
Sempre con il telefonino in mano, tra chat, vocali su WhatsApp, aggiornamento dello stato su Istagram, post e boomerang: molti giovanissimi italiani usano lo smartphone in maniera compulsiva. Un pericolo tre volte maggiore per le ragazze. Ma come distinguere la dipendenza dalla semplice abitudine? "La dipendenza è favorita dal facile accesso agli smartphone in qualunque momento della giornata e in ogni luogo, ed è associata a sbalzi d'umore, isolamento, perdita del controllo, ansia, astenia e depressione", spiegano gli esperti della Società italiana di pediatria, che hanno presentato un Position Statement sui ragazzi da 11 a 17 anni in occasione del 75.mo Congresso italiano di pediatria a Bologna.
In generale, le ragazze sono le più esposte, il rischio per loro è 3 volte maggiore rispetto ai ragazzi perché trascorrono più tempo sui media device soprattutto alla ricerca di maggiori relazioni sociali. I pediatri indicano tre o più comportamenti che sono 'spia' di un errato e rischioso utilizzo dello smartphone:
- Difficoltà a resistere all'impulso di utilizzare lo smartphone;
- Irritabilità e ansia durante un periodo di astinenza da smartphone;
- Uso dello smartphone per un periodo più lungo di quanto vorresti;
- Desiderio persistente e/o tentativi falliti di abbandonare o ridurre l'uso dello smartphone;
- Incapacità a staccarsi dallo smartphone;
- Uso eccessivo e prolungato degli smartphone nonostante la conoscenza di un problema fisico o psicologico causato dall’iperconnessione.
Se invece si hanno due o più dei seguenti sintomi è già presente un danno:
- L'uso eccessivo di smartphone comporta persistenti o ricorrenti problemi fisici o psicologici;
- L'uso dello smartphone avviene in una situazione di pericolo fisico (ad es. uso di smartphone mentre si guida o si attraversa la strada) o di rischio di altre conseguenze sulla vita quotidiana;
- L'uso eccessivo dello smartphone compromette le relazioni sociali, i risultati scolastici o le prestazioni lavorative;
- L'uso eccessivo di smartphone 'ruba' il tuo tempo.
Ecco infine 10 campanelli d’allarme per genitori e pediatri, per riconoscere il rischio di dipendenza da smartphone negli adolescenti:
- Aumento o perdita di peso
- Mal di testa e mal di schiena
- Disturbi visivi o problemi agli occhi
- Modifiche nei ritmi del sonno
- Scarsa igiene personale
- Connessione online che sostituisce i rapporti dal vivo
- Mancanza di interessi nelle attività della vita quotidiana e incapacità di parlare di cose diverse da quelle che si vedono in internet
- Scarsi risultati scolastici
- Sintomi da astinenza quando il dispositivo è inaccessibile
- Controllo compulsivo delle informazioni online.