Sostenibilità, la transizione green è pronta: a Ecomondo 2023 +15% di presenze

Chiusa la 26esima edizione con un +15% di presenze rispetto al 2022
Chiusa la 26esima edizione con un +15% di presenze rispetto al 2022
L’iniziativa mira a integrare il tradizionale sistema di raccolta differenziata con gli ecocompattatori, le cosiddette ‘macchine mangia bottiglie’, migliorare la raccolta dei contenitori per liquidi a uso alimentare e incrementare la qualità e la quantità degli imballaggi in plastica raccolti e avviati al riciclo
“Il comparto idrico è una parte importante del Pil, che incide circa sul 18% del pil italiano e anche sull'economia del mare per un altro 25% del Pil. Lo ha dichiarato Fabrizio Palermo AD del Gruppo Acea intervenuto all' Ecomondo di Rimini nel corso di un convegno legato alla gestione dell'acqua in Italia. "In Italia esiste un tema molto rilevante: la gestione dell’infrastruttura idrica che purtroppo è’ stata molto trascurata, in particolare negli ultimi 20 anni. Oggi si continua ad utiliz...
"Il tema della tariffa è annoso: in bolletta si paga il trasporto, ma oggi la tariffa è talmente bassa - metà della Francia e circa il 40% della Germania - che non consente di avere un’adeguata copertura degli investimenti necessari." Sono le parole di Fabrizio Palermo AD del Gruppo Acea, durante il convegno “Sfide per imprese e governi in un clima che cambia” organizzato all'Ecomondo di Rimini. "Si è sottoinvestito per anni - ha continuato Palermo - quindi è chiaro che c’è’ anche un tema...
Sono stati premiati ieri i vincitori della prima edizione del Bando Conai per Tesi di laurea sull’economia circolare. Una premiazione avvenuta in chiusura del Forum della buona comunicazione. Come raccontare la transizione ecologica’ che si è svolto nell’ambito di Ecomondo, il salone riminese dedicato alla sostenibilità, e che è stata introdotta da Chiara Morbidini, Comunicazione e Formazione Conai, ed Erika Mancuso, Divisione uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli dell’Enea.
A Ecomondo l’azienda attiva nella ristorazione presenta tre progetti di riduzione degli sprechi
Dal 7 al 10 novembre, come di consueto, al padiglione Hall A5C5 su una superficie di 700 mq, il Gruppo Volvo ha presentato le proprie soluzioni sostenibili volte ad azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050. Il viaggio di Volvo Trucks verso la neutralità climatica fa tappa a Ecomondo, presentando tre alimentazioni alternative: Elettrico, Biogas, Hvo.
“La sostenibilità deve essere una sostenibilità di filiera, e la comunicazione della sostenibilità deve essere una comunicazione di filiera”. Lo ha affermato Vittorio Cino, direttore generale di Centromarca, intervenuto al ‘Forum della buona comunicazione. Come raccontare la transizione ecologica’ che si è tenuto a Ecomondo, il salone dedicato alla sostenibilità che si chiude oggi a Rimini.
Un'unica società regionale, a maggioranza pubblica, gestirà unitariamente le Grandi Reti
Innovazione dei materiali e sinergia tra il Consorzio Biorepack e le amministrazioni locali alla base del successo italiano
La nostra sopravvivenza dipende da loro, essenziale migliorarne resilienza contro il cambiamento climatico
Riuso delle acque reflue depurate, risparmio idrico e un sistema premiante per le aziende virtuose
A Ecomondo le azioni di sistema necessarie per migliorare i modelli di produzione e consumo e per creare filiere più circolari
Il Consorzio Italiano Biogas: "Stimolare gli investimenti"
La nuova tendenza eco-friendly che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino
È stato presentato a Ecomondo il Green Med Symposium 2024, importante evento dedicato alla transizione verso l'economia verde nel sud dell'Italia, in programma alla Mostra D'Oltremare di Napoli dal 12 al 14 giugno. La quinta edizione del simposio partenopeo è stata presentata durante la seconda giornata del salone riminese organizzato da Italian Exhibition Group sull'economia circolare. L'obiettivo principale dell'evento è quello di allargare la comunità green nell'area mediterranea con nuovi par...
Presenti il viceministro Gava, il sottosegretario Prisco e i governatori De Luca ed Emiliano
Ridurre i consumi di carburante e di conseguenza abbattere le emissioni di CO2 in diverse applicazioni
Economia circolare, mobilità sostenibile, gestione circolare delle acque
"Il nostro obiettivo è quello di valorizzare il bosco italiano"
“Per Gruppo Cap la sostenibilità è un tema fondamentale soprattutto in questi giorni in cui si parla di cambiamenti climatici e dell’importanza della gestione efficiente delle risorse idriche”. Così Alessandro Russo, ad e dg Gruppo Cap, a margine di Ecomondo.
Presentate alla Fiera di Rimini
"Il consorzio finora ha organizzato prevalentemente la raccolta dell’olio che proviene dalle attività professionali"
Russo: "Creare un settore sempre più industriale"
I rifiuti generati in Italia sono costituiti per il 38% dal settore professionale (industria, ristorazione e artigianato) e per il 62% da attività domestiche
Mercoledì 8 novembre ore 16.30, presso lo stand Greenthesis di Ecomondo, 201-301 padiglione D1
Aqp a Ecomondo presenta i primi dati della sperimentazione con il Cmcc
La Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano coordinata dal Cib - Consorzio Italiano Biogas e dal Cic - Consorzio Italiano Compostatori ha promosso a Ecomondo il documento 'Il ruolo del biogas e del biometano nella transizione eco-energetica. Sfide e obiettivi'
'La pace dell’olio', il valore del riciclo in un cortometraggio d’autore, progetto didattico-educativo rivolto al mondo della scuola
Conlegno terrà un panel dal titolo 'Energia dal bosco per la decarbonizzazione e la transizione energetica', a Ecomondo il 10 novembre alle 10.
Il ministro all'inaugurazione di Ecomondo. "Noi affronteremo la questione" del consumo di suolo; "abbiamo intenzione come governo di presentare nei tempi dovuti una legge"
"Si è consumato troppo suolo in Italia, se n'è consumato nel dopoguerra troppo in Emilia-Romagna"
Il messaggio del ministro a Ecomondo in corso a Rimini
I progressi del settore presentati a Rimini
Lo studio di Utilitalia
Presentato il report a Ecomondo
Presentato a Ecomondo
Presentato a Ecomondo dal Consiglio Nazionale della Green Economy
Presentato a Ecomondo
Presentato a Ecomondo dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 68 organizzazioni di imprese
La collaborazione Gruppo Hera-Leonardo
Acqua, Sole e vento, l’Italia accelera nello sviluppo delle energie rinnovabili. Ma occorre fare ancora di più per raggiungere i target di decarbonizzazione. Renato Mazzoncini, ad di A2A, racconta all’Adnkronos a margine di Ecomondo, salone della green economy fino al 10 novembre nel quartiere fieristico di Rimini, lo stato di avanzamento del Paese sul fronte delle rinnovabili.
Energia verde dal riciclo dei rifiuti organici. Dalla frazione umida, oltre al compost, si ricava infatti biometano, gas rinnovabile destinato alla produzione elettrica e termica e al settore dei trasporti. Massimo Centemero, dg del Cic - Consorzio Italiano Compostatori, spiega all’Adnkronos, a margine di Ecomondo, salone della transizione ecologica, nel quartiere fieristico di Rimini fino al 10 novembre, il ruolo del riciclo organico nella produzione di energia rinnovabile.
Pubblicati i risultati della rilevazione condotta dal Consorzio Nazionale Oli Usati, sui visitatori della manifestazione
Sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale sono da sempre cruciali nell'approccio al business di Burgo Group
L’edizione più grande di sempre, con oltre 1500 brand per la transizione energetica e il riciclo
E’ partito a settembre il viaggio divulgativo del Gse con l'obiettivo di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità.
Le proposte di riforma pensate da Utilitalia e attorno alle quali è nato il 'Patto per l’Acqua' sono: riduzione della frammentazione, introduzione di parametri di verifica gestionale, consolidamento industriale del settore e approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua.
Assosistema: “Ridurre i costi di smaltimento efficientando la sala operatoria grazie a tessuti riutilizzabili.”
Alessandro Russo, ad Gruppo Cap: “Per Gruppo Cap la sostenibilità è un tema fondamentale”
Gattoni (CIB): “Entro il 2030 6-8 miliardi di mc di biometano e 3.200 gwh/anno di energia elettrica da biogas”.
Il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Oli Vegetali Esausti (Conoe) è presente alla 26esima edizione di Ecomondo dal 7 al 10 novembre presso la Fiera di Rimini, l’evento di riferimento per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, dove il Conoe presenterà le sue iniziative e il suo impegno nella raccolta e nel trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti.
Del Fabbro (Presidente Iren):" Tema sottovalutato ma dipendere dall'estero è rischioso"
Palermo (Acea): “Infrastrutture vecchie, servono investimenti”
Iacono (AD Hera): "Investimento importante di economia circolare e resilienza"
A2A è presente a Ecomondo, dal 7 al 10 novembre alla Fiera di Rimini.
Imq eAmbiente a Ecomondo 2023, la fiera del mondo nuovo della Green Economy che si tiene a Rimini dal 7 al 10 novembre.
Imq eAmbiente a Ecomondo 2023, la fiera del mondo nuovo della Green Economy che si tiene a Rimini dal 7 al 10 novembre.
Edo Ronchi, presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile, traccia il quadro della green economy in Italia
Circularity, startup e società Benefit, è a Ecomondo. “Nata nel 2018 con l’obiettivo di rivoluzionare il mondo dei rifiuti in Italia”, dice Camilla Colucci, Ceo e co-founder.
Fabbri (Presidente Hera) :"Riduzione del 37% emissioni CO2 entro il 2037"
Oriana Feola, Marketing&Sales Pmi Sace: “Creare connessioni e sinergia tra Pmi e mercati esteri”