Milano, alla Bam 300 sensori per misurare stabilità alberi e C02 stoccata

Presentato il progetto di Prospettiva Terra
Presentato il progetto di Prospettiva Terra
E' quanto emerge dalla ricerca 'Milanesi e sostenibilità ambientale, un confronto con i cittadini di altre metropoli del mondo'
L’ad alla presentazione del progetto di ricerca sostenuto da Prospettiva Terra: "Questo è progetto pilota, speriamo in interesse istituzioni"
Il direttore scientifico del progetto: "Sensori sugli alberi registrano dati relativi agli inquinanti rimossi da aria"
Presentato oggi a Palazzo Marino il primo progetto di ricerca sostenuto da 'Prospettiva Terra', che vedrà, per i prossimi 18 mesi, 300 sensori IoT - Internet of Things, sviluppati da Stefano Mancuso e Pnat posizionati su altrettante piante di Bam - Biblioteca degli Alberi di Milano, progetto della Fondazione Riccardo Catella, Botanical & Cultural partner di questa iniziativa.
Palazzo Marino a Milano ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del primo progetto di ricerca sostenuto da Prospettiva Terra, che, grazie ai 300 sensori posizionati su altrettanti alberi della Biblioteca degli alberi di Milano (Bam), studia l’impatto positivo delle piante sulla qualità dell’aria delle città, sulla riduzione dell’inquinamento e quindi nel contrasto al cambiamento climatico, oltre a fornire informazioni rispetto alla stabilità degli alberi. Alla presentazione del progetto...
“Progetti come questi sono funzionali alla progettazione del futuro della nostra città”. Lo ha detto Elena Grandi, assessore all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano, a margine della conferenza stampa per l’avvio ufficiale del primo progetto di ricerca sostenuto da Prospettiva Terra che vedrà, per i prossimi 18 mesi, 300 sensori IoT - Internet of Things, sviluppati da Stefano Mancuso e PNAT posizionati su altrettante piante di BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano, progetto della Fondazione...
"Questi particolari sensori registrano in tempo reale tutto ciò che accade nell'albero, come l’anidride carbonica assorbita, gli inquinanti rimossi dall'area, i miglioramenti che questi alberi provocano sul clima e sull'ambiente a loro circostante, nonché la stabilità degli alberi, cosí da sapere, quindi, se hanno dei problemi di salute o se sono in perfetta forma”. Con queste dichiarazioni, Stefano Mancuso, professore all'università di Firenze e direttore scientifico del progetto Prospettiva Ter...
"Questo è un inizio, un progetto pilota che ci auguriamo possa realmente incontrare l’interesse di altre aziende e istituzioni che vogliano collaborare con noi per migliorare la situazione ambientale”. Lo ha detto Giorgia Favaro, amministratore delegato di McDonald's Italia, a margine della conferenza stampa per l’avvio ufficiale del primo progetto di ricerca sostenuto da Prospettiva Terra che vedrà, per i prossimi 18 mesi, 300 sensori IoT - Internet of Things, sviluppati da Stefano Mancuso e PNA...
"Henkel ha sposato questo progetto perché ritiene che la sostenibilità di un'azienda non sia soltanto la sostenibilità economica e finanziaria, che è un prerequisito per la sopravvivenza dell'azienda stessa. Crediamo infatti che l'azienda abbia anche un ruolo attivo in tutto quello che è la sostenibilità sociale ed ambientale”. Così, Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia, a margine della conferenza stampa per l’avvio ufficiale del primo progetto di ricerca sostenuto ...