Addio a James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna: aveva 97 anni
Scoprì la doppia elica a soli 25 anni, rivoluzionando per sempre la biologia. Ma negli ultimi decenni la sua carriera fu oscurata da affermazioni razziste e controverse
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Scoprì la doppia elica a soli 25 anni, rivoluzionando per sempre la biologia. Ma negli ultimi decenni la sua carriera fu oscurata da affermazioni razziste e controverse
Primario a soli 36 anni, Solange Fugger racconta le sfide di una carriera costruita con passione e tenacia in un ambiente ancora segnato da disparità di genere. "Gli ostacoli non mancano, soprattutto nel farsi rispettare e riconoscere autorevolezza da giovane donna", spiega. Pur riconoscendo i progre...
Al congresso nazionale, 'attenzione anche a robotica e a denatalità'
"In ambito di oncologia medica ci sono risultati importanti usciti dal congresso europeo Esmo nel trattamento del tumore della vescica. Sono risultati" che stanno "cambiando di molto la tipologia del trattamento che, nei prossimi anni, si svilupperà ad includere farmaci di nuova generazione che daran...
"Oggi la chirurgia robotica rappresenta la nuova frontiera della chirurgia mini-invasiva ed è applicabile nella terapia di numerosissime patologie urologiche. Uno dei punti negativi può essere rappresentato dal suo costo, teoricamente più alto rispetto alla chirurgia 'open', ma ci sono sicuramente de...
Tra i congressisti, oltre alle novità sulle "piattaforme robotiche" è argomento di dibattito anche l'impatto della componente maschile nella denatalità. "Bisogna concentrarsi molto non solo sulla donna, ma anche sul maschio perché il 50% della responsabilità di un bambino che non arriva è proprio leg...
In questo numero: Primo trapianto al mondo di arteria polmonare, eseguito al Sant'Andrea - Sapienza di Roma Al 55° Congresso Sin presentato da Merck nuovo vodcast 'Mille Storie' Siti, "ottimizzare la protezione vaccinale contro l'influenza" Irccs Bambino Gesù, 40 anni di ricerca e cura, inaugurato nu...
Al congresso Siu la presentazione alla comunità medica italiana
'Rappresentano uno dei grandi determinanti del danno economico per i pazienti costretti a mettere mano al portafogli per curarsi'
Si è tenuta presso la Sala Stampa di Palazzo Montecitorio, la conferenza stampa "Oltre la frammentazione: strategie integrate per la gestione del tumore della prostata metastatico", che ha avuto come obiettivo quello di presentare il report "Tumore della prostata metastatico: nuovi approcci nella ges...
Perrone: "La tossicità finanziaria è un problema, la cura del cancro produce un danno economico per pazienti e familiari per questo dobbiamo vigilare"
Un confronto tra clinici ed esperti sulle tematiche fondamentali e le principali sfide che riguardano l'oncologia, il sistema sanitario nazionale, l'innovazione in campo terapeutico e l'importanza della prevenzione
"Ho voluto organizzare questo incontro a Montecitorio perché credo sia rilevante portare al centro dell'attenzione la tematica delle malattie rare e croniche che spesso e volentieri diventano un caso singolo, isolato o quantomeno distante rispetto alla realtà quotidiana, proprio perché ci sono pochis...
La ricerca apre nuove frontiere per la neurochirurgia dei tumori cerebrali, per patologie neurologiche degenerative e in ambito neuro-riabilitativo
"Anche 15% uomini rinuncia, ogni paziente costretto a pagare 1.800 euro l'anno - Tra le cause ostacoli nella presa in carico, costi per i trasporti, farmaci supplementari, integratori e prestazioni"
In media 2 anni prima di parlarne a uno specialista, difficoltà di aderenza alle cure per oltre 1 su 3
Dalla carenza di medici al futuro del Servizio sanitario nazionale, fino all'attuazione del Pnrr: saranno questi i temi al centro del 57° Congresso nazionale degli specialisti ambulatoriali del Sumai-Assoprof, in programma dal 9 al 13 novembre. Il titolo scelto per l'edizione 2025, "Dove finisce la t...
L'isola ha quasi 3 volte i casi registrati mediamente in Europa, le richieste di clinici e pazienti