cerca CERCA
Martedì 11 Febbraio 2025
Aggiornato: 02:09
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Lifestyle

Agenzia Fotogramma

A Rovigo una mostra dedicata a Matteotti

Inaugura oggi a Rovigo, ospite di Palazzo Roncale, "Matteotti. Una storia di tutti”. La mostra, che sarà aperta al pubblico fino al 7 luglio, è dedicata a Giacomo Matteotti, il deputato socialista brutalmente ucciso dai fascisti nel 1924. Al centro del percorso espositivo, le tappe salienti della sua vicenda biografica: dagli anni della formazione a quelli in Parlamento. Parte delle celebrazioni per il centenario della morte, l’evento è organizzato e promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di P...

I capolavori di Capodimonte sbarcano alla Reggia di Venaria

I capolavori di Capodimonte sbarcano alla Reggia di Venaria

Inaugura oggi, ospite degli spazi della Reggia di Venaria (TO), “Capodimonte da Reggia a Museo”. Al centro dell’esposizione, aperta al pubblico fino al 15 settembre, oltre sessanta capolavori provenienti dalla collezione del Museo di Capodimonte di Napoli. Tra gli artisti in mostra, maestri come Caravaggio, Tiziano, Masaccio e Parmigianino. Nato da un’iniziativa del Ministero della Cultura, l’evento è organizzato e promosso dai Musei Reali di Torino e dal Museo e Real Bosco di Capodimonte.

foto da pixabay

Escher in mostra a Ferrara

Inaugura domani a Ferrara, ospite degli spazi del Palazzo dei Diamanti, “Escher”. La città estense rende omaggio a uno degli artisti più importanti del Novecento. Al centro dell’esposizione, una selezione di opere che il Museo ha ricevuto in prestito da collezioni private e istituzionali. L’evento è curato da Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti dell’artista, e Mark Veldhuysen, presidente della M.C. Escher Foundation.

A Roma una mostra dedicata alla regina Ester

A Roma una mostra dedicata alla regina Ester

Appena inaugurata a Roma, ospite degli spazi del Museo Ebraico, “Bellissima Ester. Capolavori per una Regina”. La mostra, un omaggio a una delle protagoniste del testo biblico, ha aperto al pubblico in occasione della festività ebraica di Purim. I visitatori potranno ammirare 40 tra dipinti, manoscritti, disegni, volumi antichi e pergamene miniate. L’evento, a cura di Olga Melasecchi, Amedeo Spagnoletto e Marina Caffiero, è organizzato e promosso dal Museo e dal Museo Nazionale dell’Ebraismo e de...

Foto di Tara Winstead

Un cerotto per tornare a parlare, la rivoluzione americana

Sono numerosissime in tutto il mondo le persone affette da disturbi legati alla fonazione, ma le terapie per contrastarli restano costose e invasive. Per gli scienziati della University of California, negli Stati Uniti, un piccolo cerotto elastico è in grado di risolvere il problema. Grazie a un algoritmo di apprendimento automatico, il dispositivo traduce i movimenti muscolari, restituendo al paziente la parola. I risultati, molto promettenti, sono stati pubblicati su “Nature Communications”.

Foto di Jorge Urosa

A Roma una mostra dedicata a Skim

Inaugura oggi a Roma, ospite della sede di Banca Generali Private, in via Vittorio Veneto, “AMOR nel KAOS”, la mostra dedicata a Skim. Giovane talento, l’artista fiorentino ha esposto in molti musei italiani e stranieri, guadagnandosi la stima degli addetti ai lavori. È stato inoltre protagonista di numerose collaborazioni con scuole e organizzazioni no profit. Al centro del percorso espositivo, 22 dipinti inediti e non: un’occasione imperdibile per gli appassionati e per tutti quelli che non han...

A Modena una mostra per i cinquant’anni di Lupo Alberto

A Modena una mostra per i cinquant’anni di Lupo Alberto

Inaugura oggi a Modena, ospite degli spazi del Museo della Figurina, “Zitt! Zitt! Arriva Lupo Alberto. Silver, 50 anni da lupo”, a cura di Francesca Fontana e Lorenzo Respi. La mostra è un omaggio per il cinquantesimo anniversario della nascita di uno dei fumetti più amati dagli italiani. I visitatori potranno ammirare libri, cartoni animati, merchandising e videogiochi legati alla vicenda del celebre lupo. L’evento è organizzato e promosso da McK, Lucca Comics & Games, in collaborazione con Lucc...

foto da agenzia fotogramma

A Brescia torna il Photo Festival

Inaugura oggi a Brescia il “Photo Festival 2024”, la kermesse dedicata agli scatti più interessanti dell’anno appena trascorso. Filo conduttore di questa edizione, la settima, il rapporto tra ottava arte e testimonianza. Apre i lavori la mostra su Franco Fontana, tra i pionieri italiani della fotografia a colori, ospite del Museo di Santa Giulia. L’evento, a cura di Renato Corsini, è organizzato e promosso dalle istituzioni comunali, in collaborazione con la Fondazione Brescia Musei e il Ma.Co.f....

Foto di Kristina Kutleša

Alla scoperta della colla preistorica

Già i Neanderthal, vissuti tra i 200 e i 30mila anni fa, avevano inventato una colla efficace e affidabile. È quanto emerge dalle rilevazioni eseguite da un team di esperti coordinato dalla New York University e dall’Università di Tübingen. Resti dell’antico adesivo, una miscela di ocra e bitume, sono stati rinvenuti nei pressi di Le Moustier, in Francia, uno dei siti archeologici più importanti di tutta Europa. I risultati della ricerca sono recentemente comparsi sulle colonne di “Science Advanc...

I Preraffaelliti sbarcano a Forlì

I Preraffaelliti sbarcano a Forlì

Inaugura oggi a Forlì, ospite degli spazi dei Musei San Domenico, “Preraffaelliti. Rinascimento moderno”. Oltre 300 tra dipinti, sculture, stampe, disegni, fotografie, mobili, ceramiche, tessuti, opere in vetro, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli indagano il rapporto tra il movimento britannico e le fonti italiane. L’evento, a cura di Elizabeth Prettejohn, Peter Trippi, Francesco Parisi e Cristina Acidini, è organizzato e promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, con ...

Foto di Andrea Piacquadio

Picasso sbarca a Milano

Inaugura oggi a Milano, ospite degli spazi del MUDEC- Museo delle Culture, “Picasso. La metamorfosi della figura”. Al centro dell’esposizione, i rapporti tra il Maestro e l’arte africana, tra le fonti che maggiormente ispirarono le sue opere. L’evento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il cinquantenario della morte dell’artista, è organizzato e promosso dal Gruppo 24 Ore e dalla Fondazione Deloitte, con il patrocinio delle istituzioni comunali e dell’Ambasciata di Spagna in Itali...

Foto di Emre Can Acer

Nei dintorni di Milano arriva la mostra dedicata all’amore

Inaugura oggi a Sesto San Giovanni (MI), ospite degli spazi del Next Museum, “LOVE. The Immersive Experience”, la mostra dedicata alle mille dimensioni del sentimento amoroso. In oltre 1500 metri quadri di superficie, i visitatori troveranno molti dei complementi di significato generalmente associati al concetto: dall’amore per la natura a quello romantico, passando per quello per sé stessi e per i propri amici. Un evento imperdibile da condividere con le persone giuste, per riflettere sul valore...

Foto di Henrik Le-Botos

Scoperta in Germania una megastruttura risalente a 10mila anni fa

Un gruppo di archeologi tedeschi ha portato alla luce una megastruttura risalente all’età della pietra. Situato lungo la costa del Mar Baltico, il Blinkerwall era un complesso riservato ai cacciatori di ungulati, allora molto numerosi nella regione. I risultati del lavoro, coordinato dagli atenei di Kiel, Rostock e dall’Istituto Leibniz, sono recentemente comparsi sulle colonne della rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences”, una delle più prestigiose del panorama accademico.

Dall’America arriva la prima stampa 3D del tessuto nervoso umano

Dall’America arriva la prima stampa 3D del tessuto nervoso umano

Una sezione di tessuto nervoso umano stampata in 3D per approfondire le ricerche sul funzionamento del cervello e sulle malattie neurologiche: sembra fantascienza, ma il futuro è già qui. È il progetto dei ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison, negli Stati Uniti, che hanno già realizzato il primo esemplare. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista “Cell Stem Cell”. Una promessa che non può che suscitare un cauto ottimismo circa il futuro della scienza ...

Agenzia Fotogramma

A Milano una mostra dedicata a Schifano

Inaugura oggi a Milano, ospite degli spazi della Galleria Rubin, in via Santa Marta, “Mario Schifano. Calligrafia autografa”, la mostra dedicata a uno dei grandi protagonisti del Novecento italiano e internazionale. I capolavori del pittore di Homs sono infatti ospiti dei musei più famosi del mondo, e hanno messo in crisi prassi consolidate di stile e di pensiero. In esposizione, una selezione di opere provenienti da tre gruppi iconici: “Paesaggi anemici”, “Coca-Cola” e “Finestra del suicidio”.

Foto di antonio filigno

A Torino il Festival di Sanremo in una mostra fotografica

Inaugura oggi a Torino, ospite degli spazi delle Gallerie d’Italia- Piazza San Carlo, “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976”, la mostra fotografica dedicata alla kermesse musicale più attesa dell’anno. In esposizione, gli scatti provenienti dall’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo e, grazie alla media partnership con Rai Teche, filmati e audio di grande rarità. L’evento, a cura di Aldo Grasso, è organizzato da Intesa Sanpaolo con il patrocinio della Regione Piemonte.

Foto di Safari Consoler

Una bibita per sconfiggere il cancro?

Una bibita può aiutare a sconfiggere il cancro? È la tesi sostenuta da un team di ricerca internazionale in un articolo recentemente comparso sulle colonne della prestigiosa rivista “Advanced Science”. Si tratta di una schiuma contenente monossido di carbonio, che, nei test di laboratorio sugli animali, ha fatto registrare ottime performance in combinazione con le terapie tradizionali. Gli esperti però consigliano prudenza e attendono di vedere confermate le loro ipotesi nelle fasi più avanzate d...

Foto di David Michael Bayliss

A Cagliari un festival dedicato ai giovani

Appena inaugurati a Cagliari i lavori della “Urbanfest. Generazioni Metropolitane”, la rassegna dedicata alle arti visive che ogni anno coinvolge talenti italiani e stranieri. Al centro di questa edizione, i grandi temi della sostenibilità sociale e ambientale, a partire da una prospettiva che individua nella performance artistica un mezzo di ricomposizione del tessuto sociale. L’evento, a cura di Ivana Salis e Barbara Catte, è organizzato e promosso dall’Associazione culturale Asteras, in collab...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza