cerca CERCA
Lunedì 03 Febbraio 2025
Aggiornato: 18:37
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS
SPECIALE
 

 

Egpa, una terapia indicata riduce utilizzo di corticosteroidi

Malattie rare, l’efficacia di mepolizumab nella granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa)
video

Malattie rare, l’efficacia di mepolizumab nella granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa)

Con un’incidenza di 0.5 - 4.2 casi per milione di persone e una prevalenza tra i 10-14 casi per milione, la granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa) è una malattia rara che interessa i vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni, coinvolgendo più organi. È una malattia subdola e per la diagnosi ci possono volere tra i 7 e i 10 anni. Dell’Egpa e dei nuovi approcci terapeutici se ne è parlato all’incontro stampa organizzato da Gsk a Milano, “Egpa: opportunità di trattamento con mepolizumab...

Malattie rare, allergologo Volk Schroeder: “Approccio multidisciplinare chiave per diagnosi Egpa”
video

Malattie rare, allergologo Volk Schroeder: “Approccio multidisciplinare chiave per diagnosi Egpa”

I pazienti con Egpa “per anni hanno asma e rinosinusiti con poliposi e a un certo punto hanno un aumento importante di eosinofili. Al Niguarda abbiamo creato un centro multidisciplinare che comprende dieci specialisti capaci di valutare determinati aspetti dell’Egpa”. Queste le parole di Jan Walter Volk Schroeder, direttore del reparto di Allergologia e immunologia dell’ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano, in occasione dell’incontro stampa “Egpa: opportunità di trattamento con mepolizumab e ru...

Malattie rare, reumatologo Padoan: “Con mepolizumab trattamento mirato in Egpa”
video

Malattie rare, reumatologo Padoan: “Con mepolizumab trattamento mirato in Egpa”

“L’avvento di nuove terapie estremamente mirate, come mepolizumab che va a bloccare l'interleuchina-5 circolante, ci permette di targettare, in maniera estremamente specifica, la via dell'infiammazione di tipo 2 riducendo rapidamente l’eosinofilo  e di conseguenza, l’esposizione al cortisone”. Lo dichiara il professor Roberto Padoan, responsabile del Centro vasculiti Uoc di Reumatologia Azienda ospedaliera di Padova, a valle dell’incontro stampa “Egpa: opportunità di trattamento con mepolizumab e...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza