cerca CERCA
Giovedì 26 Dicembre 2024
Aggiornato: 09:39
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Pnrr, monito Ocse: "Cruciale per Pil Italia, ridurre debito"

L'organizzazione internazionale stima per il 2023 un aumento del Pil dell’1,2%, ma avverte: "I ritardi nell'attuazione del Piano di ripresa e resilienza potrebbero ridurre la crescita"

(Fotogramma)
(Fotogramma)
07 giugno 2023 | 09.59
LETTURA: 6 minuti

"I ritardi nell'attuazione del Pnrr potrebbero ridurre la crescita del pil". Così l'Ocse nel capitolo sull'Italia del nuovo Outlook, rilevando che a causa dell'inasprimento della politica monetaria e del ridimensionamento del sostegno fiscale alle famiglie e alle imprese nel settore dell'energia "la crescita del pil potrebbe essere ridotta".

L'Ocse sottolinea quindi che "sebbene la politica fiscale nel 2023-24 trovi un giusto equilibrio tra prudenza fiscale e sostegno alla crescita, nei prossimi anni sarà necessario un continuo consolidamento per portare il rapporto debito/pil su un percorso più sostenibile", sottolineando che "la rapida implementazione delle riforme strutturali e dei piani di investimento pubblico del Pnrr sarà fondamentale per sostenere l'attività nel breve termine e per gettare le basi di una crescita sostenibile nel medio termine".

"I piani di consolidamento dovrebbero includere misure ambiziose per contrastare l'evasione fiscale e la revisione completa della spesa per aumentare l'efficienza della spesa pubblica. La piena attuazione degli degli ambiziosi piani di investimento pubblico e di riforma strutturale del Pnrr potrebbe far crescere il pil italiano in modo duraturo e avrebbe l'ulteriore vantaggio di ridurre ulteriormente il rapporto debito/pil", scrive l'Ocse.

Le riforme in corso della pubblica amministrazione, del sistema giudiziario e della concorrenza restano fondamentali per aumentare il pil nel medio termine, aggiunge l'organizzazione con sede a Parigi. Tuttavia, aggiunge, "la spesa dei fondi Ngeu è molto in ritardo rispetto al calendario, e alla fine del 2022 è inferiore di circa il 50% rispetto ai piani di spesa iniziali, il che riflette principalmente i ritardi nell'attuazione degli investimenti pubblici. Le priorità dovrebbero essere quelle di sostituire rapidamente progetti non redditizi con altri redditizi e rafforzare la capacità della pubblica amministrazione di gestire e attuare in modo efficiente i progetti previsti. Questi progetti includono la spesa per le infrastrutture per facilitare la transizione digitale e verde, nonché l'espansione dei servizi pubblici di assistenza all'infanzia per promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro nel contesto di una rapida diminuzione della popolazione in età lavorativa", conclude l'Ocse.

RADDOPPIA STIMA CRESCITA ITALIA 2023 A +1,2%

Dopo +3,8% nel 2022, il pil dell'Italia nel 2023 dovrebbe registrare una crescita dell'1,2% per poi rallentare a +1% nel 2024. Secondo le stime, scrive l'Ocse, il pil reale "crescerà in modo modesto nel 2023-24, nonostante il recente calo dei prezzi dell'energia e il previsto rafforzamento della spesa per i servizi pubblici nazionali". L'erosione dei redditi reali, l'inflazione, il ritiro del sostegno fiscale eccezionale legato alla crisi energetica e l'inasprimento delle condizioni finanziarie "stanno pesando sui consumi e sugli investimenti privati. Questi venti contrari sono solo in parte compensati dal calo dell'inflazione", scrive l'Ocse.

Inoltre l'aumento dei costi di finanziamento ridurrà gli investimenti privati, in particolare nel settore residenziale, che sarà anche colpito dalla stretta al Superbonus. Le esportazioni nette contribuiscono positivamente alla crescita nel 2023-24 ma il recente apprezzamento dell'euro limiterà gli ulteriori guadagni, rileva ancora l'Ocse.

"I rischi per la crescita sono ampiamente bilanciati. I risparmi accumulati dalle famiglie restano consistenti, il che potrebbe favorire un un rimbalzo della domanda interna più rapido di quello attualmente previsto, in quanto le famiglie risparmi in eccesso. Per contro, le ricadute negative delle recenti turbolenze del settore bancario internazionale o gli ulteriori ritardi nell'attuazione dei progetti di investimento pubblico previsti dal Pnrr", conclude l'Ocse.

CONTI PUBBLICI

Dopo 144,3% nel 2022, il rapporto debito/pil dell'Italia dovrebbe scendere al 140,7% nel 2023 e al 139,4% nel 2024. E' quanto emerge dai dati dell'Ocse contenuti nell'Economic outlook che è stato presentato oggi. Il rapporto deficit/pil in Italia dovrebbe scendere al 4,1% nel 2023 e al 3,2% nel 2024, dopo l'8% nel 2022.

LAVORO

Dopo il 9,5% del 2021 e l'8,1% del 2022, il tasso di disoccupazione in Italia dovrebbe restare stabile sia nel 2023 che nel 2024 all'8,1%. "Il tasso di disoccupazione è storicamente basso, i posti vacanti sono elevati e l'occupazione continua a crescere in modo robusto, nonostante il calo del tasso di disoccupazione", si legge nell'Outlook.

INFLAZIONE

L'inflazione elevata sta erodendo i redditi reali a fronte di una crescita salariale contenuta" inoltre la stretta monetaria e il graduale ritiro del sostegno fiscale straordinario legato alla crisi energetica sta "pesando sui consumi privati e sugli investimenti", scrive l'Ocse. Ma "i rischi interni sono ampiamente equilibrati. I risparmi accumulati dalle famiglie restano consistenti, il che potrebbe sostenere una ripresa della domanda interna più rapida di quanto attualmente previsto".

"I responsabili politici devono agire con decisione sulla politica macroeconomica e strutturale per ottenere risultati più forti e più efficaci per raggiungere una crescita sostenibile. Questo è difficile. L'inflazione core rimane troppo persistente. I livelli del debito sono troppo alti. E il rendimento potenziale è troppo basso. I responsabili delle politiche monetarie devono percorrere una strada difficile". "Sebbene l'inflazione complessiva stia diminuendo grazie a prezzi dell'energia più bassi, l'inflazione core rimane ostinatamente elevata, più di quanto previsto in precedenza. Le banche centrali devono mantenere politiche monetarie restrittive fino a quando non ci saranno chiari segnali" che l'inflazione si stia attenuando. Alcune economie alle prese con un'inflazione di fondo ostinatamente elevata, sottolinea, "potrebbero richiedere ulteriori aumenti dei tassi di interesse. Tuttavia, i responsabili politici devono tenere d'occhio la situazione, a causa delle incertezze legate all'esatto impatto del rapido e sincronizzato inasprimento della politica monetaria a livello globale dopo un lungo periodo di bassi tassi di interesse. L'inasprimento ha già rivelato alcune vulnerabilità nei mercati finanziari". In caso di ulteriore stress del mercato finanziario, "le banche centrali dovrebbero impiegare strumenti finanziari e di policy per aumentare la liquidità e minimizzare i rischi di contagio. Una comunicazione chiara sarà fondamentale per evitare confusione sul potenziale conflitto tra il perseguimento dell'obiettivo di stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria".

Le scelte per i responsabili delle politiche di bilancio "sono più chiare ma non più facili da attuare". Le politiche di bilancio, osserva, "hanno svolto un ruolo fondamentale nel sostenere l'economia globale per contrastare gli shock legati alla pandemia di Covid-19 e l'invasione della Russia in Ucraina". Tuttavia, rileva la Chief economist dell'Ocse, "la maggior parte dei paesi attualmente è alle prese con deficit di bilancio più elevati e un debito pubblico più elevato". Man mano che la ripresa prende piede, sottolinea, "il sostegno di bilancio dovrebbe essere ridotto e mirato in modo più preciso. Il sostegno per far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia dovrebbe essere ritirato in quanto i prezzi dell'energia scendono. Famiglie vulnerabili non adeguatamente coperte dai servizi sociali esistenti continueranno ad aver bisogno di sostegno, in quanto i prezzi ancora elevati dei prodotti alimentari e dell'energia gravano particolarmente sui più svantaggiati. Le risorse limitate dovrebbero essere indirizzate solo a coloro che ne hanno veramente bisogno e a investimenti ad alta priorità per il miglioramento della produttività, compresi quelli che guidano la transizione verde e migliorano l'offerta di lavoro e competenze". Il graduale allentamento del sostegno dil bilancio "contribuirà a ridurre l'onere sulla politica monetaria, a rafforzare le riserve contro le crisi future e prepararsi per le sfide a lungo termine".

POLITICA BCE

"L'inasprimento della politica monetaria dell'area dell'euro ha portato a un aumento significativo dei costi di finanziamento per le famiglie e le imprese con un aumento dei tassi di prestito bancari di oltre 2 punti percentuali nell'ultimo anno". La stretta della Bce "sta inoltre aumentando il costo del governo per il rifinanziamento dell'ingente stock di debito pubblico, con il costo del servizio del debito dovrebbe raggiungere circa il 4% del pil nel 2024", si legge. "I risparmi di bilancio derivanti dalla graduale eliminazione del sostegno alla crisi e da altre misure come lo stop ai bonus edilizi ammontano a circa il 2% nel 2023. Questo dato è in parte compensato dal previsto aumento della spesa relativa alla Next Generation EU (NGEU) di circa l'1,5 per cento del pil", aggiunge l'Ocse.

.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza