
Prende vita a Sassari l'ecosistema dell'innovazione della Sardegna. Si tratta di un progetto che coinvolge soggetti pubblici e privati che, nell'ambito del Pnrr, ha un valore di 120 milioni di euro. "Il progetto 'e.lns - Ecosystem of innovation tor next generation sardinia', ovvero un ecosistema dell’innovazione, presentato per la Sardegna dall’Università di Sassari - spiega una nota della Regione -, è tra le 11 proposte ammesse a livello nazionale al finanziamento europeo, il secondo progetto ritenuto dal ministero dell'Università e della Ricerca più importante tra le proposte specifiche per il Sud e il quinto a livello nazionale dopo quelli presentati dalle Università di Bologna, Calabria, Milano Bicocca, Firenze".
La società per la creazione dell'ecosistema dell'innovazione è costituita da 24 soggetti di natura pubblica e privata tra cui Regione Sardegna, UniSs-Università di Sassari, UniCa-Università di Cagliari, Banco di Sardegna, Fondazione di Sardegna, Unioncamere Sardegna, Confindustria Sardegna, Legacoop Sardegna, Sogaer spa e Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna.
"La Giunta, fin dal primo momento, ha inteso valorizzare la terza missione dell’Università e collaborare con il mondo del credito per creare sempre migliori condizioni e costituire un ecosistema complessivo favorevole alla ricerca, all’innovazione e allo sviluppo - ha commentato oggi a Sassari il presidente della Regione, Christian Solinas -, che sono le chiavi per superare i deficit strutturali storici che pesano sulla Sardegna. Questo progetto risponde alla strategia di specializzazione intelligente ed è in linea con i piani operativi e le priorità di ricerca e innovazione regionali".