Lopalco: "Anti-pneumococco 21 valente cambio di paradigma in adulto fragile"

‘V116 protegge dall’80% delle patologie invasive ma serve un sistema per favorirne la somministrazione’
‘V116 protegge dall’80% delle patologie invasive ma serve un sistema per favorirne la somministrazione’
“Il primo anno di vita e l’età avanzata hanno la più elevata incidenza di infezioni da pneumococco"
Studio italiano: "La patologia da pneumococco si può prevenire, lo dimostrano i dati in ragazzi immunizzati"
"Anti-pneumococco coniugati in età pediatrica cambiano epidemiologia2
"Dobbiamo collaborare sicuramente insieme alle istituzioni, insieme alle società scientifiche, affinché effettivamente le vaccinazioni rientrino a tutto diritto nell'ambito di quelle che sono il percorso dei pazienti oncologici”. Sono le parole di Adriana Bonifacino, presidente Fondazione IncontraDonna, a margine dell’evento “La protezione vaccinale nei pazienti fragili e a rischio. Focus sui pazienti oncologici”, che si è svolto a Roma. “Ci stanno a cuore soprattutto due tipi di progettualità ch...
"Le associazioni sono in grado di percepire in maniera molto precisa i bisogni dei pazienti, che sono sicuramente bisogni di cura della malattia, ma allo stesso modo sono bisogni di cura della persona”. Con queste dichiarazioni, Stefano Giordani, direttore scientifico Associazione Onconauti, è intervenuto in occasione dell’incontro “La protezione vaccinale nei pazienti fragili e a rischio. Focus sui pazienti oncologici”, che si è svolto a Roma. “L'associazione con autismo ormai da 12 anni offre d...
“Il ruolo delle associazioni è fondamentale perché hanno la capacità di diffondere la cultura socio-culturale generale nei confronti dei pazienti oncologici”. A dirlo Marcella Marletta, componente Comitato esecutivo Favo - Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia, a margine dell’evento “La protezione vaccinale nei pazienti fragili e a rischio. Focus sui pazienti oncologici” che si è svolto a Roma.