
Adesioni al concordato fino al 10 dicembre: atteso un decreto per la riapertura
Il concordato preventivo biennale si avvia verso una nuova fase. In campo la possibile riapertura dei termini per l’adesione fino al 10 dicembre
Il concordato preventivo biennale si avvia verso una nuova fase. In campo la possibile riapertura dei termini per l’adesione fino al 10 dicembre
Il bonus Natale spetta anche alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti che operano senza sostituto d’imposta, come colf e badanti, ma dovranno attendere la dichiarazione dei redditi 2025 per riceverlo: le istruzioni da seguire
In quali casi è possibile scegliere la cedolare secca?Nel caso di affitti brevi fino a 30 giorni l’opzione può essere scelta solo se il contratto di locazione interessa persone fisiche fuori dall’attività d’impresa. Il punto su requisiti e aliquote da applicare
Il bonus Natale 2024 non si riceve in via automatica: i lavoratori e le lavoratrici dipendenti che hanno i requisiti per ottenerlo devono richiedere il contributi di 100 euro ai datori di lavoro, presentando una dichiarazione sul possesso dei requisiti
Il 31 ottobre è il termine ultimo per aderire al concordato preventivo biennale. Una scadenza perentoria che non sarà prorogata
Il concordato preventivo biennale non sarà immutabile. Chi aderirà al patto con il Fisco dovrà confrontarsi con le cause di decadenza che, in ogni caso, non ridurranno il conto delle imposte dovute
Cosa prevede per le famiglie la Manovra 2025? Dal Fisco al Lavoro per i nuclei familiari con figli e figlie vengono confermate e messe in campo diverse misure. E nel pieno dei lavori di costruzione della prossima Legge di Bilancio ManagerItalia propone la sua ricetta per la genitoriali condivisa
Chi può presentare domanda per i contributi a fondo perduto relativi al superbonus? Devono essere rispettati determinati requisiti reddituali, di avanzamento dei lavori e di sostenimento delle spese
Sono partiti i lavori per la costruzione della prossima Manovra con l’approvazione del DDL Bilancio 2025 da parte del Governo il 15 ottobre scorso. In arrivo diverse novità fiscali tra conferme, come l’IRPEF a tre aliquote, e modifiche, come il nuovo calcolo delle detrazioni
Il ravvedimento speciale per il periodo 2018-2022 cambia il volto del concordato preventivo biennale. Come funziona e quali sono regole e vantaggi
Nella circolare dell’Agenzia delle Entrate tra le condizioni da rispettare c’è il reddito complessivo non superiore a 28 mila euro. Ecco come verificarlo
Chi ha inviato la dichiarazione dei redditi con modello 730 e si accorge di aver dimenticato dei dati, o di averli inseriti in modo errato, può inviare il modello Redditi 2024 correttivo entro la scadenza del 31 ottobre. Le istruzioni da seguire
Chi aderisce al concordato preventivo biennale può optare per l’applicazione di una flat tax sui maggiori redditi proposti dal Fisco. Come funziona e quanto si paga
Bonus Natale e familiari a carico: istruzioni sulle regole fiscali
Sarà possibile dare le chiavi d’accesso dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’ADER agli intermediari con una delega unica: definite le istruzioni operative per procedere. Si attende, ora, il via libera sull’attivazione della procedura
Scadenza in arrivo per il concordato preventivo biennale: la data ultima per le adesioni è fissata al 31 ottobre. In campo la richiesta di una proroga
Molte le scadenze fiscali in calendario ad ottobre 2024. Tra le altre, a fine mese, l’invio della dichiarazione dei redditi con modello Redditi persone fisiche e il termine per l’adesione al concordato preventivo biennale
IRPEF a tre aliquote fino al 31 dicembre 2024, con l’ipotesi di ulteriori interventi dal prossimo anno. Le novità allo studio del Governo
Ultimi giorni utili per l’invio della dichiarazione dei redditi con modello 730/2024: la scadenza è fissata al 30 settembre
Anche chi non rispetta le date di scadenza della rottamazione quater può accedere alla rateizzazione del debito: la decadenza dai benefici della definizione agevolata non chiude la porta alla richiesta di un piano rateale di pagamenti