
E' già record di iscrizioni, in cattedra lo scrittore Vito Tartamella, autore del long seller 'Parolacce' e di parolacce.org
Parte il primo corso sul turpiloquio d’Italia all'università Iulm di Milano. Il ciclo di 6 lezioni, per 12 ore di insegnamento, punta a far comprendere un aspetto controverso, ma allo stesso tempo poco studiato, del linguaggio: le parolacce. A salire in cattedra come docente dell'inedito corso di studio accademico è lo scrittore Vito Tartamella, autore del long seller 'Parolacce' e di parolacce.org, da 18 anni l’unico sito italiano di notizie e studi sul turpiloquio. Il workshop di ateneo della Libera università di lingue e comunicazione inizia il prossimo 20 febbraio, è intitolato 'Comunicazione e parolacce', è riservato agli studenti iscritti alle 3 facoltà dello Iulm Interpretariato e Traduzione, Comunicazione, Arti e Turismo ed è già un corso da record visto che ha avuto un boom di richieste, a fronte di 30 posti disponibili.
Il corso sul turpiloquio consentirà, a chi lo frequenterà per intero, di ottenere un 'badge of honour' che potrà valere fino a un punto in più sul voto di laurea. I badge sono pensati come occasioni per 'aprire nuovi orizzonti di interesse e partecipazione alla vita intellettuale e civile'. "Non andrò a insegnare le parolacce agli studenti: vista l’età, è molto più probabile che siano loro a saperne più di me" scherza Vito Tartamella. L’idea di questo corso, spiega, "mi è venuta vedendo quante volte, troppo spesso le parolacce siano fraintese, e a volte strumentalizzate, sui giornali e in tv".
"Il turpiloquio - osserva inoltre Tartamella- è il linguaggio delle emozioni e fa parte a pieno titolo della competenza linguistica: chiunque, per poter correttamente parlare e capire una lingua, deve sapere anche che cosa significano queste parole. Perciò non ha senso fingere che queste espressioni non esistano. Al tempo stesso, però, bisogna imparare a riconoscerne il ruolo, e questo è possibile solo studiandone la loro lunga stratificazione culturale e antropologica". In Italia il corso universitario sul turpiloquio è il primo in assoluto ma all’estero il tema è studiato nelle Università: negli Usa e nel Regno Unito ci sono corsi sull’argomento. "In passato io stesso ho tenuto conferenze nelle Università di Chambéry in Francia e Caxias do Sul in Brasile, ma è la prima volta in cui lo faccio in un ateneo italiano", aggiunge Tartamella.