga e le azioni Pnrr Italia a 1 Gb e Italia 5G, stiamo sosten...
Von der Leyen: "L’Italia ha compiuto progressi sufficienti per ricevere un primo pagamento"