
Tumori, Del Mastro: "Risposta psiconcologica ai pazienti con In buona salute"
"Importante per garantire anche qualità dei risultati terapeutici"
"Importante per garantire anche qualità dei risultati terapeutici"
"Piattaforma In buona salute sostiene pazienti anche a distanza"
L'operazione, durata oltre 10 ore, su un paziente di 55 anni
La cantante: "Non arrendersi e fare prevenzione, oggi si può"
Il cantante: "Dalla paura ho cambiato stile di vita"
Esperti: "Comunicazione determinante nella lotta al cancro". Si chiude oggi il corso di perfezionamento dell’Università Politecnica delle Marche
È disponibile in Italia una nuova terapia mirata per i pazienti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione e con mutazioni Brca1 e 2 , in cui la chemioterapia non è clinicamente indicata. In questi pazienti, l’Aifa, Agenzia del farmaco, ha infatti approvato il rimborso per il Parp inibitore olaparib, terapia orale di AstraZeneca e Msd, in associazione a abiraterone e prednisone o prednisolone come terapia di prima linea. Di questo si è parlato in un incontro con la stamp...
“Oggi, in presenza di una malattia metastatica, in un tumore alla prostata, non si può prescindere dal fare il test” genomico. “Prima lo si effettua, meglio è. Pertanto, è importante non esitare o indugiare”. Lo ha detto Giuseppe Procopio, direttore del Programma prostata e dell’Oncologia medica genitourinaria alla Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano, all’incontro con la stampa ‘Tumore della prostata: la terapia mirata cambia la pratica clinica’, organizzata da Astrazeneca e ...
“Con le nuove rimborsabilità, abbiamo la possibilità di utilizzare il parp-inibitore, olaparib, in prima linea e in associazione a una terapia ormonale di nuova generazione. Questa combinazione è risultata in grado di ridurre il rischio di morte, rispetto al solo abiraterone, del 71%”. Sono le parole di Orazio Caffo, direttore Oncologia all’Ospedale Santa Chiara di Trento, in occasione della conferenza stampa ‘Tumore della prostata: la terapia mirata cambia la pratica clinica’, organizzata da Ast...
Il presidente eletto di Aiom: "Passare dal trattamento antitumorale alla cosiddetta best supportive care non significa che per paziente non vi sia più nulla da fare"