Shoah, a Villa Mondragone l’esperienza di un giovane studente ebreo dell’epoca

Nel 1943 Graziano Sonnino, aveva solo 9 anni e grazie al padre gesuita Raffaele de Ghantuz Cubbe, divenne un allievo del Nobile Collegio Mondragone
Nel 1943 Graziano Sonnino, aveva solo 9 anni e grazie al padre gesuita Raffaele de Ghantuz Cubbe, divenne un allievo del Nobile Collegio Mondragone
"Avevo sette anni quando sono entrato per la prima volta a Villa Mondragone. È stato un periodo meraviglioso della mia vita che ricordo con grande commozione. Qui ci siamo salvati dalla deportazione perché stavamo qui a Mondragone: siamo vivi e presenti con la mia famiglia, ma se fossimo rimasti a Roma oggi non saremmo qua”. Lo ha raccontato in occasione dell’evento “La Giornata della Memoria: a Villa Mondragone l’esperienza di un giovane studente ebreo dell’epoca”, tenutosi a Monte Porzio Catone...
"L’importanza di una giornata come quella di oggi è il ricordo, per far sì che certe cose non accadano più. Tor Vergata in questo senso è impegnata nell’organizzazione di una serie di eventi che consentono, attraverso l’immersione in luoghi storici come questo della Villa di Mondragone, di condividere con la comunità il ricordo di un evento drammatico che ha funestato la società”. Lo ha dichiarato il rettore dell’università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, in occasione dell’evento “La...
Così la prorettrice alla comunicazione dell’Università di Roma Tor Vergata, a margine dell’evento “La Giornata della Memoria: a Villa Mondragone l’esperienza di un giovane studente ebreo dell’epoca”
"Mantenere vivo il ricordo nella Giornata della Memoria attraverso il racconto di chi è sfuggito alla persecuzione Questo l’obiettivo dell’evento “Io, studente Ebreo nel Nobile Collegio Mondragone" tenutosi nella Villa Mondragone a Monte Porzio Catone organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata. Nel corso dell’incontro Graziano Sonnino, ex studente del collegio che sorge nella villa oggi proprietà dell’ateneo romano, ha raccontato la storia di come riuscì a salvarsi dai rastrellamenti nazi...
"L’importanza di una giornata come quella di oggi è il ricordo, per far sì che certe cose non accadano più. Tor Vergata in questo senso è impegnata nell’organizzazione di una serie di eventi che consentono, attraverso l’immersione in luoghi storici come questo della Villa di Mondragone, di condividere con la comunità il ricordo di un evento drammatico che ha funestato la società. Le giovani generazioni hanno le possibilità di poter conoscere la storia anche da testimonianza diretta e non solo dai...
"Giornate come queste sono importanti per fare capire alle nuove generazioni cosa ci siamo messi alle spalle e l’orrore nazifascista. Oggi la società iper-tecnologizzata rischia di lasciare tutto in superficie e perdere la memoria della storia. Iniziative e testimonianze come queste ci permettono di portare avanti questo messaggio per non dimenticare.” Ha dichiarato il sindaco di Monte Porzio Catone Massimo Pulcini a margine dell’evento “La Giornata della Memoria: a Villa Mondragone l’esperienza ...
"Avevo sette anni quando sono entrato per la prima volta a Mondragone. È stato un periodo meraviglioso della mia vita che ricordo con grande commozione, Qui ci siamo salvati dalla deportazione perché stavamo qui a Mondragone: siamo vivi e presenti con la mia famiglia, ma se fossimo rimasti a Roma oggi non saremmo qua. Raccontare come si viveva qua è bello perché eravamo visti e aiutati dai preti gesuiti. Arrivammo con documenti finti per evitare la persecuzione antisemita e abbiamo vissuto qua co...
"Promuovere iniziative che favoriscano l'incontro di studenti con protagonisti e testimoni sopravvissuti è essenziale per far comprendere come un passato segnato da eventi tragici sia fatto anche di persone vive. Si tratta di iniziative importanti a condizione che siano inserite dentro un contesto di comprensione. In questo senso possiamo anche inquadrare il contributo e la presenza che Tor Vergata come Ateneo dà sul tema della costruzione della memoria.” Ha dichiarato la prorettrice alla comunic...
"Per la Giornata della Memoria abbiamo con noi un testimone la cui esperienza depone a favore di racconti che solitamente leggiamo. Questo può avere maggiore incisività per i giovani e per capire un passato che non deve tornare.” Ha dichiarato la presidente del Centro congressi e rappresentanza Villa Mondragone Marcella Pisani, a margine dell’evento “La Giornata della Memoria: a Villa Mondragone l’esperienza di un giovane studente ebreo dell’epoca”, tenutosi a Monte Porzio Catone nella Villa Mond...