
La nuova veste bianca del Gaglioppo
Cirò, un territorio di montagne rocciose e una scelta di vino e di gusto. È qui che nasce la nuova versione del vitigno principe, il Gaglioppo vinificato in bianco. Esperimento zero di una linea denominata zero.
Una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi.
Cirò, un territorio di montagne rocciose e una scelta di vino e di gusto. È qui che nasce la nuova versione del vitigno principe, il Gaglioppo vinificato in bianco. Esperimento zero di una linea denominata zero.
Un riconoscimento che andrà oltre i confini dell’Unione Europea interessando anche 12 mercati extra UE tra cui USA e UK
Peculiarità e storia, la versatilità del Nebbiolo nella denominazione storica delle bollicine piemontesi, meno conosciute ma senza dubbio molto interessanti. Il progetto di Gianluca Viberti.
Una degustazione verticale per celebrare i 50 anni di un’icona: il Soave Classico Vigneto Calvarino
Olga Sofia Schiaffino @wineloversitaly, ideatrice della guida, Annamaria Corrù @tannina.it e Clara Maria Iachini @clarettablu promettono una terza edizione entusiasmante.
Cina conferma la revisione delle tariffe su orzo e vino. Sono state 73 le azioni coercitive tra il 2020 e il 2022
Oltre 300 persone nella tavola rotonda Quo vadis Derthona? Oggi – ha detto il presidente del marchio “Terre Derthona” – il nostro vino è davvero presente nei migliori ristoranti.
Bianco o rosso? Fermo o bollicine? Secco o dolce? Leggero o strutturato? Quante volte abbiamo affrontato questi dubbi esistenziali – e con quanta passione! – tagliando a metà tavolate in cui qualcuno dei presenti pretendeva di scegliere la bottiglia… e via di polemiche e discussioni. Ma d’altronde parlare di vino mentre beviamo ci fa stare bene, così come ci piace parlare di cibo mentre siamo a tavola.
Un anno di Vendemmie: oltre 900 articoli per Vendemmie, 800 per Adnkronos Wine. Sono dieci le rubriche tematiche prodotte e una newsletter cresciuta giorno dopo giorno e che conta oggi 120mila iscritti.
La fiera biennale avrebbe dovuto tornare in città nel 2020 ma è stato ritardato due volte a causa dell'autoisolamento di Hong Kong.
Paolo De Castro : “Rafforzato il ruolo dei consorzi, la protezione di Dop e Igp, e la trasparenza verso i consumatori”. Plauso dal presidente del Consorzio di tutela DOC Prosecco, Stefano Zanette: “Il nostro paese si è saputo muovere sostanzialmente compatto nel cogliere i molti vantaggi introdotti da questa riforma”.
Su quindici nuovi produttori, undici sono donne. Si punta su sostenibilità, ambiente, enoturismo.
Una selezione dei migliori luoghi gastronomici della regione che punta su storicità, unicità e ricchezza della proposta enologica.
Vindome, la prima app dedicata all’investimento in vini pregiati, torna a Bordeaux per La semaine des Primeurs 2022
Nel segno della continuità e dell’evoluzione, Valoritalia conferma il presidente Liantonio alla guida del Consiglio di Amministrazione
La gioia e l’ottimismo attraverso i colori dell’artista Paola Paronetto. I Giganti, grandi sculture colorate a forma di bottiglia, sono la massima espressione del messaggio di ottimismo che La Grande Dame vuole trasmettere al mondo.
Torna la settimana del design milanese con tanti appuntamenti dedicati anche al mondo del cibo del vino.
Rispetto dell’ecosistema, valorizzazione della biodiversità. È esponenziale la crescita del mercato dei vini da viticoltura sostenibile nelle sue varie “versioni”, pari quasi al 168% negli ultimi 10 anni.
Insieme a Ilaria Mazzarella del ristorante Luciano Cucina Italiana dello chef Luciano Monosilio, ci siamo divertiti a scegliere alcuni vini da abbinare alle ricette più tipiche della tradizione romana. Secondo noi…ci stanno come il cacio sui maccheroni. Voi che ne dite?
Il rapporto pubblicato da Hurun mira a rivelare il cambiamento degli stili di vita, delle abitudini di consumo e delle percezioni dei marchi degli HNWI cinesi.